• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • La guerra e il nostro vuoto

La guerra e il nostro vuoto

  • Data 13 Marzo 2022

di Rocco Buttiglione 

Davanti alla vicenda dell’Ucraina, come sempre, gli spiriti si dividono e dalle risposte che si danno si capisce il tipo di uomo che si è.
Ci sono quelli che prima di tutto non vogliono invischiarsi. Pensano agli affari loro e quello che succede in Ucraina non è un affare loro. Sono solo preoccupati che non aumenti il prezzo del gas.
Ci sono i bravi cittadini che dicono che non si può accettare la violenza brutale di un dittatore che vuole opprimere una nazione libera. Sì allora alla solidarietà con l’Ucraina ma con cautela, soprattutto, senza rischiare rappresaglie.
Ci sono quelli che hanno sempre bisogno di essere contro, a prescindere. Adesso sono contro la NATO accusata di ogni nefandezza.
Ci sono quelli che dicono né con Putin né con la NATO. Come se ci fossero solo Putin e la NATO e l’Ucraina non esistesse. Si può essere neutrali fra il carnefice e la vittima?
A ben vedere, in tutti ci sono delle ragioni condivisibili.
Come non essere preoccupati per il gas? È il riscaldamento delle nostre case e i posti di lavoro delle nostre fabbriche.
E non possiamo non essere solidali con gli Ucraini anche perché Putin, se gli va bene questa avventura, ne cercherà altre ed un giorno potrebbe arrivare a casa nostra.
Si può sentire una simpatia profonda per quelli che hanno bisogno di essere sempre contro. Naturalmente sbagliano spesso (quasi sempre), ma l’istinto che li muove non è sbagliato: questo mondo non ci piace. Copre il dolore di vite banali e dolorose con una coltre di disperata superficialità.
Anche quelli che non si vogliono schierare hanno ragione. La ragione ed il torto non si tagliano con il coltello.
Però bisogna scegliere, e il principio sempre irrinunciabile e sempre prevalente è che oppressi e vittime innocenti hanno diritto al nostro aiuto, e noi abbiamo il dovere di darglielo. In tutti questi atteggiamenti c’è una cosa in comune: il rifiuto di mettere in questione se stessi. Il desiderio di non lasciarsi ferire, di rimanere nel proprio nascondiglio. Come reagire di fronte a questo nemico che, soprattutto noi europei, ci portiamo dentro? Crediamo che il primo e fondamentale passo sia quello che è stato fatto dai vescovi dell’Ucraina, che hanno chiesto al Papa di consacrare la Russia e l’Ucraina alla Vergine Maria. Non hanno chiesto la consacrazione dell’Ucraina per difenderla dai suoi nemici. Hanno chiesto di consacrare Russia e Ucraina insieme, perché si ritrovino fra di loro e ciascuna ritrovi se stessa.
C’è bisogno di qualcuno che ci liberi dal male perché l’uomo da solo non è capace di strappare dal proprio cuore la mala pianta della indifferenza e dell’odio. Non si tratta di una posizione ingenua che depone la propria responsabilità storica: la storia è fatta dagli uomini, e solo uomini col cuore cambiato saranno in grado di fare cose nuove, di realizzare la pace. Senza ciò, tutto rimarrà al massimo una tregua provvisoria, tra una guerra e l’altra.
  • Condividi

Articolo precedente

Ucraina, che cosa vuole davvero Putin?
13 Marzo 2022

Prossimo articolo

La guerra e le piaghe della modernità globale
20 Marzo 2022

Ti potrebbe interessare anche

Il dolore della gente comune, la cronaca secondo Testori
5 Febbraio, 2023

In questi giorni ha colpito la notizia del suicidio di una studentessa all’interno di un’università milanese. Un fatto che per un attimo obbliga a porsi domande che normalmente rimangono sepolte e dimenticate nella distrazione generale. Davanti a queste notizie vengono in mente gli articoli in cui il grande scrittore e drammaturgo Giovanni Testori sul Corriere e sul settimanale Il Sabato si occupava di drammatici fatti di cronaca. Come scrive Alessandro Gnocchi su il Giornale, Testori «sapeva cogliere l’eterno nelle storie considerate piccole soltanto da chi non era capace di comprenderle davvero». Quest’anno ricorre il centenario della nascita di Testori e a lui sarà dedicata la serata di apertura del Mese Letterario il 13 aprile. Un’occasione per riscoprirlo. Leggendo Testori, scrive Gnocchi, «si rimane stupefatti: dove sono finiti i corsari da prima pagina, i Testori, i Pasolini, gli Sciascia e gli Arbasino?»

2D14AAFE-3785-4F07-8374-969562DF8C06
Curare la memoria, sempre
29 Gennaio, 2023
50C83AAC-C83B-49B4-8ED6-9A15710BAD09
La nostra Capitale della Cultura
22 Gennaio, 2023

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy