• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • La giornata di Pasquale, avanti e indietro in treno

La giornata di Pasquale, avanti e indietro in treno

  • Data 21 Novembre 2021

C’è da combattere tanto in questo tempo difficile, per ottenere almeno un piccolo posto dove resistere, uno stipendiuccio che permetta di tirare avanti, e poi si vedrà, poi forse le cose andranno meglio, chi può saperlo. Certo quando vedo quanto si sbattono i miei giovani colleghi, quanto faticano per accumulare punteggi, per avere incarichi di un anno o tre mesi, quanto sono disposti a soffrire, stringere i denti e dare il meglio di sé, senza cedere mai, senza farsi prendere dallo scoraggiamento, quando li vedo così determinati nonostante le mille difficoltà, penso che io forse non ce l’avrei fatta, che sono stato fortunato a laurearmi in un’epoca in cui il lavoro ancora si trovava abbastanza facilmente. Ora vedo professori che a quarantacinque, cinquant’anni sono ancora precari, girano da una scuola all’altra sperando finalmente di avere un incarico definitivo, e non si lamentano mai perché hanno capito in fretta che lamentarsi non serve a niente.

Ogni mattina scambio un saluto e due chiacchiere volanti con Pasquale. Lui è un Ata, cioè un collaboratore scolastico, come si dice oggi, cioè un bidello, ma guai a usare questo termine, è come cieco o spazzino, parole che ormai vengono considerate scorrette, quasi offensive. Pasquale fa colazione a Marcianise, il paese dove abita in provincia di Caserta, alle tre e un quarto della mattina. Caffellatte e due biscotti mentre fuori la notte è tutta nera. In un portavivande sistema il pranzo, un po’ di pasta, qualche polpetta, la verdura. Si lava i denti, si pettina ed è pronto per il suo viaggio quotidiano. Il treno parte alle 3.58 dalla stazione di Marcianise e arriva alle 4.20 alla stazione di Villa Literno. Pasquale scende nel buio. Sulla banchina c’è già tanta gente, tutti in attesa del treno delle 4.32. Nessuno parla, del resto non c’è molto da dire, bisogna solo aspettare. E più o meno puntuale arriva al binario uno il treno per Napoli Centrale e Roma Tiburtina. La gente sale in silenzio, ognuno si sistema come può cercando di guadagnarsi ancora un po’ di sonno. Pasquale ha un collarino che lo aiuta a sistemare meglio la testa contro il sedile, e una specie di benda per coprirsi gli occhi. Alle 5.55 il treno si ferma a Campoleone, e salgono altri pendolari. Quasi tutti hanno un lavoro a Roma nella scuola, hanno zaini pesanti, borse, computer, e il treno del sonno riparte. Alle 6.20 arriva finalmente alla stazione Tiburtina. Alle 6.28 Pasquale prende l’autobus che porta alla stazione della metro Malatesta. Se lo perde, c’è sempre quello delle 6.32, comunque deve affrettarsi, correre. A Malatesta sale sulla metro C. Sette o otto fermate e arriva a Torre Maura, sono le 7.02, o appena più tardi. C’è ancora un chilometro da fare a piedi per raggiungere la scuola, dove deve essere presente alle 7.15, massimo 7.20, perché i collaboratori scolastici devono arrivare prima degli insegnanti e degli studenti, per aprire e controllare che tutto sia pronto, tutto sia a posto. Insomma, comincia la giornata di lavoro, e Pasquale è sempre gentile, sorridente, disponibile. Si dà da fare per risolvere ogni problema. E’ gio – vane e pieno di fiducia. Le lezioni terminano alle 14.20, lui resta ancora mezz’ora per sistemare le ultime cose. Alle 14.57 inizia il viaggio di ritorno, Torre Maura, San Giovanni, Termini, attesa di un’ora e poi il treno per Caserta, e da lì un altro treno per Marcianise. Apre la porta di casa alle 18.40. Sua moglie, che fa l’insegnante, anche lei a Roma, è arrivata prima di lui, ha degli orari leggermente più comodi. “Ma a che ora vai a dormire, Pasquale?”, gli domando, “verso le dieci, le undici?” Macché. “Alle nove mi butto a letto, sono stanco morto, devo recuperare, altrimenti il giorno dopo rischio di non svegliarmi in tempo…”.

La vita di Pasquale e di migliaia di lavoratori della scuola ormai è questa. Avanti e indietro su un treno, dalla notte alla notte. Il suo stipendio non arriva a 1.200 euro, e di questi soldi almeno 250 se ne vanno per i biglietti dei treni, degli autobus, della metro. “Con il Frecciarossa farei molto prima, ma costa troppo”. Viaggia, lavora e non protesta, Pasquale, anzi è contento perché la nostra scuola gli piace, c’è un ambiente sereno. Prima ha lavorato per tre anni in un liceo a Modena, mi racconta che lì era più dura, non si era trovato bene. In tanti fanno la vita di Pasquale, molti insegnanti di sostegno della mia scuola partono insieme a lui. Sono giovani e forti, hanno energia e coraggio, resistono. E di nuovo penso che io forse non ce l’avrei fatta, che mi sarei perso tra i binari, la fine della notte e le prime luci dell’alba. Guardo Pasquale, lo ammiro, da lui imparo tante cose, anche se non saprei dire di preciso cosa. Forse che la vita non è quella che ci raccontano in televisione, è molto peggio, è molto meglio.

Marco Lodoli

Il Foglio 10 novembre 2021 https://www.ilfoglio.it/scuola/2021/11/10/news/avanti-e-indietro-in-treno-dalla-notte-alla-notte-la-giornata-di-pasquale-che-lavora-nella-scuola-3348164/

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

Il fallimento della scuola dei diritti
21 Novembre 2021

Prossimo articolo

Il peso crescente dello Stato ci fa davvero bene?
28 Novembre 2021

Ti potrebbe interessare anche

Il lunapark delle distrazioni e la via del cuore di Susanna Tamaro
25 Ottobre, 2025

È un tema scomodo quello che affronta Susanna Tamaro nel suo ultimo libro «La via del cuore». Parla della nostra trasformazione, della crisi della nostra umanità, di un processo in atto che ci riguarda nel profondo. Nella newsletter di questa settimana vi segnaliamo la lettura dell’articolo che la stessa Tamaro ha scritto per il Corriere della Sera in occasione dell’uscita del libro. Cita Romano Guardini che più di sessant’anni fa parlava di un «potere in grado di penetrare nell’atomo umano, nell’individuo, nella personalità attraverso il cosiddetto “lavaggio del cervello”, facendogli cambiare contro la sua volontà la maniera in cui vede sé e il mondo, le misure in cui misura il bene e il male». È quanto sta avvenendo oggi in modo accelerato con «l’irrompere nella nostra vita dello smartphone e dei social», con conseguenze molto gravi soprattutto per i bambini. «Veniamo continuamente spinti a inseguire la nostra felicità – scrive Susanna Tamaro -, dove la felicità altro non è che il soddisfare ogni nostro più bizzarro desiderio perché non c’è alcuna legge nel mondo, nessun ordine al di fuori dei diritti del nostro ego». Siamo immersi in un «lunapark di distrazioni» che al fondo è segnato da un «odio per la vita» che non è più «un dono, una grazia, un’imprevedibile avventura, ma un peso angoscioso di cui liberarsi». La postura dell’uomo contemporaneo, come sosteneva Hannah Arendt, diventa così il risentimento. Eppure si può invertire la rotta. «Abbiamo sostituito il cuore di carne con un cuore di pietra – conclude Tamaro – e la situazione di limite in cui ci troviamo ci parla proprio della necessità di invertire la rotta, di essere in grado nuovamente di percepire le due vie che appartengono alla nostra natura (la via del bene e la via del male) e di essere consapevoli che la nostra umanità si realizza in pienezza soltanto nella capacità di discernimento. Il bene, seppure con tempi misteriosi, genera altro bene, mentre il male è in grado soltanto di provocare ottusamente altro male».  

L’onda della realtà e il desiderio, conversazione con Recalcati
18 Ottobre, 2025

Questa settimana abbiamo scelto come proposta di lettura una conversazione con lo psicoanalista Massimo Recalcati pubblicata nei giorni scorsi sul Sole 24 Ore dopo l’uscita del suo ultimo libro, “La luce e l’onda. Cosa significa insegnare” (Einaudi). Dei numerosi spunti che offre ne segnaliamo in particolare due particolarmente interessanti. Il primo riguarda l’insegnamento. Oggi la scuola è ridotta ad «asilo sociale o ad azienda che dispensa informazioni». Per Recalcati occorre «cambiare passo», ritrovare la figura del maestro che spinge il bambino nell’impatto con l’onda della realtà. Il secondo spunto è il desiderio come fuoco che rende viva la nostra vita. «Il desiderio – sottolinea Recalcati – è una potenza che allarga l’orizzonte della nostra vita. In fondo non è tanto importante avere una vita lunga. Importante è piuttosto avere una vita ricca, ampia, larga, una vita animata, scossa, resa più viva, dal desiderio. Il desiderio è il contrario del discontinuo, della rincorsa affannosa di quello che illusoriamente ci farebbe felici. È una nostra vocazione. Il desiderio emerge così, come una nostra inclinazione singolare, un nostro talento».

«Dilexi te», amare i poveri per riscoprirsi amati da Cristo
11 Ottobre, 2025

Il 9 ottobre è stata pubblicata l’esortazione apostolica «Dilexi te», il primo documento a firma di Papa Leone XIV. È dedicata all’amore verso i poveri. Un documento da leggere che segna questo inizio del suo pontificato e che si pone in continuità con l’ultima enciclica di Papa Francesco pubblicata un anno fa con il titolo «Dilexit nos», sul Sacro Cuore di Gesù. In questo modo si vuole sottolineare come l’esperienza dell’amore di Cristo e la concretezza della cura della Chiesa verso i poveri siano inscindibili. Non sono separabili, non c’è l’una senza l’altra. Tutti temi che non sono certo sotto i radar dell’informazione o delle cronache abituali, e che per molti aspetti possono spiazzare. Il Papa arriva addirittura a definire la cura per i poveri «il nucleo incandescente della missione ecclesiale». Non ne tratta in termini sociologici. Precisa subito che «non siamo nell’orizzonte della beneficenza, ma della Rivelazione». In un commento sull’Osservatore Romano, che vi invitiamo a leggere, Andrea Tornielli, direttore editoriale del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, scrive che «la centralità dell’amore ai poveri è nel cuore del Vangelo stesso e non può dunque essere derubricata a “pallino” di alcuni Pontefici o di determinate correnti teologiche, né può essere presentata come una conseguenza sociale e umanitaria estrinseca alla fede cristiana e al suo annuncio». Anche di questo avremo modo di parlare direttamente con lo stesso Tornielli che sarà a Brescia il prossimo 24 ottobre su invito della Fondazione San Benedetto.

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV Edizione
    • 2025 – XV Edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy