• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Il pozzo infernale

Il pozzo infernale

  • Data 27 Giugno 2021

La fiction, nostro pane quotidiano, parla spesso di guerra, crimine, passione, destino, e gli sceneggiatori cercano riferimenti nella cronaca, nella storia, per dare radici e senso al racconto. Il reality show è emerso come l’altra faccia chiacchierina o pseudoavventurosa della fiction, con le radici in bella vista e un racconto perfettamente senza senso. Con la serie dedicata ad Alfredino Rampi, un misto di fiction e di reality, la caccia a un vasto pubblico del dolore fa un salto pericoloso nell’intimità. Credo che si guarderà bene dal consumare la serie chiunque abbia visto in diretta, strangolato dall’ansia, le immagini di Vermicino e delle ultime diciotto ore in diretta Rai del tentativo di salvezza di un bambino di sei anni caduto in un pozzo artesiano, concluse con la certificazione della sua morte a sessanta metri di profondità all’alba del 13 giugno del 1981.

Con tutto il rispetto per gli sceneggiatori, per i produttori e distributori, quella storia che per moltissimi è un’astrazione per molti altri, i meno giovani che restarono una notte incollati a fremere di paura, di terrore, per quanto accadeva in una contrada dell’Italia umile e rurale, è un incubo personale dal quale nei casi meno infelici ci si risveglia con una violenta rimozione. Ero solo, a Torino, in un appartamento di Borgo San Paolo, e quelle immagini e suoni interminabili, circensi, in ore bestiali e confusamente luttuose e alla fine macabre, liquidarono nell’emozione profonda anche solo il significato della parola speranza. A nemmeno trent’anni, vissuta l’epoca della guerra civile italiana, in una cupa successione di ammazzamenti, funerali, parole assassine, imparai infine individualmente, in una notte di solitario reality in bianco e nero, il significato della parola disperazione.

Molti anni dopo in televisione rievocai la tragedia sceneggiandola in un’inchiesta di seconda serata, perché lo share of voice ha le sue regole e l’interesse pubblico a sapere era ancora in qualche modo caldo, e me ne sono inquietato e pentito, ne tirai fuori per me e per il pubblico un’angoscia che non pensavo si potesse riprodurre ancora, a tanta distanza di tempo, con le tecniche della serialità. L’informa – zione come intrattenimento ha fatto nel frattempo la sua strada, ha preso il colore, è diventata intrattenimento come informazione. La diretta dal Golgota, per mutuare la formula cinica e sarcastica di Gore Vidal, è progredita e si applica a tutto il dolore del passato, per non dire di quello presente. Ma senza stare a fare del moralismo meschino, trovo più ancora assurdo che ripugnante lo sceneggiato intorno al pozzo, la riproposizione dell’incubo con il suo casting, le tecniche emozionali, la suspense, verso l’approdo disperato di un tentativo vano e senza remissione. La storia fu a suo modo esemplare come tutte le storie in certa misura lo sono, con la folla, i curiosi, i bibitari, i congiunti, il presidente della Repubblica e l’invadente presenza della curiosità della folla, degli strumenti della diretta tv accanto all’onore eroico dei volontari e nel marasma ovvio delle istituzioni di protezione. Il corpo del piccolo Rampi fu riesumato dalla bocca dell’inferno a oltre un mese dalla sua morte. Quarant’anni dopo, non voglio sognare di nuovo quell’incubo, non voglio vederlo.

Giuliano Ferrara

Il Foglio – 22 giugno 2021

  • Condividi

Articolo precedente

Quanti stanotte andranno a letto felici?
27 Giugno 2021

Prossimo articolo

Un Muti tutto da leggere
4 Luglio 2021

Ti potrebbe interessare anche

Il dolore della gente comune, la cronaca secondo Testori
5 Febbraio, 2023

In questi giorni ha colpito la notizia del suicidio di una studentessa all’interno di un’università milanese. Un fatto che per un attimo obbliga a porsi domande che normalmente rimangono sepolte e dimenticate nella distrazione generale. Davanti a queste notizie vengono in mente gli articoli in cui il grande scrittore e drammaturgo Giovanni Testori sul Corriere e sul settimanale Il Sabato si occupava di drammatici fatti di cronaca. Come scrive Alessandro Gnocchi su il Giornale, Testori «sapeva cogliere l’eterno nelle storie considerate piccole soltanto da chi non era capace di comprenderle davvero». Quest’anno ricorre il centenario della nascita di Testori e a lui sarà dedicata la serata di apertura del Mese Letterario il 13 aprile. Un’occasione per riscoprirlo. Leggendo Testori, scrive Gnocchi, «si rimane stupefatti: dove sono finiti i corsari da prima pagina, i Testori, i Pasolini, gli Sciascia e gli Arbasino?»

2D14AAFE-3785-4F07-8374-969562DF8C06
Curare la memoria, sempre
29 Gennaio, 2023
50C83AAC-C83B-49B4-8ED6-9A15710BAD09
La nostra Capitale della Cultura
22 Gennaio, 2023

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy