• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • La malattia del vescovo e il canto notturno di Leopardi

La malattia del vescovo e il canto notturno di Leopardi

  • Data 19 Giugno 2022

Questa settimana vogliamo anzitutto esprimere vicinanza con l’amicizia e la preghiera al nostro vescovo monsignor Pierantonio Tremolada che si trova a vivere un difficile momento di prova per le sue condizioni di salute. «Ci sono dei momenti della vita in cui si capisce di più cos’è la fede – ha detto nel suo messaggio pochi giorni fa -, ti guardi avanti e vedi che tutto è incerto. Qui possiamo comprenderne la sua importanza, se puntiamo solo su noi stessi in queste fasi siamo estremamente fragili».

Inoltre invitiamo all’ascolto del Canto notturno di un pastore errante dell’Asia di Giacomo Leopardi che bene esprime, come solo la poesia sa fare, il dramma della sproporzione fra la nostra esistenza effimera e l’eterno. A torto Leopardi è stato spesso bollato come pessimista, mentre il suo invece è il realismo autentico di chi non accetta di ridurre o di censurare le domande più profonde che sono nel cuore di ogni uomo e che ne definiscono la sua vera statura.

Ascolta la videopoesia https://www.youtube.com/watch?v=6SCdkeWCUw4

  • Condividi

Articolo precedente

«Fare silenzio», il sacrificio che gli adulti dovrebbero imparare
19 Giugno 2022

Prossimo articolo

L’America e lo scandalo morale dell’aborto
26 Giugno 2022

Ti potrebbe interessare anche

La politica malata e l’amore per la realtà
31 Luglio, 2022

Quella di oggi è la nostra ultima newsletter prima della pausa estiva. Vogliamo proporvi due articoli di due amici della Fondazione San Benedetto come spunto per un giudizio in vista della campagna elettorale e del voto del 25 settembre. Due articoli che analizzano in modo chiaro il male che da tempo attanaglia la politica e il compito a cui ciascuno è chiamato. Il primo è di Mario Mauro, già ministro della Difesa, e il secondo di Alberto Mingardi, direttore dell’Istituto Bruno Leoni. Insieme invitiamo alla lettura di un testo di Edgar Morin, schegge di saggezza di uno dei più acuti intellettuali contemporanei. Come abbiamo sottolineato la scorsa settimana, prima della politica c’è sempre la vita e queste parole aiutano a ricordarcelo e a scoprire, come scrive Morin, «la Realtà che si nasconde dietro le nostre realtà».
Buone vacanze! L’appuntamento con «Fissiamo il pensiero» tornerà a inizio settembre.

La crisi politica e la vita che incombe
24 Luglio, 2022

Il tema obbligato del nostro appuntamento domenicale questa settimana dovrebbe essere la crisi di governo con il ritorno al voto. Su quanto accaduto come fondazione ci siamo fatti un giudizio e non mancheremo di condividerlo presto con chi ci segue. Oggi vogliamo invece proporvi la lettura di un articolo di Marina Corradi, apparso su Avvenire, dedicato a un fatto di cronaca di questi giorni: a Milano una madre ha abbandonato in casa da sola, per sei giorni, una bambina di 18 mesi facendola morire. Una vicenda inaudita sintomo di una grave situazione di malessere, disagio e irresponsabilità che investe tutta la società. Un problema che riguarda anche la politica ma che viene ben prima ed è molto più profondo. Non dobbiamo mai dimenticare che prima della politica c’è la vita.

Scalfari, il cercatore dell’Assoluto che ha liquidato un popolo
17 Luglio, 2022

La morte di Eugenio Scalfari segna la scomparsa di un protagonista che ha inciso in modo significativo sul cambiamento della scena culturale, sociale e politica dell’Italia negli ultimi settant’anni. Sul tema, dal quotidiano online ilsussidiario.net, questa settimana segnaliamo l’articolo di Giacomo Scanzi, una lettura critica del ruolo svolto dal fondatore de L’Espresso e di Repubblica.

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy