• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Don Milani oltre i luoghi comuni

Don Milani oltre i luoghi comuni

  • Data 10 Giugno 2023

di Antonio Socci 

da Libero – 5 giugno 2023

 

Spesso don Lorenzo Milani dovette difendersi da coloro – in genere laici e di sinistra – che volevano mettergli la loro casacca, tirarlo dalla propria parte e magari strumentalizzarlo contro la Chiesa. La rappresentazione di don Milani ad uso e consumo dei progressisti è continuata dopo la sua morte, avvenuta nel 1967, specialmente negli anni Settanta. Era dunque prevedibile che, nel centenario della nascita (2023), si sarebbe riproposta. Fra i giornali che oggi ripetono le solite cose va segnalato L’Espresso che, nel suo ultimo numero uscito ieri, ha dedicato dodici pagine di apertura alle foto che il giovane Oliviero Toscani fece al sacerdote con i ragazzi di Barbiana. Immagini corredate dalle frasi più note e citate di don Milani. Tutto banale e scontato. Ma la cosa interessante è quella che non c’è. Infatti L’Espresso fu una testata giornalistica contro cui don Milani polemizzò duramente e – guarda caso – il settimanale, nelle sue dodici pagine su don Milani, si è dimenticato di citare proprio ciò che il prete di Barbiana diceva dell’Espresso che – ricordiamolo – fu fondato nel 1955 da Arrigo Benedetti ed Eugenio Scalfari ed era a quel tempo la bandiera del laicismo di sinistra. Sfogliando il bel libro che Neera Fallaci, sorella di Oriana, dedicò al sacerdote – Dalla parte dell’ultimo. Vita del prete Lorenzo Milani – è possibile capire i motivi dello scontro fra il parroco di Barbiana e il potente settimanale.

LA CONVERSIONE

La Fallaci si interroga sui motivi della conversione del giovane Lorenzo e della sua immediata decisione di farsi sacerdote e ipotizza che «la conversione si sia stabilita sui sacramenti della confessione e dell’eucaristia: punto focale dello stesso suo sacerdozio». A prova di ciò riporta il contenuto di un nastro «su cui venne registrata una polemica del priore di Barbiana con gli intellettuali».

Ecco le parole di don Milani: «…per me che l’ho accettata questa Chiesa è quella che possiede i sacramenti. L’assoluzione dei peccati non me la dà mica L’Espresso. L’assoluzione dei peccati me la dà un prete. Se uno vuole il perdono dei suoi peccati si rivolge al più stupido, arretrato dei preti pur di averla. (…) E in questa religione c’è fra le tante cose, importantissimo, fondamentale, il sacramento della confessione dei peccati. Per il quale, quasi solo per quello solo, sono cattolico. Per avere continuamente il perdono dei miei peccati. Averlo e darlo. Il più piccolo litigio che io avessi con la Chiesa» proseguiva don Milani «io perdo questo potere di togliere i peccati agli altri e di farli togliere a me. E chi me lo rende questo potere? Arrigo Benedetti [fondatore dell’Espresso, ndr]? Oppure…come si chiama quello là dell’Espresso… Falconi? Me lo rende Falconi il potere di togliere i peccati agli altri e di farmeli togliere? O la comunione e la messa me la danno loro? Sicché devono rendersi conto che non sono… che loro non sono nella condizione di poter giudicare e criticare queste cose. Non sono qualificati per dare il giudizio su una cosa in cui il fondamentale è credere o no nel potere di questa Chiesa di togliere i peccati, di salvare l’anima o insegnare la Verità».

Perché questa polemica di don Lorenzo? Come si spiega? Il fatto è che il mondo laico lo lodava e lo cercava per usarlo in polemica con la Chiesa: «Don Milani» scrive la Fallaci «lo capiva benissimo e ci si arrabbiava. Per esempio si ribellava al fatto che la sinistra intellettuale lo inquadrasse nei propri ranghi: “È dei nostri!”. “Ma che dei vostri! Io sono un prete e basta!”. Nella registrazione in cui afferma di stare nella Chiesa per i sacramenti, polemizza ironico proprio con certi amici radicali: “In che cosa la penso come voi? Ma in che cosa? In qualche piccolissimo particolare esterno della vita politica e sociale”. E subito dopo: “Al primo ordine che il vescovo mi dà, se mi sospendesse eccetera, io mi arrendo immediatamente. Rinuncio subito alle mie idee. Delle mie idee non m’importa nulla. Perché io nella Chiesa ci sto per i sacramenti e non per le mie idee”». In una lettera scrive: «Ci ho messo ventidue anni per uscire dalla classe sociale che scrive e legge L’Espresso e Il Mondo. Non devo farmene ricatturare neanche per un giorno solo. Devono snobbarmi, dire che sono ingenuo e demagogo, non onorarmi come uno di loro. Perché di loro non sono».

Secondo la Fallaci «era un “predicatore di Dio” e come tale voleva essere trattato». La biografa riporta quanto gli aveva riferito Giorgio Falossi: «Quando ormai stava morendo, ho passato tante ore vicino a lui, anche da solo. E tra le molte cose belle, tristi, disperate, ironiche che diceva, ricordo un discorso: “L’unica cosa che importa è Dio. L’unico compito dell’uomo è stare ad adorare Dio. Tutto il resto è sudiciume”». Commenta la Fallaci. «Non dimentichiamo (lo dimostrano documenti e testimonianze) che tutta la sua vita di sacerdote era stata accompagnata dalla ricorrente tentazione della clausura».

Si potrebbe aggiungere un aneddoto a proposito del citato Carlo Falconi, che si occupava di Chiesa sull’Espresso e sul Mondo e che aveva scritto con ammirazione di don Milani sostenendo che «ha finalmente iniziato la rivoluzione del clero in Italia».

I SACRAMENTI

Poi, nel 1965, Falconi andò a Barbiana e lì – riferisce la Fallaci – «nacque un attrito con parecchie scintille». Infatti, davanti ai ragazzi di don Lorenzo, «Falconi si era detto disposto a parlare di tutto. Allora gli fu chiesto: “Parli del perché ha perso la fede”. Falconi, ex prete, si risentì pensando che fosse una questione privata. Si irritò ancora di più a sentir chiedere: “Perché non si è messo a far scuola invece di mettersi a scrivere sui giornali borghesi?”».

Lo scontro fu duro «perché Falconi non condivideva affatto» spiega Mario Cartoni «il giudizio di don Lorenzo sui giornali come L’Espresso. Don Lorenzo diceva che erano giornali arroganti, scritti da una élite intellettuale per una élite intellettuale».

Naturalmente il risultato fu un articolo, non benevolo, di Falconi intitolato: «Il prete amaro di Barbiana». Il giornalista – sintetizza la Fallaci – attaccava don Milani «al carretto di La Pira» e poi «arrivava il servizio di barba e capelli per il priore, etichettato disinvoltamente “comunista”».

Ma comunista don Milani non lo era per niente e non capiva il complesso di inferiorità di certi cattolici: «La dottrina del comunismo non val nulla. Una dottrina senza amore. Una dottrina che non è degna di un cuore giovane. Avesse almeno realizzazioni avvincenti. Ma nulla. Un giornale infelice, una Russia che a difenderla ci vuol coraggio. E io dovrei farmi battere da così poco?»

La verità è che don Milani resta ancora da scoprire. Infatti Giuseppe Fornari ha appena pubblicato un libro su di lui con il titolo Al prete ignoto. L’ecclesiologia implicita di don Lorenzo Milani ( Studium). Una riflessione profonda che fa capire anche l’insistenza del prete di Barbiana sulla centralità dei sacramenti, tema così insolito e assente nel “cattoprogressimo”. E così radicalmente cattolico (addirittura tridentino).

https://www.antoniosocci.com/le-parole-di-don-lorenzo-milani-sulla-sua-fede-cattolica-e-quelle-sullespresso-che-lespresso-non-ha-citato/#more-11275

Tag:Antonio Socci, don Lorenzo Milani

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

L'assassino di Giulia, nel suo mondo contava solo lui
10 Giugno 2023

Prossimo articolo

Le vite vissute di Silvio Berlusconi e Flavia Franzoni
18 Giugno 2023

Ti potrebbe interessare anche

Non lasciamoci sfuggire l’intelligenza artificiale
13 Settembre, 2025

L’intelligenza artificiale è già entrata a far parte della nostra vita molto più di quanto a prima vista possiamo percepire o immaginare. È un dato di fatto destinato a impattare in modo sempre più pervasivo sulla nostra quotidianità. In questo senso i dibattiti pro o contro l’intelligenza artificiale appaiono del tutto teorici e oziosi, come inutile è ogni posizione di retroguardia. Come Fondazione San Benedetto intendiamo invece proporre iniziative o suggerire ipotesi di lavoro che possano essere d’aiuto ad affrontare in modo consapevole questo cambiamento che è già in atto. Lo facciamo anche con questa newsletter segnalandovi un articolo uscito nei giorni scorsi sull’Osservatore Romano di Antonio Spadaro che riprende un testo del celebre scienziato e religioso Pierre Teilhard de Chardin scritto nel 1950 sull’avvento delle grandi macchine da calcolo che allora muovevano i primi passi. Per Teilhard l’arrivo delle nuove macchine «che macinano idee e numeri» era un’opportunità per liberare nell’uomo, «e questa volta a un livello mai raggiunto prima, una massa nuova di energia psichica, immediatamente trasformabile in forme ancora più alte di comprensione e di immaginazione». A 75 anni di distanza Spadaro rimarcando la novità di questo pensiero sottolinea come la sfida implicita «sia quella di integrare le macchine nella crescita della coscienza, trasformare la velocità di calcolo in profondità di pensiero, usare l’energia liberata per “forme più alte” di comprensione. La domanda di fondo, insomma, non è “quanto possono fare le macchine?”, ma “quanto possiamo crescere noi, con loro?”». L’intelligenza artificiale non è insomma una questione tecnica, ma antropologica e per questo ci riguarda.

I mattoni nuovi del Meeting, una storia che continua
6 Settembre, 2025

Riprende da oggi l’appuntamento con la nostra newsletter domenicale «Fissiamo il pensiero» e, all’inizio di un nuovo tratto di cammino, vogliamo ripartire dal Meeting di Rimini che si è chiuso da pochi giorni. La passione ideale che è il vero motore di un evento come il Meeting unico per il suo carattere e la sua rilevanza in Italia, e probabilmente anche in Europa, pur con modalità e dimensioni diverse, è la stessa che ci muove come Fondazione San Benedetto. Del Meeting si sono occupati anche i media, dando spazio però, come avviene da anni, in modo prevalente agli incontri di tipo politico. Tutti appuntamenti interessanti e di livello, ma il Meeting è molto di più. Perciò abbiamo sempre invitato tutti a trascorrere almeno un giorno in fiera a Rimini, unico modo per evitare giudizi affrettati e parziali. Quest’anno attorno alla frase di T.S. Eliot «Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi» (titolo dell’edizione 2025) in sei giorni si è sviluppato un programma di incontri, mostre e spettacoli davvero ricco. Solo a titolo di esempio ricordiamo gli incontri col Patriarca ortodosso di Costantinopoli Bartolomeo a 1700 anni dal Concilio di Nicea, con due madri, una israeliana e l’altra palestinese, che hanno perso un figlio, testimoni di una riconciliazione possibile, con lo scrittore spagnolo Javier Cercas. E poi le mostre da quella sui martiri di Algeria a quella su Vasilij Grossman, da quella su Carlo Acutis a quella sulle voci dall’Ucraina. Nell’ultimo giorno del Meeting è stato annunciato il titolo dell’edizione del prossimo anno che riprende il verso finale della Divina Commedia: «L’amor che move il sole e l’altre stelle». Su questo vi invitiamo a leggere l’articolo, tratto dal quotidiano online ilsussidiario.net, di Giuseppe Frangi, fondatore e vicepresidente di Casa Testori e amico della San Benedetto. Con lui stiamo già collaborando e altre iniziative sono in cantiere. Ricordiamo la serata dello scorso luglio a Brescia con la lettura nella chiesa di San Giovanni del dialogo sul Romanino fra Pasolini e Testori (a questo link lo potete rileggere).
Tornando al titolo del Meeting, questo sta a indicare ogni anno il passo di una storia che continua e che non si ferma a guardare indietro, bloccata su se stessa. È l’espressione di un ideale che si fa vita. Ben altro che un contenitore di eventi o, peggio, di intrattenimento. Si spiega così che dopo 46 anni il Meeting ci sia ancora e sia un luogo sempre interessante e sorprendente. Un percorso analogo lo stiamo facendo come San Benedetto. Abbiamo già in preparazione alcuni incontri sui temi dell’Europa e dell’intelligenza artificiale, e tanto altro, non mancheremo di tenervi aggiornati. Al di là delle singole iniziative la fondazione è prima di tutto un luogo di incontro e di amicizia aperto a tutti. Intanto siamo già in grado di confermarvi che da giovedì 25 settembre alle 18.30 nella nostra sede di Borgo Wührer 119 a Brescia, ci ritroveremo per la Scuola di comunità. Partendo dalla lettura di alcuni testi di don Luigi Giussani è un’occasione per mettere a confronto domande ed esperienze che riguardano la nostra vita e il suo significato. Gli incontri, della durata di un’ora, si terranno con cadenza quindicinale sempre alle 18.30. La proposta è libera, gratuita e aperta a tutti. Chiediamo solo la continuità della partecipazione come segno di serietà nel percorso che ci apprestiamo a cominciare. Il giorno 25 verranno date indicazioni su come si svolgeranno gli incontri con il calendario fino a dicembre e sul testo di riferimento.

Qualcosa di più forte e profondo della distruzione
26 Luglio, 2025

La newsletter di oggi è l’ultima prima della pausa estiva. Anche in queste settimane per molti dedicate al riposo e alle vacanze, mentre il mondo è in fiamme e gli orrori della guerra si moltiplicano, crediamo che non si possa far finta di nulla, aprire una parentesi o staccare la spina come si usa dire. Non si può andare in vacanza senza portarsi dietro queste ferite. Portarsele con sé rende più bello e più vero il tempo del riposo. Per questo oggi vogliamo proporvi la lettura di due testimonianze da due dei principali teatri di guerra: l’Ucraina e Gaza. Già scorse settimane avevamo ricordato il caso di Vasilij Grossman, lo scrittore ucraino che dentro lo scenario di morte prodotto dalle ideologie del ’900, non aveva mai smesso di cercare «l’umano nell’uomo» come inizio di una possibilità di speranza. Le testimonianze di oggi ci dicono che anche nelle situazioni più difficili, la violenza, la distruzione e la morte possono non essere l’ultima parola. 

La prima, pubblicata sul sito «La Nuova Europa», è di Adriano Dell’Asta, professore di lingua e letteratura russa all’Università Cattolica e vicepresidente della Fondazione Russia Cristiana. Racconta la storia di Alina, giovane donna ucraina, malata di cancro in fase terminale, che nei suoi ultimi giorni di vita ha trovato accoglienza in un hospice a Charkiv, mantenuto aperto anche sotto le bombe. Tutto sembra perduto, senza speranza, in guerre ogni giorno sempre più distruttive e spregiatrici di giustizia e umanità… eppure c’è chi lotta e resiste per accompagnare sin nella morte chi è senza speranza e riaffermare una dignità e una pace che nessun malvagio può cancellare. È l’infinita sorpresa di un miracolo reale che non sapremmo neppure immaginare.

La seconda testimonianza ci è offerta dalla dichiarazione fatta dal patriarca di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa al suo rientro dalla visita a Gaza insieme al patriarca ortodosso Teofilo III. «Siamo entrati – ha detto aprendo la conferenza stampa – in un luogo devastato, ma anche pieno di meravigliosa umanità. Abbiamo camminato tra le polveri delle rovine, tra edifici crollati e tende ovunque: nei cortili, nei vicoli, per le strade e sulla spiaggia – tende che sono diventate la casa di chi ha perso tutto. Ci siamo trovati tra famiglie che hanno perso il conto dei giorni di esilio perché non vedono alcuna prospettiva di ritorno. I bambini parlavano e giocavano senza battere ciglio: erano già abituati al rumore dei bombardamenti. Eppure, in mezzo a tutto questo, abbiamo incontrato qualcosa di più profondo della distruzione: la dignità dello spirito umano che rifiuta di spegnersi».

L’appuntamento con la newsletter «Fissiamo il pensiero» tornerà domenica 7 settembre. Buone vacanze!

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV Edizione
    • 2025 – XV Edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy