• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • La guerra e le piaghe della modernità globale

La guerra e le piaghe della modernità globale

  • Data 20 Marzo 2022

di Giulio Tremonti

La Bibbia è, tra l’altro, un fantastico archivio di miti. Oggi il mito più attuale e reale è quello delle «piaghe d’Egitto». Un mito che oggi vediamo attualizzato nella globalizzazione, dalla sua origine trionfale fino alla sua crisi globale attuale.

Nella Bibbia le «piaghe» sono 10 e sappiamo quanto nella Bibbia è simbolica la numerologia. Oggi nella crisi della globalizzazione possiamo contarne già 7 e, per evitare che il numero abbia a crescere, è forse utile capire cosa è successo, cosa succede, cosa può succedere.

n. 1. Caduta dei confini e Rete (web) sono state, insieme, l’origine di uno stesso fenomeno: il mondo che pareva farsi paradiso terrestre, l’habitat di una nuova specie di uomo. L’idea che il nuovo uomo globale non avesse un passato, ma solo un futuro. Come nel discorso inaugurale del presidente Obama. La cosiddetta «cancel culture» ne è oggi solo la versione più radicale. E poi l’idea informatica che il vecchio «cogito ergo sum» potesse essere sostituito da un nuovo «digito ergo sum», questo oggi sviluppato fino alla creazione nel «metaverso» di un artificiale e spettrale mondo alternativo.

n.2. Con l’Asia divenuta di colpo la «fabbrica del mondo», l’inquinamento è stato spinto fino ad un livello enormemente più alto di quello che finora è stato prodotto dalla vecchia civiltà industriale. In parallelo, e conseguente, viene una grande parte delle attuali alterazioni climatiche. Tutto questo è, tra l’altro, l’habitat ideale per nuovi virus.

n. 3. La sistematica conversione del sesso umano, dalla responsabilità al piacere. Di riflesso, la mutazione della famiglia tradizionale in una «horizontal family» e con questa l’apparizione, in un terminale individualismo, di tanti eliogabali, tutti naturalmente con l’iPad. Il disastro demografico dell’Occidente ne è la conseguenza. Abbiamo i telefonini, ma non abbiamo più i bambini.

n. 4. Lo svuotamento della democrazia, sversata nella «Repubblica internazionale del denaro», questa il regno dei «crematisti», i credenti nella metafisica potenza del denaro. I signori del «fiat money», a partire dall’ «helicopter money» per arrivare al «whatever it takes», coloro che così pensavano di risolvere i problemi del mondo, ed invece solo li rinviavano e li aggravavano. Oggi, con la finanza che sta alla realtà in rapporto di 3 a 1, come mai nella storia, rischiamo lo sgretolarsi della montagna incantata, con il denaro che diviene esso stesso causa dei problemi economici e sociali che invece dovevano essere risolti.

n. 5. La conseguente trasformazione in semplici turisti della storia dei governanti dell’Occidente che, almeno finora, hanno dimostrato una limitata capacità di capire cosa nel mondo stava e cosa sta succedendo, a fronte delle demoniache od enigmatiche figure dei governanti dell’Oriente.

n. 6. La pandemia. C’è nella Bibbia un mito che ci aiuta a capire la crisi del tempo presente, il mito della «Torre di Babele». Un mito in cui l’umanità sfida la divinità, erigendo verso il cielo una torre sempre più alta. La divinità reagisce alla sfida, privando l’umanità della lingua unica. È stato lo stesso con la pandemia. La diffusione globale del virus ha infatti hackerato il software della globalizzazione, ne ha spezzato la dominante ideologica costituita dal pensiero unico.

È così che gli effetti della pandemia non sono stati e non sono solo quelli sanitari, ma quelli più vasti e più generali di incertezza, paura e straniamento che ora stiamo vedendo nel disordine del mondo. Da una parte i piani di ricostruzione digitale, ambientale e sociale, dalla parte opposta folli piani di distruzione.

n. 7. Ed è così che si arriva alla guerra. E, del resto, quando la storia compie una delle sue grandi svolte, quasi sempre ci troviamo davanti l’imprevedibile, l’irrazionale, l’oscuro, il violento e non sempre il bene. Già altre volte il mondo è stato governato anche dai demoni. La storia che doveva essere finita è invece tornata, con il carico degli interessi arretrati ed accompagnata dalla geografia, dentro un mondo che torna ad essere, come prima, un mundus furiosus. Ed anzi peggio di prima, con una guerra barbarica condotta senza le regole della guerra.

Sono tutte queste le piaghe portate dalla modernità globale che oggi ci si presentano in sequenza, una sull’altra, una dopo l’altra.

Ma certo non tutto è perduto. Anzi, come nella Bibbia, è dal male che può venire il bene!

L’Occidente deve, può capire che la vita non può essere più marcata dal piacere senza doveri, dominata dal mercato e qui compressa nel tasso di interesse, limitata nella dimensione del tempo istantaneo, ma piuttosto nuovamente estesa al mondo dei valori. E questi non solo valori politici e civili, ma valori eterni e futuri, come del resto è stato e per tempo scritto nella «Caritas in veritate» (2009) e nella «Fratelli tutti» (2020).

Se nell’Occidente si intende tutto questo, e certo può essere questo, potremo ripetere ciò che altrimenti è stato detto: con la guerra hanno svegliato un gigante.

dal Corriere della Sera – 14 marzo 2022

https://www.corriere.it/opinioni/22_marzo_13/mondo-esteso-valori-il-futuro-dell-occidente-e8258876-a2f3-11ec-9cf0-42c4e5b7cf94.shtml

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

La guerra e il nostro vuoto
20 Marzo 2022

Prossimo articolo

La Russia vista da vicino
25 Marzo 2022

Ti potrebbe interessare anche

Crisi demografica, una società che pensa solo al presente
3 Dicembre, 2023

A fine anno l’Italia rischia di collezionare un altro record negativo in tema di natalità. Sarebbe l’undicesimo anno consecutivo in cui si registra un calo delle nascite. In un articolo sul Foglio il …

Perché l’assassinio di Giulia ci riguarda 
26 Novembre, 2023

In questi giorni le cronache sono state riempite dalle notizie sempre più sconcertanti sull’assassinio di Giulia Cecchettin. A queste è seguito un bailamme di commenti purtroppo molte volte dettati da cliché ideologici che non aiutano certo a stare di fronte alla drammaticità della realtà. La politica ha dato le sue risposte anche se non sarà certo una nuova serie di norme ad arginare un problema molto più complesso. E poi, da ultimo, sull’onda dell’emotività si è scaricato sulla scuola l’ennesimo compito, quello di educare al rispetto aggiungendo nuove ore di «lezione» con gli «esperti». Noi vorremmo provare a offrire un punto di vista diverso che parte anzitutto dalla considerazione della vera natura di quanto è successo. Lo facciamo riproponendo l’intervista pubblicata sul sito del mensile Tempi con la psicologa della coppia e della famiglia Vittoria Maioli Sanese, da oltre cinquant’anni alle prese con le relazioni uomo-donna e genitori-figli. «Possiamo fare tutte le leggi del mondo – afferma nell’intervista -, ma se manca il passaggio dentro di sé, il cambiamento della persona, non succederà nulla di significativo. Sembra che oggi in Italia si abbia paura di andare a fondo del problema». E il problema non è di sicuro un patriarcato che non esiste più, ma semmai il narcisismo sempre più diffuso che «diventa intollerabilità del proprio limite, intollerabilità della frustrazione». Ma questa vicenda è anche la storia di un grandissimo dolore, anzitutto per le famiglie di Giulia e di Filippo, davanti al quale sembra impossibile stare senza fuggire e dimenticare oppure cedere alla rabbia. In questo può essere d’aiuto la lettura delle «Lettere sul dolore» di Emmanuel Mounier, raccolte nel libro da poco ripubblicato dalla Bur Rizzoli, scritte dal grande intellettuale francese durante la malattia della sua piccola figlia Francoise. Uno sguardo sul mistero della sofferenza che non censura nulla e nel quale la morte non è mai l’ultima parola. Pubblichiamo una presentazione del libro di Mounier scritta da Giovanni Fighera.

Non ci sono vite a perdere
19 Novembre, 2023

Ha colpito la vicenda della piccola Indi Gregory nata con una malattia rara e morta lunedì in Inghilterra dopo che i giudici avevano deciso, contro la volontà della famiglia, di interrompere tutti …

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
  • Parlano di noi
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy