• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • «Io ferito da Dostoevskij»

«Io ferito da Dostoevskij»

  • Data 5 Settembre 2021

Per amore della letteratura russa ho lasciato il mio vecchio lavoro 

Intervista a Paolo Nori

Che senso ha nel 2021 leggere Dostoevskij? Parte subito ingranando la marcia, Paolo Nori nel suo «Sanguina ancora. L’incredibile vita di Fedor M. Dostoevskij» (Mondadori, 2021) selezionato nella cinquina finalista del Premio Campiello.
Con una domanda, e ne seguono tante altre, cui risponde: «Non lo so». Non lo sa, l’autore folgorato a 15 anni dallo scrittore russo, quando nella casa di campagna dei nonni da uno scaffale sceglie, tra tanti, un vecchio libro, senza copertina.
È «Delitto e castigo» e segnerà la sua vita e la sua strada per sempre. Come una ferita che sanguina ancora.
Ricorda tutto di quel giorno, Nori, di quel momento in cui, tra quelle pagine, sente la consapevolezza di stare al mondo, di essere vivo.
Perché leggere Dostoevskij allora? Il senso è nascosto tra domande e risposte aperte, aneddoti e dettagli sulla vita incredibile dell’autore russo, narrati per brevi sprazzi a capitoletti e giochi linguistici da una penna puntigliosa e ironica.
Nori salta dall’Ottocento a oggi, dalle strade di San Pietroburgo del 1849 ai ricordi personali attuali e del suo passato, per tornare sempre laggiù nel mondo e nel tempo in cui Dostoevskij ci ha detto «come siamo fatti prima ancora che venissimo al mondo».

Nori, ricordando la prima lettura di Dostoevskij, lei parla di una ferita aperta che sanguina ancora e fa male. Perché?
Delitto e castigo è stato il primo libro russo che ho letto, avevo 15 anni e quando ho capito quel che si chiedeva il protagonista, Raskol’nikov «Ma io, sono come un insetto o sono come Napoleone?», mi sono chiesto «E io? Sono come un insetto o sono come Napoleone?» e ho avuto l’impressione che quel libro, scritto 112 anni prima a 3000 chilometri di distanza avesse aperto dentro di me una ferita che non avrebbe smesso tanto presto di sanguinare. E mi sembra che avessi ragione, sanguina ancora.

E perché poi ha seguito questo solco al punto da farne l’orientamento della sua vita: la laurea in russo, il lavoro come traduttore…
Io sono un appassionato di letteratura e, dopo l’incontro, per così dire, con Dostoevskij, mi è successo che mi son laureato in letteratura russa, che la maggior parte dei romanzi che ho letto sono romanzi russi, che ho pubblicato diversi romanzi, che ho tradotto diversi romanzi dal russo, che adesso insegno traduzione dal russo alla IULM di Milano; un anno importante, per me, è stato il 1996: avevo 33, un lavoro ben remunerato, in Francia, ma che non mi piaceva, facevo il responsabile amministrativo, ho trovato il coraggio di dare le dimissioni e di provare a fare della mia passione, la letteratura, un mestiere. Ho fatto proprio bene.

Le ferite ci fanno sentire vivi. Mentre legge Delitto e castigo si sente la vita fluire, rispetto alle giornate normali che scorrono uguali alle altre. È un po’ come quando nel dolore sentiamo di essere vivi. Allora la lettura è dolore?
Viktor Šklovskij dice che noi siamo così occupati dalla vita che ci dimentichiamo di viverla. Diciamo sempre “Domani, domani”. E questa è la vera morte, secondo Šklovskij. Il grande successo dell’arte, dice Šklovksij è metterci in contatto con la vita, con una vita che si può vedere, sentire, vivere in modo palpabile.

A 15 anni, dice, ha capito cosa muove Raskol’nikov. E che risposta si è dato alla domanda? Il quindicenne si è sentito insetto o Napoleone?
Una risposta definitiva non c’è, e non credo sia un male. Se mi sentissi sempre Napoleone, credo che non sarei tanto simpatico, se mi sentissi sempre un insetto neppure.

Degli autori russi si sottolinea sempre la capacità di costruire personaggi straordinari, nel bene e nel male. A quali è più legato?
L’uomo del sottosuolo, un personaggio confuso, contraddittorio, disperato, ridicolo, lo trovo molto simile a me.

Tra i libri di Dostoevski «Delitto e castigo» è rimasta la sua pietra miliare o è stata scalzata da altri romanzi?
Mi piacciono molto anche Memorie del sottosuolo, Il giocatore, Il villaggio di Stepàncikovo e i suoi abitanti, L’idiota, I demòni e I fratelli Karamazov.

Lei ha tradotto Gogol’, Puskin, Tolstoj, Turgenev e anche Dostoevskij. Quando li traduce “parla” mai con loro? Si chiede se sta traducendo proprio ciò che volevano dire? Com’è la vita del traduttore?
Quando mi chiedono che mestiere faccio, rispondo che scrivo dei libri, e il fatto di tradurre fa parte, per me, di questo mestiere, è come l’antimateria della scrittura, la scommessa di esser capaci di rifare, in italiano, le capriole che Puškin, Gogol’, Dostoevskij, Tolstoj, Chlebnikov, Charms hanno fatto in russo. Mi piace molto.

Poi la scelta di narrare Dostoevskij. In «Sanguina ancora» ripercorre la sua vita «incredibile». Perché raccontarla e farla conoscere?
Dostoevskij è uno che a 23 anni diventa il più celebre scrittore russo, che a 27 viene condannato a morte, che si fa 10 anni in Siberia, a 37 torna a Pietroburgo e comincia a frequentare i casino e perde al tavolo da gioco tutto quel che guadagna con i libri e, a 60 anni, poco prima di morire, torna a essere il più celebre scrittore russo vivente; è una vita che credo varrebbe la pena di raccontare anche se non fosse la vita di uno dei più grandi scrittori di tutti i tempi.

Lei è cresciuto con il mito degli autori russi, un mito che si è autocostruito, non è indotto. È maturato. Crede che gli autori contemporanei e la prosa attuale possano far sanguinare allo stesso modo?
Ho scritto un corso di letteratura russa, che si intitola I russi sono matti, sottotitolo «Corso sintetico di letteratura russa 1820-1991». La scansione temporale dipende dal fatto che io credo che la letteratura russa sia finita nel 1991.

Maria Vittoria Adami

da Bresciaoggi – 2 settembre 2021 

https://www.bresciaoggi.it/argomenti/cultura/paolo-nori-1.8872791

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

Suggerimenti per le vacanze
5 Settembre 2021

Prossimo articolo

11 Settembre: "Io c'ero, ma la memoria di allora non basta più"
12 Settembre 2021

Ti potrebbe interessare anche

Un’alternativa europea alla legge del più forte
4 Ottobre, 2025

La gravissima situazione della Terra Santa, la guerra in Ucraina che non accenna a fermarsi, sono solo i due scenari più esplosivi per il loro carico di violenza insensata, morte e distruzione, alle porte di casa nostra, senza dimenticare quanto sta accadendo purtroppo in molti altri angoli del mondo dall’Africa ad Haiti, per arrivare al Myanmar, e di cui non si parla mai. Non è il tempo delle polemiche. Soffiare sul fuoco delle contrapposizioni in questa situazione è quanto di più sterile si possa fare. Diventano armi di distrazione di massa che impediscono di considerare le emergenze reali a cominciare da quelle delle popolazioni indifese che da Gaza a Kiev subiscono gli effetti della violenza. E la prima emergenza adesso è la costruzione della pace. Ci riconosciamo totalmente nel giudizio espresso nel volantino diffuso in questi giorni da Comunione e Liberazione che vi invitiamo a leggere. In tale contesto, crediamo che il compito dell’Europa, ancor di più oggi, sia decisivo per dar corpo a percorsi alternativi che non siano basati sulla legge del più forte. Come ha più volte sottolineato anche nelle ultime settimane il presidente Mattarella si tratta di «fare l’Europa per superare la logica del conflitto e delle guerre, per evitare l’oppressione dell’uomo sull’uomo, per ribadire la dignità di ogni essere umano, di ogni persona». Oggi questa è l’unica strada praticabile che abbiamo di fronte per dare un futuro alle nostre democrazie. Su questo come Fondazione San Benedetto proporremo nei prossimi mesi iniziative specifiche. Certamente l’Europa si trova di fronte a un bivio ineludibile: procedere verso una progressiva decadenza diventando irrilevante e tradendo le grandi promesse da cui era nata, oppure ritrovare una propria identità originale alternativa alle autocrazie che oggi dominano il mondo. Su questi temi vi invitiamo a leggere, come spunto di riflessione, l’articolo di Allister Heath, editorialista del quotidiano britannico The Telegraph.

Il perdono di Erika e la fede nello spazio pubblico
27 Settembre, 2025

Dopo l’assassinio di Charlie Kirk si sono innescate da fronti opposti contrapposizioni molto dure con episodi di violenza verbale, arrivando in qualche caso anche a giustificare quanto è successo. Respingiamo le strumentalizzazioni da qualunque parte provengano che diventano sempre una comoda cortina fumogena che impedisce di guardare la realtà. Ci interessano invece i fatti. E un fatto che senz’altro colpisce è quanto accaduto in occasione dei funerali di Kirk con il gesto di Erika, la vedova di Charlie, che ha pubblicamente perdonato il giovane che le ha ucciso il marito. Un gesto spiazzante, disapprovato dal presidente Trump, che trova la sua unica ragione nella fede in Chi ha detto «Padre perdona loro perché non sanno quello che fanno», come ha detto Erika. È un fatto su cui riflettere, che zittisce letture sociologiche o visioni ideologiche, e pone la questione della presenza della fede nello spazio pubblico. Su questo tema vi proponiamo la lettura dell’editoriale di Giuliano Ferrara, pubblicato dal Foglio, per il quale non si può liquidare tutto come fanatismo. Il primo passo è cercare di capire il mondo nel quale viviamo senza paraocchi. Oggi l’Europa e l’America sono su due sponde opposte. «In Europa – scrive Ferrara – la laicità è laicismo, ideologia della separazione tra Chiesa e stato divenuta nel tempo esclusione della fede dallo spazio pubblico, fatto di procedure democratiche che si presumono ideologicamente neutre e impermeabili al credo personale e collettivo, accuratamente scristianizzate. In America è diverso, la laicità è la convivenza libera di ricerche di fedi diverse, alle quali lo stato garantisce la piena agibilità senza preferenze o esclusioni, con un riconoscimento simbolico e non solo simbolico, presente nella cultura di massa e nello spazio pubblico dagli albori della Repubblica americana, della centralità di Dio e dell’esperienza del trascendente nella vita personale e in quella della società». L’America senz’altro per molti aspetti oggi può inquietare le nostre coscienze «liberali», ma siamo sicuri che un’Europa che rinnega le proprie radici, in nome di una presunta neutralità ideale, culturale, morale, esaltando i soli diritti individuali, non rischi di implodere su se stessa? Si chiede Ferrara: «Può resistere e fortificarsi una democrazia che s’ingegna a considerarsi neutra, che esclude famiglia, fede e libertà come aspirazione collettiva invece che come emancipazione e teoria dei diritti individuali?». In particolare sul significato del gesto di Erika Kirk vi segnaliamo anche l’articolo di Pietro Baroni, pubblicato dal quotidiano online ilsussidiario.net: «Perché siamo tutti bravissimi – scrive – a gridare pace e ancor più frettolosi a schierarci dalla parte giusta, quella dei buoni che combattono i cattivi; ma nessuno ha più la forza di usare l’unica parola che può portare la vera pace: perdono».

La fuga da Gaza e l’assuefazione all’orrore
20 Settembre, 2025

L’ultima settimana è stata segnata dalle immagini dell’esodo forzato e disperato di centinaia di migliaia di profughi da Gaza dopo l’invasione dell’esercito israeliano, mentre continuano massacri e distruzioni e la popolazione è alla fame. Eppure anche di fronte a queste immagini drammatiche che ci arrivano ogni giorno a getto continuo, rischiamo spesso di assuefarci all’orrore, di atrofizzare la nostra sensibilità a favore dell’indifferenza come se dietro tutto questo non ci fossero volti e storie di persone reali, di uomini concreti con un nome e un cognome. Si arriva persino a farlo diventare oggetto di talk show dove urlare, scontrarsi e insultarsi per passare poi senza colpo ferire alla prossima puntata. Nella newsletter di oggi vogliamo proporvi due articoli sulla situazione di Gaza che ci testimoniano uno sguardo diverso, uno sguardo umano. Il primo è di Marina Corradi ed è tratto da Avvenire. Si sofferma sulle immagini dei profughi e di chi, avendo perso tutto, non ha più neppure l’istinto di fuggire. Immagini che in modo paradossale richiamano alla memoria altre tragiche evacuazioni come quelle dei ghetti ebraici. Il secondo articolo è un’intervista del Sole 24Ore a padre Francesco Ielpo, nuovo custode di Terra Santa e grande amico della San Benedetto: «Ho trovato – racconta – una situazione drammatica, mi verrebbe da dire disumana nella Striscia, e tanta sofferenza anche in Israele dove si vive in un clima di sospetto, una situazione di conflitto in cui le posizioni si estremizzano». Anche in queste condizioni la Chiesa non perde la speranza e non si stanca di lanciare appelli per la pace: «Noi continuiamo a credere che valga la pena – spiega padre Ielpo – perché è un appello sempre rivolto alle coscienze e quando poi le coscienze cambiano, quando cambia proprio anche la possibilità di intravedere una via diversa, più umana per risolvere le questioni, queste voci, magari non subito, avranno l’effetto che devono avere».           

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV Edizione
    • 2025 – XV Edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy