• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • L’America e lo scandalo morale dell’aborto

L’America e lo scandalo morale dell’aborto

  • Data 26 Giugno 2022

di Maurizio Crippa

da il Foglio – 25 giugno 2022

www.ilfoglio.it


Overturned, ribaltata.
E’ la parola usata da tutti i media americani per sintetizzare la sentenza della Corte suprema redatta dal giudice Samuel Alito e votata 5 a 4 che ha stabilito che non esiste un diritto costituzionale all’aborto – il diritto della donna nel decidere a riguardo della sua vita personale, dunque tutelato a un livello federale inaccessibile alle decisioni degli stati – come aveva affermato la sentenza Roe vs. Wade del 1973. Cinquant’anni dopo, “ribaltando” il suo antico parere, la Corte ha deciso che la materia debba tornare in capo agli stati, di cui 13 hanno già pronta una legge per vietare l’interruzione di gravidanza e altri potrebbero seguire. Non proprio la metà dell’america, ma un numero non trascurabile. Il paese diviso, sull’orlo della guerra civile, si dice. Sulle armi (la sentenza pro Secondo emendamento è dell’altro ieri), su Trump, sulle tasse, sulle razze. Ma di certo l’aborto – questa ipostatizzazione di tutte le culture war sui diritti civili, umani, religiosi – torna a essere il più divisivo dei temi. Sconfitta dei pro choice, vittoria dei pro life. E’ persino banale leggerla così. Ragioni e princìpi contro princìpi e ragioni resteranno sempre. Anche l’accusa in automatico al “golpe” di Trump nella nomina dei giudici è fuorviante. Se nel 1973 furono sette i giudici, maggioranza repubblicana, a favore di Roe vs Wade e ora la situazione è cambiata, bisogna riflettere sul fatto che è cambiata l’america. Un paese in cui ancora a metà degli anni 90 i pro choice erano il 55 per cento e i pro life il 40, ma nel 2011 fu rilevato addirittura un (modesto) sorpasso. Eppure è il paese in cui in tre anni gli aborti sono passati da 862 mila a 930 mila, quasi una su cinque gravidanze, un tasso triplo dell’italia, e nonostante le leggi restrittive. Un paese sempre più divaricato sulla concezione della vita e dei diritti. Un paese che ha cambiato idea, si può dire? Anche tenendo conto che la sentenza, in un paese federale, non abolisce in assoluto la possibilità di abortire.

Un altro aspetto importante. I sostenitori della Roe vs Wade – tra i primi Barack Obama che ha twittato “oggi la Corte Suprema ha relegato la decisione più intensamente personale che qualcuno può prendere ai capricci di politici e ideologi”, credono che la Costituzione debba evolvere con la società: “Living Constitution”, si dice. Paradossalmente la sentenza di Alito, che pure riafferma il principio “originalista” secondo cui nella Costituzione il diritto all’aborto non è contemplato, applica però proprio il principio di una “Costituzione vivente”, cioè registra il cambiamento di posizioni. L’america non smette di interrogarsi sul quesito, che i giudici oppositori della sentenza del 1973 posero, di “chi valesse di più tra le madri incinte e la vita di chi non sarebbe mai nato”. La domanda continua a essere stridente, non solo in America. Anni fa il Foglio lanciò la proposta di una moratoria internazionale sull’aborto dicendo semplicemente che il re era nudo: nonostante i decenni di assuefazione culturale, l’aborto è destinato a rimanere il grande scandalo morale del nostro tempo. Comunque la si pensi, è impossibile negare che Roe vs Wade implichi “qualcosa o qualcuno che sta al di fuori del perimetro della privacy”, come ha scritto Giuliano Ferrara. In un occidente in cui i figli non si fanno, anzi il concetto stesso di maternità (e paternità) è messo in discussione, l’aborto diventa il tema di una terza guerra mondiale culturale.

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

La malattia del vescovo e il canto notturno di Leopardi
26 Giugno 2022

Prossimo articolo

La prof. che portò Havel in Italia
3 Luglio 2022

Ti potrebbe interessare anche

Proposte di lettura per l’estate
5 Luglio, 2025

In queste settimane diverse persone ci hanno chiesto suggerimenti di letture per l’estate. Negli anni scorsi a questi consigli abbiamo sempre dedicato l’ultima newsletter prima della pausa estiva a fine luglio. Quest’anno ve li anticipiamo di qualche settimana con la newsletter di oggi. Si tratta solo di alcune proposte, perché come abbiamo scritto più volte, al di là dei titoli consigliati, il primo invito è sempre a leggere. Prendere in mano un libro, scegliere di leggere un testo, è sempre un atto di libertà che poco o tanto porta a mettersi in gioco e a non consegnarsi semplicemente al flusso delle cose e delle informazioni. Lo spunto che ci ha spinto ad anticipare i nostri consigli di lettura ci è stato dato dalla pubblicazione pochi giorni fa sul settimanale La Voce del popolo di un articolo di Piergiorgio Chiarini su Vasilij Grossman, autore di un’opera memorabile come «Vita e destino» ma anche di «Tutto scorre» e «Il bene sia con voi!». Tutti libri (editi da Adelphi) che segnaliamo, ancora di più in questo momento in cui la guerra in Ucraina non accenna a fermarsi. Grossman è un «figlio di quella terra, ha vissuto un altro conflitto, la seconda guerra mondiale, e la stagione dei totalitarismi, ma – si sottolinea nell’articolo – non ha lasciato che fosse il male a dire l’ultima parola. Le sue pagine sarebbero da rileggere oggi in un’ora in cui lo spettro della guerra torna ad allungarsi sull’Europa».
Oltre alle opere di Grossman, vogliamo proporvi altre tre letture.

Tra guerre e fake news non smettiamo di farci domande
28 Giugno, 2025

Veniamo da una settimana che otto giorni fa si era aperta con i fuochi di una nuova guerra, quella fra fra Stati Uniti e Iran, che fortunatamente, almeno per ora, …

I laureati, la fotografia del paese e la sfida della formazione
21 Giugno, 2025

Pochi giorni fa è stato presentato il Rapporto annuale Almalaurea che analizza il profilo e la condizione occupazionale dei laureati in Italia. Si tratta dell’analisi più autorevole e documentata sul …

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV Edizione
    • 2025 – XV Edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy