• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • La malattia del vescovo e il canto notturno di Leopardi

La malattia del vescovo e il canto notturno di Leopardi

  • Data 19 Giugno 2022

Questa settimana vogliamo anzitutto esprimere vicinanza con l’amicizia e la preghiera al nostro vescovo monsignor Pierantonio Tremolada che si trova a vivere un difficile momento di prova per le sue condizioni di salute. «Ci sono dei momenti della vita in cui si capisce di più cos’è la fede – ha detto nel suo messaggio pochi giorni fa -, ti guardi avanti e vedi che tutto è incerto. Qui possiamo comprenderne la sua importanza, se puntiamo solo su noi stessi in queste fasi siamo estremamente fragili».

Inoltre invitiamo all’ascolto del Canto notturno di un pastore errante dell’Asia di Giacomo Leopardi che bene esprime, come solo la poesia sa fare, il dramma della sproporzione fra la nostra esistenza effimera e l’eterno. A torto Leopardi è stato spesso bollato come pessimista, mentre il suo invece è il realismo autentico di chi non accetta di ridurre o di censurare le domande più profonde che sono nel cuore di ogni uomo e che ne definiscono la sua vera statura.

Ascolta la videopoesia https://www.youtube.com/watch?v=6SCdkeWCUw4

  • Condividi

Articolo precedente

«Fare silenzio», il sacrificio che gli adulti dovrebbero imparare
19 Giugno 2022

Prossimo articolo

L’America e lo scandalo morale dell’aborto
26 Giugno 2022

Ti potrebbe interessare anche

28774097575_e2ae870f09_c
L’America e lo scandalo morale dell’aborto
26 Giugno, 2022
«Fare silenzio», il sacrificio che gli adulti dovrebbero imparare
12 Giugno, 2022

Immersi nel rumore di fondo della distrazione «fare silenzio» pare essere diventato qualcosa di inutile o di riservato a momenti particolari. «Sul silenzio regna una certa confusione», scrive Sergio Belardinelli in un articolo sul Foglio. «Con la “morte di Dio”, proclamata ai quattro venti come una liberazione – sottolinea -, sembra non esserci più traccia del sacro; del silenzio abbiamo una paura molto più profonda di quella dei bambini; quanto al sacrificio, esso si presenta ormai semplicemente come un ostacolo alla nostra libertà e al nostro desiderio di autorealizzazione. Ma tutto questo è soltanto un’illusione».

zuppi
La Chiesa in Italia e il nuovo corso di Zuppi
5 Giugno, 2022

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy