• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Feltri: «Ecco perché vale la pena ascoltare don Giussani»

Feltri: «Ecco perché vale la pena ascoltare don Giussani»

  • Data 7 Maggio 2023

di Vittorio Feltri

da Libero – 30 aprile 2023

https://www.liberoquotidiano.it/news/piulibero/35667708/vittorio-feltri-don-giussani-risorto-perche-vale-pena-ascoltarlo.html


Torna in libreria, in una nuova edizione, il libro di don Luigi Giussani
(1922-2005) più famoso: Il senso religioso (Rizzoli, pagine 220, euro 10). Un successo durevole e internazionale: è stato tradotto in quasi tutte le lingue del globo, superato, per numero di stampe in vernacoli forestieri, appena da Giovannino Guareschi. Al quale il prete brianzolo sarebbe di sicuro piaciuto molto. Non che “il Gius”- com’era chiamato sin dal seminario e ancor oggi è noto tra i suoi figli spirituali sparsi in 80 Paesi del mondo – abbia i tratti fisici e caratteriali del don Camillo che nei racconti guareschiani era dotato di pugni marmorei e oliava mitragliatrici sotto la canonica, ma il tipo di fede sì, è quella lì, padana, terragna, per nulla bigotta né moralista. Don Luigi da Desio (Brianza) la viveva alla maniera del parroco di Brescello come rapporto personale con Dio, dialogo continuo con un Gesù molto inchiodato alla Croce, e soprattutto molto risorto: e non in divisa evanescente di fantasma, ma “presente qui e ora”. Nessuno spiritualismo svolazzante, ma guardava Dio negli occhi: “Tu, o Cristo, vita della mia vita”.

Viveva in una pace inquieta: un paradosso esistenziale che caratterizza i grandi dell’umanità, credenti o no. Da quello che ho letto e ascoltato di quest’uomo (uso la parola con cognizione preferendola a sacerdote: egli raccomandava ai preti di essere innanzitutto uomini per essere buoni preti) don Giussani era rasserenato dalla certezza di essere amato e voluto dal Creatore “ricco di misericordia” che ogni istante ci sottrae al nulla; eppure non sopportava l’idea ci fossero al mondo persone che non avessero avuto l’occasione di incontrare Dio che non si accontenta di esistere, come termine di un ragionamento filosofico, ma si fa amico, uno che dà la vita per te, trova sempre argomenti di difesa anche per il più brutale traditore.

INSEGNANTE AL LICEO

Non ha fatto carriera ecclesiastica, don Gius. Coltissimo, geniale, come compresero i suoi insegnanti che volevano studiasse e insegnasse teologia in seminario, facendo la spola tra biblioteca, sacrestia e stanze del vescovo, scelse di essere modesto prof di religione al liceo Berchet, il gotha degli istituti milanesi. Giganteggiò. Gli studenti in gran parte invasati di laicismo e marxismo, che accettavano come dogmi indiscutibili, furono sfidati da questo pretino smilzo non sul tema della fede ma su quello della ragione. Insegnava loro il metodo razionale (metodo etimologicamente vuol dire “strada”) per rispondere alle domande inesorabili per ciascuno di noi, e vivissime nella giovinezza, sul significato della vita. Lui chiamava biblicamente “cuore” o, appunto, “senso religioso”, i desideri profondi di bellezza, giustizia, verità, amore, felicità che cinicamente tendiamo a ridurre a faccende adolescenziali, e invece non andrebbero mai seppellite se si vuole restare uomini vivi e non mummie. A queste esigenze don Giussani non appiccica la fede come risposta sentimentale, con aggiunta di dogmi e di morale, poi tutti a messa. La prefazione di questo libro è di papa Bergoglio, che studiò questo volume quand’era vescovo. Scrive: «Il senso religioso non è un libro a uso esclusivo di coloro che fanno parte del movimento di Comunione e Liberazione; neppure è solo per i cristiani o per i credenti. È un libro per tutti gli uomini che prendono sul serio la propria umanità. Oso dire che oggi la questione che dobbiamo maggiormente affrontare non è tanto il problema di Dio – l’esistenza di Dio, la conoscenza di Dio -, ma il problema dell’uomo, la conoscenza dell’uomo e il trovare nell’uomo stesso l’impronta che Dio vi ha lasciato perché egli possa incontrarsi con Lui». Citato il Papa, mi taccio sui contenuti del volume. E aggiungo la mia trascurabile testimonianza.

DUE RIFLESSIONI

Quando sento il nome di questo sacerdote lombardo penso subito due cose: 1) era uomo di un’altra categoria, a prescindere da talare o clergyman; 2) se non ci fossero stati i ragazzi e le ragazze della “sua” Comunione e Liberazione a resistere, talvolta immolandosi, al dominio comunista nelle università e nelle scuole durante gli anni ‘70, la storia d’Italia si sarebbe tinta di rosso tenebra. È una constatazione da cronista. Nei giornali la divisa era l’eskimo, e le redazioni pretendevano che lo indossassero tutti i lettori. Fui tra i primi a scrivere sul Corriere della Sera difendendo questi strani cattolici, che li trovavo somiglianti a un mio collega, Walter Tobagi, e non mi stupii che insieme a don Giussani accogliessero come maestro Giovanni Testori, il quale davanti al prete di Desio si sentiva un pulcino che desiderava soltanto di mettersi sotto le sue ali tenere e rocciose. A me non è capitato di inchinarmi alla fede. Non me ne vanto. Ho avuto sin dall’infanzia dimestichezza con i preti. Meno con Dio. Non ho ancora deciso se sia colpa Sua o mia.

Tag:Don Giussani, Senso religioso

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

Ritsos, Kavafis, Kazantzakis raccontati da Edoardo Rialti
7 Maggio 2023

Prossimo articolo

Giovanni Testori raccontato da Luca Doninelli
9 Maggio 2023

Ti potrebbe interessare anche

Qualcosa di più forte e profondo della distruzione
26 Luglio, 2025

La newsletter di oggi è l’ultima prima della pausa estiva. Anche in queste settimane per molti dedicate al riposo e alle vacanze, mentre il mondo è in fiamme e gli orrori della guerra si moltiplicano, crediamo che non si possa far finta di nulla, aprire una parentesi o staccare la spina come si usa dire. Non si può andare in vacanza senza portarsi dietro queste ferite. Portarsele con sé rende più bello e più vero il tempo del riposo. Per questo oggi vogliamo proporvi la lettura di due testimonianze da due dei principali teatri di guerra: l’Ucraina e Gaza. Già scorse settimane avevamo ricordato il caso di Vasilij Grossman, lo scrittore ucraino che dentro lo scenario di morte prodotto dalle ideologie del ’900, non aveva mai smesso di cercare «l’umano nell’uomo» come inizio di una possibilità di speranza. Le testimonianze di oggi ci dicono che anche nelle situazioni più difficili, la violenza, la distruzione e la morte possono non essere l’ultima parola. 

La prima, pubblicata sul sito «La Nuova Europa», è di Adriano Dell’Asta, professore di lingua e letteratura russa all’Università Cattolica e vicepresidente della Fondazione Russia Cristiana. Racconta la storia di Alina, giovane donna ucraina, malata di cancro in fase terminale, che nei suoi ultimi giorni di vita ha trovato accoglienza in un hospice a Charkiv, mantenuto aperto anche sotto le bombe. Tutto sembra perduto, senza speranza, in guerre ogni giorno sempre più distruttive e spregiatrici di giustizia e umanità… eppure c’è chi lotta e resiste per accompagnare sin nella morte chi è senza speranza e riaffermare una dignità e una pace che nessun malvagio può cancellare. È l’infinita sorpresa di un miracolo reale che non sapremmo neppure immaginare.

La seconda testimonianza ci è offerta dalla dichiarazione fatta dal patriarca di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa al suo rientro dalla visita a Gaza insieme al patriarca ortodosso Teofilo III. «Siamo entrati – ha detto aprendo la conferenza stampa – in un luogo devastato, ma anche pieno di meravigliosa umanità. Abbiamo camminato tra le polveri delle rovine, tra edifici crollati e tende ovunque: nei cortili, nei vicoli, per le strade e sulla spiaggia – tende che sono diventate la casa di chi ha perso tutto. Ci siamo trovati tra famiglie che hanno perso il conto dei giorni di esilio perché non vedono alcuna prospettiva di ritorno. I bambini parlavano e giocavano senza battere ciglio: erano già abituati al rumore dei bombardamenti. Eppure, in mezzo a tutto questo, abbiamo incontrato qualcosa di più profondo della distruzione: la dignità dello spirito umano che rifiuta di spegnersi».

L’appuntamento con la newsletter «Fissiamo il pensiero» tornerà domenica 7 settembre. Buone vacanze!

Non ci arrendiamo alla perdita del senso della vita
19 Luglio, 2025

Ci possiamo rassegnare passivamente al fatto che la nostra vita non abbia un senso? Nei giorni scorsi Repubblica ha pubblicato l’intervento fatto durante un incontro a Orzinuovi dal filosofo Umberto Galimberti. La sua conclusione è che di fronte al potere sempre più pervasivo del «mondo della tecnica», nel quale l’uomo non è più chiamato a «esistere» ma semplicemente a «funzionare», reperire un senso per la propria esistenza è «praticamente impossibile». Davanti a un’affermazione così tranchant non potevamo restare indifferenti. Come Fondazione San Benedetto abbiamo voluto replicare a Galimberti con una lettera pubblicata sul Giornale di Brescia che vi invitiamo a leggere sul nostro sito (se volete dirci cosa ne pensate potete scriverci a info@fondazionesanbenedetto.it). Il nostro unico e vero scopo, che sta all’origine di tutto quanto facciamo e proponiamo, è proprio quello di non arrendersi alla perdita del senso della vita, che vorrebbe dire smarrire se stessi. In questo don Giussani, a cui il nostro percorso si ispira, ci è stato maestro e testimone impareggiabile.

«Fare figli non è un dovere sociale, ma lo consiglio»
12 Luglio, 2025

Ci siamo occupati più volte della crisi demografica. Un tema reale delle cui ripercussioni sul nostro sistema di vita spesso non si è ancora pienamente consapevoli. In questi giorni si è tornati a parlare, come succede ciclicamente, di misure a sostegno della maternità che sarebbero allo studio del governo. Vedremo nei prossimi mesi se si tradurranno in fatti concreti. Al di là di tali questioni (senz’altro importanti, ci mancherebbe) però qui vogliamo soffermarci sul tema della natalità non dal punto di vista sociale o politico, ma personale. Lo facciamo riproponendovi un recente articolo di Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera che vi invitiamo a leggere. «Consiglio di fare figli», scrive. Parole che possono far discutere ma che ribaltano una prospettiva che in nome dell’autonomia individuale tende a limitare il contatto umano generando a lungo andare solo isolamento e solitudine.

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV Edizione
    • 2025 – XV Edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy