• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • La guerra e le piaghe della modernità globale

La guerra e le piaghe della modernità globale

  • Data 20 Marzo 2022

di Giulio Tremonti

La Bibbia è, tra l’altro, un fantastico archivio di miti. Oggi il mito più attuale e reale è quello delle «piaghe d’Egitto». Un mito che oggi vediamo attualizzato nella globalizzazione, dalla sua origine trionfale fino alla sua crisi globale attuale.

Nella Bibbia le «piaghe» sono 10 e sappiamo quanto nella Bibbia è simbolica la numerologia. Oggi nella crisi della globalizzazione possiamo contarne già 7 e, per evitare che il numero abbia a crescere, è forse utile capire cosa è successo, cosa succede, cosa può succedere.

n. 1. Caduta dei confini e Rete (web) sono state, insieme, l’origine di uno stesso fenomeno: il mondo che pareva farsi paradiso terrestre, l’habitat di una nuova specie di uomo. L’idea che il nuovo uomo globale non avesse un passato, ma solo un futuro. Come nel discorso inaugurale del presidente Obama. La cosiddetta «cancel culture» ne è oggi solo la versione più radicale. E poi l’idea informatica che il vecchio «cogito ergo sum» potesse essere sostituito da un nuovo «digito ergo sum», questo oggi sviluppato fino alla creazione nel «metaverso» di un artificiale e spettrale mondo alternativo.

n.2. Con l’Asia divenuta di colpo la «fabbrica del mondo», l’inquinamento è stato spinto fino ad un livello enormemente più alto di quello che finora è stato prodotto dalla vecchia civiltà industriale. In parallelo, e conseguente, viene una grande parte delle attuali alterazioni climatiche. Tutto questo è, tra l’altro, l’habitat ideale per nuovi virus.

n. 3. La sistematica conversione del sesso umano, dalla responsabilità al piacere. Di riflesso, la mutazione della famiglia tradizionale in una «horizontal family» e con questa l’apparizione, in un terminale individualismo, di tanti eliogabali, tutti naturalmente con l’iPad. Il disastro demografico dell’Occidente ne è la conseguenza. Abbiamo i telefonini, ma non abbiamo più i bambini.

n. 4. Lo svuotamento della democrazia, sversata nella «Repubblica internazionale del denaro», questa il regno dei «crematisti», i credenti nella metafisica potenza del denaro. I signori del «fiat money», a partire dall’ «helicopter money» per arrivare al «whatever it takes», coloro che così pensavano di risolvere i problemi del mondo, ed invece solo li rinviavano e li aggravavano. Oggi, con la finanza che sta alla realtà in rapporto di 3 a 1, come mai nella storia, rischiamo lo sgretolarsi della montagna incantata, con il denaro che diviene esso stesso causa dei problemi economici e sociali che invece dovevano essere risolti.

n. 5. La conseguente trasformazione in semplici turisti della storia dei governanti dell’Occidente che, almeno finora, hanno dimostrato una limitata capacità di capire cosa nel mondo stava e cosa sta succedendo, a fronte delle demoniache od enigmatiche figure dei governanti dell’Oriente.

n. 6. La pandemia. C’è nella Bibbia un mito che ci aiuta a capire la crisi del tempo presente, il mito della «Torre di Babele». Un mito in cui l’umanità sfida la divinità, erigendo verso il cielo una torre sempre più alta. La divinità reagisce alla sfida, privando l’umanità della lingua unica. È stato lo stesso con la pandemia. La diffusione globale del virus ha infatti hackerato il software della globalizzazione, ne ha spezzato la dominante ideologica costituita dal pensiero unico.

È così che gli effetti della pandemia non sono stati e non sono solo quelli sanitari, ma quelli più vasti e più generali di incertezza, paura e straniamento che ora stiamo vedendo nel disordine del mondo. Da una parte i piani di ricostruzione digitale, ambientale e sociale, dalla parte opposta folli piani di distruzione.

n. 7. Ed è così che si arriva alla guerra. E, del resto, quando la storia compie una delle sue grandi svolte, quasi sempre ci troviamo davanti l’imprevedibile, l’irrazionale, l’oscuro, il violento e non sempre il bene. Già altre volte il mondo è stato governato anche dai demoni. La storia che doveva essere finita è invece tornata, con il carico degli interessi arretrati ed accompagnata dalla geografia, dentro un mondo che torna ad essere, come prima, un mundus furiosus. Ed anzi peggio di prima, con una guerra barbarica condotta senza le regole della guerra.

Sono tutte queste le piaghe portate dalla modernità globale che oggi ci si presentano in sequenza, una sull’altra, una dopo l’altra.

Ma certo non tutto è perduto. Anzi, come nella Bibbia, è dal male che può venire il bene!

L’Occidente deve, può capire che la vita non può essere più marcata dal piacere senza doveri, dominata dal mercato e qui compressa nel tasso di interesse, limitata nella dimensione del tempo istantaneo, ma piuttosto nuovamente estesa al mondo dei valori. E questi non solo valori politici e civili, ma valori eterni e futuri, come del resto è stato e per tempo scritto nella «Caritas in veritate» (2009) e nella «Fratelli tutti» (2020).

Se nell’Occidente si intende tutto questo, e certo può essere questo, potremo ripetere ciò che altrimenti è stato detto: con la guerra hanno svegliato un gigante.

dal Corriere della Sera – 14 marzo 2022

https://www.corriere.it/opinioni/22_marzo_13/mondo-esteso-valori-il-futuro-dell-occidente-e8258876-a2f3-11ec-9cf0-42c4e5b7cf94.shtml

  • Condividi

Articolo precedente

La guerra e il nostro vuoto
20 Marzo 2022

Prossimo articolo

La Russia vista da vicino
25 Marzo 2022

Ti potrebbe interessare anche

Il dolore della gente comune, la cronaca secondo Testori
5 Febbraio, 2023

In questi giorni ha colpito la notizia del suicidio di una studentessa all’interno di un’università milanese. Un fatto che per un attimo obbliga a porsi domande che normalmente rimangono sepolte e dimenticate nella distrazione generale. Davanti a queste notizie vengono in mente gli articoli in cui il grande scrittore e drammaturgo Giovanni Testori sul Corriere e sul settimanale Il Sabato si occupava di drammatici fatti di cronaca. Come scrive Alessandro Gnocchi su il Giornale, Testori «sapeva cogliere l’eterno nelle storie considerate piccole soltanto da chi non era capace di comprenderle davvero». Quest’anno ricorre il centenario della nascita di Testori e a lui sarà dedicata la serata di apertura del Mese Letterario il 13 aprile. Un’occasione per riscoprirlo. Leggendo Testori, scrive Gnocchi, «si rimane stupefatti: dove sono finiti i corsari da prima pagina, i Testori, i Pasolini, gli Sciascia e gli Arbasino?»

2D14AAFE-3785-4F07-8374-969562DF8C06
Curare la memoria, sempre
29 Gennaio, 2023
50C83AAC-C83B-49B4-8ED6-9A15710BAD09
La nostra Capitale della Cultura
22 Gennaio, 2023

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy