• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
[email protected]
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Don Milani oltre i luoghi comuni

Don Milani oltre i luoghi comuni

  • Data 10 Giugno 2023

di Antonio Socci 

da Libero – 5 giugno 2023

 

Spesso don Lorenzo Milani dovette difendersi da coloro – in genere laici e di sinistra – che volevano mettergli la loro casacca, tirarlo dalla propria parte e magari strumentalizzarlo contro la Chiesa. La rappresentazione di don Milani ad uso e consumo dei progressisti è continuata dopo la sua morte, avvenuta nel 1967, specialmente negli anni Settanta. Era dunque prevedibile che, nel centenario della nascita (2023), si sarebbe riproposta. Fra i giornali che oggi ripetono le solite cose va segnalato L’Espresso che, nel suo ultimo numero uscito ieri, ha dedicato dodici pagine di apertura alle foto che il giovane Oliviero Toscani fece al sacerdote con i ragazzi di Barbiana. Immagini corredate dalle frasi più note e citate di don Milani. Tutto banale e scontato. Ma la cosa interessante è quella che non c’è. Infatti L’Espresso fu una testata giornalistica contro cui don Milani polemizzò duramente e – guarda caso – il settimanale, nelle sue dodici pagine su don Milani, si è dimenticato di citare proprio ciò che il prete di Barbiana diceva dell’Espresso che – ricordiamolo – fu fondato nel 1955 da Arrigo Benedetti ed Eugenio Scalfari ed era a quel tempo la bandiera del laicismo di sinistra. Sfogliando il bel libro che Neera Fallaci, sorella di Oriana, dedicò al sacerdote – Dalla parte dell’ultimo. Vita del prete Lorenzo Milani – è possibile capire i motivi dello scontro fra il parroco di Barbiana e il potente settimanale.

LA CONVERSIONE

La Fallaci si interroga sui motivi della conversione del giovane Lorenzo e della sua immediata decisione di farsi sacerdote e ipotizza che «la conversione si sia stabilita sui sacramenti della confessione e dell’eucaristia: punto focale dello stesso suo sacerdozio». A prova di ciò riporta il contenuto di un nastro «su cui venne registrata una polemica del priore di Barbiana con gli intellettuali».

Ecco le parole di don Milani: «…per me che l’ho accettata questa Chiesa è quella che possiede i sacramenti. L’assoluzione dei peccati non me la dà mica L’Espresso. L’assoluzione dei peccati me la dà un prete. Se uno vuole il perdono dei suoi peccati si rivolge al più stupido, arretrato dei preti pur di averla. (…) E in questa religione c’è fra le tante cose, importantissimo, fondamentale, il sacramento della confessione dei peccati. Per il quale, quasi solo per quello solo, sono cattolico. Per avere continuamente il perdono dei miei peccati. Averlo e darlo. Il più piccolo litigio che io avessi con la Chiesa» proseguiva don Milani «io perdo questo potere di togliere i peccati agli altri e di farli togliere a me. E chi me lo rende questo potere? Arrigo Benedetti [fondatore dell’Espresso, ndr]? Oppure…come si chiama quello là dell’Espresso… Falconi? Me lo rende Falconi il potere di togliere i peccati agli altri e di farmeli togliere? O la comunione e la messa me la danno loro? Sicché devono rendersi conto che non sono… che loro non sono nella condizione di poter giudicare e criticare queste cose. Non sono qualificati per dare il giudizio su una cosa in cui il fondamentale è credere o no nel potere di questa Chiesa di togliere i peccati, di salvare l’anima o insegnare la Verità».

Perché questa polemica di don Lorenzo? Come si spiega? Il fatto è che il mondo laico lo lodava e lo cercava per usarlo in polemica con la Chiesa: «Don Milani» scrive la Fallaci «lo capiva benissimo e ci si arrabbiava. Per esempio si ribellava al fatto che la sinistra intellettuale lo inquadrasse nei propri ranghi: “È dei nostri!”. “Ma che dei vostri! Io sono un prete e basta!”. Nella registrazione in cui afferma di stare nella Chiesa per i sacramenti, polemizza ironico proprio con certi amici radicali: “In che cosa la penso come voi? Ma in che cosa? In qualche piccolissimo particolare esterno della vita politica e sociale”. E subito dopo: “Al primo ordine che il vescovo mi dà, se mi sospendesse eccetera, io mi arrendo immediatamente. Rinuncio subito alle mie idee. Delle mie idee non m’importa nulla. Perché io nella Chiesa ci sto per i sacramenti e non per le mie idee”». In una lettera scrive: «Ci ho messo ventidue anni per uscire dalla classe sociale che scrive e legge L’Espresso e Il Mondo. Non devo farmene ricatturare neanche per un giorno solo. Devono snobbarmi, dire che sono ingenuo e demagogo, non onorarmi come uno di loro. Perché di loro non sono».

Secondo la Fallaci «era un “predicatore di Dio” e come tale voleva essere trattato». La biografa riporta quanto gli aveva riferito Giorgio Falossi: «Quando ormai stava morendo, ho passato tante ore vicino a lui, anche da solo. E tra le molte cose belle, tristi, disperate, ironiche che diceva, ricordo un discorso: “L’unica cosa che importa è Dio. L’unico compito dell’uomo è stare ad adorare Dio. Tutto il resto è sudiciume”». Commenta la Fallaci. «Non dimentichiamo (lo dimostrano documenti e testimonianze) che tutta la sua vita di sacerdote era stata accompagnata dalla ricorrente tentazione della clausura».

Si potrebbe aggiungere un aneddoto a proposito del citato Carlo Falconi, che si occupava di Chiesa sull’Espresso e sul Mondo e che aveva scritto con ammirazione di don Milani sostenendo che «ha finalmente iniziato la rivoluzione del clero in Italia».

I SACRAMENTI

Poi, nel 1965, Falconi andò a Barbiana e lì – riferisce la Fallaci – «nacque un attrito con parecchie scintille». Infatti, davanti ai ragazzi di don Lorenzo, «Falconi si era detto disposto a parlare di tutto. Allora gli fu chiesto: “Parli del perché ha perso la fede”. Falconi, ex prete, si risentì pensando che fosse una questione privata. Si irritò ancora di più a sentir chiedere: “Perché non si è messo a far scuola invece di mettersi a scrivere sui giornali borghesi?”».

Lo scontro fu duro «perché Falconi non condivideva affatto» spiega Mario Cartoni «il giudizio di don Lorenzo sui giornali come L’Espresso. Don Lorenzo diceva che erano giornali arroganti, scritti da una élite intellettuale per una élite intellettuale».

Naturalmente il risultato fu un articolo, non benevolo, di Falconi intitolato: «Il prete amaro di Barbiana». Il giornalista – sintetizza la Fallaci – attaccava don Milani «al carretto di La Pira» e poi «arrivava il servizio di barba e capelli per il priore, etichettato disinvoltamente “comunista”».

Ma comunista don Milani non lo era per niente e non capiva il complesso di inferiorità di certi cattolici: «La dottrina del comunismo non val nulla. Una dottrina senza amore. Una dottrina che non è degna di un cuore giovane. Avesse almeno realizzazioni avvincenti. Ma nulla. Un giornale infelice, una Russia che a difenderla ci vuol coraggio. E io dovrei farmi battere da così poco?»

La verità è che don Milani resta ancora da scoprire. Infatti Giuseppe Fornari ha appena pubblicato un libro su di lui con il titolo Al prete ignoto. L’ecclesiologia implicita di don Lorenzo Milani ( Studium). Una riflessione profonda che fa capire anche l’insistenza del prete di Barbiana sulla centralità dei sacramenti, tema così insolito e assente nel “cattoprogressimo”. E così radicalmente cattolico (addirittura tridentino).

https://www.antoniosocci.com/le-parole-di-don-lorenzo-milani-sulla-sua-fede-cattolica-e-quelle-sullespresso-che-lespresso-non-ha-citato/#more-11275

Tag:Antonio Socci, don Lorenzo Milani

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

L'assassino di Giulia, nel suo mondo contava solo lui
10 Giugno 2023

Prossimo articolo

Le vite vissute di Silvio Berlusconi e Flavia Franzoni
18 Giugno 2023

Ti potrebbe interessare anche

Un’amicizia imprevedibile
3 Maggio, 2025

In attesa del Conclave che dovrà eleggere il nuovo papa, nella newsletter di questa settimana ci soffermiamo ancora sulla figura di papa Francesco proponendovi la testimonianza di due giovani siciliani, Giuseppe e Claudia, oggi marito e moglie, che l’hanno conosciuto in un frangente molto complicato della loro vita. La riprendiamo dall’articolo, pubblicato sul sito del movimento di Comunione e Liberazione, che vi invitiamo a leggere. È la storia di un’amicizia imprevedibile, una testimonianza che parla da sola per la sua semplicità e per la straordinaria intensità di vita che comunica.  

«Non addomesticate le vostre inquietudini», ricordando Francesco
26 Aprile, 2025

«La parola letteraria è come una spina nel cuore che muove alla contemplazione e ti mette in cammino». Questa settimana apriamo la nostra newsletter domenicale con queste parole di papa Francesco tratte dalla sua lettera ai poeti, pubblicata l’anno scorso, di cui vi proponiamo la lettura. Fra i tanti testi possibili abbiamo scelto questa lettera per esprimere la nostra gratitudine per ciò che questo Papa è stato. Le sue sono parole che vanno dirette al cuore. La poesia e la letteratura diventano un aiuto formidabile «a capire me stesso, il mondo, ma anche ad approfondire il cuore umano». Fanno emergere un’esperienza «debordante», che spinge ad andare «oltre i bordi chiusi», a non addomesticare le inquietudini. «Raccogliete gli inquieti desideri che abitano il cuore dell’uomo – scrive ai poeti -, perché non si raffreddino e non si spengano». Allo stesso modo c’è l’invito a non «addomesticare il volto di Cristo, mettendolo dentro una cornice e appendendolo al muro». Significa «distruggere la sua immagine».

foto rawpixel.com

Quanto scrive Francesco lo sentiamo particolarmente vicino perché esprime molto efficacemente lo spirito che ci ha sempre mosso nella proposta di un’iniziativa come il Mese Letterario. Come abbiamo sottolineato non si tratta di un’attività culturale o di divulgazione, né tantomeno è una forma di intrattenimento. Nel suo piccolo per tante persone è stata invece un’occasione per riscoprire la ricchezza umana che la letteratura può offrire oltre al valore della lettura come atto di libertà. In alcuni grandi scrittori e poeti abbiamo trovato quel fuoco che è alimentato dalle domande fondamentali sull’esistenza e da un desiderio di verità, di giustizia, di bellezza che non accetta di adeguarsi a qualche sistemazione accomodante. Tra parantesi ricordiamo che giovedì 8 maggio prenderà il via la quindicesima edizione del Mese Letterario. Per chi non si fosse ancora iscritto è possibile farlo a questo link dove trovate anche il programma degli incontri. 
Tornando a papa Francesco, in questi giorni sono stati pubblicati parecchi articoli, alcuni davvero interessanti, sulla sua figura e sul suo pontificato. Qui vogliamo semplicemente segnalarvi un breve ricordo scritto dal cardinale Angelo Scola sul Corriere. «In questi giorni — più che interessarmi di analisi e bilanci del papato di Francesco, in ogni caso troppo prematuri — la domanda che si è aperta in me – osserva Scola – è stata: quale richiamo il Padre Eterno ha suggerito alla mia vita e per la mia conversione attraverso papa Francesco?». Ecco questa domanda descrive, prima di ogni analisi o considerazione, la posizione più vera per vivere questi giorni.      

Alla fine di un mondo
20 Aprile, 2025

«L’uomo che vuole fare senza Dio, fallisce. Alla fine dei conti, arriva a fare esperienza di vuoto. Di vuoto di senso. Non riesce a costruire prospettive a lungo termine. In questa società post secolare l’uomo è rimasto con la fame dentro. Non di solo pane vive l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio. Mi viene ora in mente l’Inquisitore dei Fratelli Karamazov, “dategli il pane e staranno bene!”. Diamo il pane, diamo la giustizia umana… tutte cose che abbiamo già visto. Poi l’uomo si accorge che resta affamato, alla ricerca di qualcosa che gli riempia la vita e il cuore. Lì la Chiesa deve intervenire con la sua proposta». A parlare così è il cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme, in un’intervista davvero interessante pubblicata dal Foglio, che vi vogliamo proporre come lettura in occasione di questa Pasqua 2025. Un testo da leggere con grande attenzione che contiene passaggi illuminanti che vanno al cuore dei problemi di oggi. Nell’intervista Pizzaballa si sofferma sull’attuale situazione in Terra Santa, dove «niente tornerà più come prima», per passare poi alla crisi della Chiesa e al tema della fede. «Non dobbiamo temere i cambiamenti – sottolinea il patriarca -, non dobbiamo vivere di paura. Sta finendo un modello di Chiesa. Credo che Benedetto XVI l’abbia detto bene: sappiamo che sta finendo qualcosa ma non sappiamo come sarà dopo. Si definirà col tempo. Anche questa crisi, dunque, produrrà qualcosa. Le nostre valutazioni sono sempre molto umane, c’è la tentazione del potere, dei numeri, della visibilità. Ci sta anche, eh. Dobbiamo essere visibili. Ma non dobbiamo temere più di tanto questo, perché c’è anche Dio, c’è anche lo Spirito Santo. C’è la Chiesa che, attraverso la testimonianza di tante realtà, crea ancora qualcosa di buono. Non avrei troppa paura. Bisogna preoccuparsi, e lo ripeto, di essere autentici, genuini. La Chiesa non deve fare marketing: la Chiesa deve dire che non c’è niente di meglio nella vita che incontrare Gesù Cristo». Quello di Pizzaballa è anche un forte invito a riscoprire la differenza che il cristianesimo introduce nella vita dell’uomo e della società: «Il rischio – spiega – c’è sempre, sia nella Chiesa sia fuori dalla Chiesa, quello di non complicarsi la vita, di stare nell’ordinario, fatto di orizzonti normali, che stanno dentro una comprensione solo umana. Mentre invece l’incontro con Dio rompe sempre gli schemi e su questo il cristianesimo deve fare la differenza. Se non la fa, puoi avere anche tante chiese e belle basiliche, ma diventi irrilevante perché non hai niente di importante da dire». 

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
[email protected]

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy