• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
[email protected]
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Tutti gli articoli

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • All’educazione non basta un ragazzo «spezzettato»

All’educazione non basta un ragazzo «spezzettato»

  • Data 18 Aprile 2023

di Graziano Tarantini
presidente Fondazione San Benedetto

dal Giornale di Brescia – 16 aprile 2023

Condivido pienamente quanto ha scritto don Fabio Corazzina nei giorni scorsi a proposito della questione educativa e della condizione dei nostri adolescenti. Le sue non sono parole scontate, si percepisce che vengono da esperienze vissute sul campo e sono quindi da prendere sul serio. Leggerle mi spinge ad alcune osservazioni che partono esclusivamente dalla mia esperienza personale. Ho imparato da don Giussani che l’educazione è l’introduzione alla realtà secondo la totalità dei suoi fattori. E proprio qui sta la questione cruciale. Dopo gli anni della pandemia si è infatti accentuata la tendenza a guardare ai giovani riducendoli anzitutto a una serie di problemi, come sottolinea anche don Fabio nel suo intervento. Che si tratti di sicurezza, di disagio psicologico, di rapporto difficile con la scuola, di dipendenza dai social, ecco belle e pronte le analisi degli esperti che ci spiegano la situazione e le relative ricette da applicare. Credo invece che la prima cosa da ribaltare sia proprio questo approccio che «spezzetta» la personalità dei ragazzi a secondo dei problemi emergenti o dei contesti in cui ci si trova (la scuola, il tempo libero, la relazione con gli adulti, ecc.), anziché avere il coraggio di guardarli almeno una volta negli occhi per quello che sono: persone con desideri e attese che non accettano di essere ridotte o incasellate dentro uno schema funzionale. Un sintomo su tutti di questo approccio da cambiare è il successo scolastico che serve il più delle volte solo ad alimentare l’orgoglio dei genitori.
Mi hanno sempre colpito le osservazioni di Edgar Morin sul tema dell’educazione e, in particolare, sul rischio di «parcellizzare» la persona. «L’intelligenza che sa solo separare – sottolinea – spezza il complesso del mondo in frammenti disgiunti, fraziona i problemi». In questo modo l’adolescenza diventa quasi una condizione patologica da affrontare, a secondo dei casi, con il ricorso allo psicologo (ormai invocato in qualunque situazione) piuttosto che alle forze dell’ordine quando le cose degenerano. Oggi, per esempio, dopo averlo ignorato per tanto tempo, si parla molto di calo demografico, ma questo non è forse prima di tutto un sintomo grave, per alcuni irreversibile, dell’aver illuso i giovani che da soli si vive meglio?
Va perciò cambiato il punto di vista con cui gli adulti, a cominciare dai genitori, guardano ai ragazzi, consapevoli che l’educazione è un processo molto lungo che richiede tempo e fatica, che coinvolge l’insieme della persona e non solo alcuni ambiti del vivere. Il vero lavoro è accompagnare i più giovani alla scoperta del senso della vita e a lasciarsi sorprendere dalla realtà che è sempre più grande di ogni nostra programmazione e dei nostri progetti. Sottoscrivo quanto ha detto Natalia Ginzburg: «Quello che deve starci a cuore, nell’educazione, è che nei nostri figli non venga mai meno l’amore per la vita. Esso può prendere diverse forme, e a volte un ragazzo svogliato, solitario e schivo non è senza amore per la vita, né oppresso dalla paura di vivere, ma semplicemente in stato di attesa, intento a preparare se stesso alla propria vocazione. E che cos’è la vocazione di un essere umano, se non la più alta espressione del suo amore per la vita? Noi dobbiamo allora aspettare, accanto a lui, che la sua vocazione si svegli, e prenda corpo».
In questo percorso ai ragazzi serve poter avere accanto a loro testimoni che non impartiscono regole o fanno analisi, ma che incarnano nel loro modo di essere un gusto della vita che diventa di per sé attrattivo prima ancora di ogni parola o discorso. Diceva Pasolini, sulla scorta della sua esperienza di maestro, che «può educare solo chi sa cosa significa amare». Ecco se manca questo l’educazione diventa solo una scatola vuota dalla quale è inutile pretendere risposte che non potrà mai dare.

Tag:educazione

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

Fare i conti con il nostro passato
18 Aprile 2023

Prossimo articolo

Giovanni Verga raccontato da Valerio Capasa
20 Aprile 2023

Ti potrebbe interessare anche

ELEZIONI EUROPEE 2024 – Conoscere per decidere
16 Maggio, 2024

A Strasburgo si inciderà sui destini delle prossime generazioni molto più che nel Parlamento di un singolo Paese». Così scriveva Ferruccio de Bortoli in un editoriale sullo scorso 29 ottobre, …

Nasce l’appartamento “San Benedetto” per donne con disabilità
9 Dicembre, 2023

Sabato 16 dicembre alle 11.30 a Legnano, in via Venegoni 94, verrà inaugurato il nuovo appartamento protetto della Cooperativa sociale Solidarietà e Servizi destinato all’accoglienza di cinque donne con disabilità. Intitolato a San Benedetto, è …

17 Settembre, 2020

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
[email protected]

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy