• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
[email protected]
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Il dramma della guerra e le nostre finte battaglie navali

Il dramma della guerra e le nostre finte battaglie navali

  • Data 12 Novembre 2023

Si può assistere alla guerra in Medio Oriente standosene comodamente sul divano di casa, assuefatti al clima da perenne talk show che ci viene propinato dai media e in cui ci ritroviamo immersi. È come se andasse in scena una continua partita di «battaglia navale» dove lo scontro e la rissa vengono alimentati per raccogliere audience o like e fare cassa. La realtà dei morti veri, delle battaglie vere, della scia infinita di distruzione portata dal terrorismo e dalla guerra sono l’ultima cosa che interessa. Non importa neppure capire cosa sta davvero succedendo. Lo racconta bene in un articolo tutto da leggere Concita De Gregorio su Repubblica. «L’imperativo di generare consenso ha ucciso la fatica della conoscenza», scrive aggiungendo subito dopo un invito molto esplicito: «I social ci avvelenano, ci impediscono di pensare senza essere pensati. Fate digiuno, almeno intermittente. Riprendete in mano un libro, uno spartito. Non andate a manifestare con gli slogan degli altri, scrivete i vostri: pazienza se non fanno like, se non vanno in trend topic». Chi la realtà della guerra la conosce bene e la vive tra la sua gente e sulla propria pelle, è invece il patriarca di Gerusalemme, il neocardinale Pierbattista Pizzaballa, di cui riproponiamo l’intervista rilasciata pochi giorni fa all’Osservatore Romano a un mese dallo scoppio delle ostilità. Andando oltre ogni lettura semplificata racconta il dramma che si sta vivendo in Terra Santa sottolineando che «la guerra prima o poi finirà, ma le conseguenze di questa guerra saranno terribili. Ci sono questioni che mi appaiono particolarmente preoccupanti. La prima è che entrambe le parti sembrano difettare di una visione strategica, che non sia l’annientamento l’uno dell’altro. Perfino la terra sembra essere passata in secondo piano rispetto alla volontà di reciproca distruzione. Non c’è nessuna exit strategy». In questa situazione lui non ha esitato a offrire la sua vita in cambio degli ostaggi: «Non so cosa il Signore stia dicendo. So soltanto che c’è ora bisogno di una parola chiara, forte, di dare un orientamento. Con il cardinalato dichiari di offrire la tua vita fino al martirio. Questo martirio ora lo sta vivendo la mia gente. Per quanto riguarda la mia persona, sento come non mai l’impegno a dare la mia vita. D’altronde se non dai la tua vita, non c’è vita. È la legge del cristiano». 

——————————————————————-

La democrazia dell’ignoranza

di Concita De Gregorio

da la Repubblica- 5 novembre 2023

https://www.repubblica.it/commenti/2023/11/04/news/democrazia_ignoranza_concita_de_gregorio-419587091/

Chiamano dalle redazioni dei programmi tv – spesso sono i più giovani fra i collaboratori, ragazzi con voci timide, eseguono compiti senza divergere, hanno contratti precari – e ti chiedono da che parte stai. In che senso? Con Israele o con la Palestina, mi scusi ma il suo ultimo scritto era un po’ complesso e mi hanno chiesto di domandarle un chiarimento. “Sa, stiamo costruendo il panel del dibattito”. Il panel del dibattito prevede lo scontro, perché lo scontro fa ascolti (la gente da casa ama la rissa, rifugge il ragionamento, quando la cosa si fa lunga cambia canale. Questo te lo spiegano subito se lavori in tv: devi semplificare, velocizzare). Gli ascolti fanno pubblicità che vuol dire soldi, profitto per l’editore e stipendi per i lavoratori dunque il panel si “costruisce” come una specie di battaglia navale, si fanno le squadre: due di qua, due di là e vediamo se si prendono a botte. Speriamo che lo facciano.

Ci sono lavagne alle pareti con le liste di nomi,
sui tavoli i quadernetti di ciascuno. Ci sono due elenchi. Ovunque, per qualunque argomento è così. Nelle redazioni dei giornali, nelle case di chi discute da casa, in qualche sofisticato caso solo nella mente di chi sa. Qualcuno, difatti, ha buona cultura e buona memoria e non ha bisogno di segnare in due liste verticali – li sa a mente – i disertori e i soldati da divano, i pacifisti e i guerrafondai, gli equidistanti e gli equivicini, gli ebrei e i musulmani. Quest’ultima distinzione poi è proprio facilissima, è un’evidenza quasi plastica, certamente biografica e siccome la biografia ti definisce – no? – non c’è bisogno di chiedere da che parte stai: è ovvio che parteggerai per gli uni o per gli altri a seconda della stirpe dei tuoi trisavoli e pazienza per il libero pensiero, per l’arbitrio e la coscienza individuale, pazienza per la distinzione fra popoli, persone, governi. Ogni distinzione è un inciampo. Nell’autostrada del pensiero binario ogni distinzione è un sentiero di montagna da evitare.

Intendiamoci. Mi rendo perfettamente conto che tutto ciò sia inessenziale mentre proprio in questo istante ci sono famiglie sepolte dalle macerie, bambini che scavano cercando un fratello un amico la madre, lutti e dolori che cambiano per sempre il destino di chi è lì, non il nostro. È questo
il punto: lo sbalzo termico fra l’enormità della tragedia e la vacuità del dibattito. L’immensa distanza tra chi vive quel che accade e chi comodamente da casa inorgoglisce la sua presunzione identitaria facendosi piromane, sganciando bombe finte – suonano come flatulenze rispetto a quelle vere, ma pazienza: accendono la scena, qui dove non si muore. Fanno effetto, come i fuochi d’artificio a Capodanno. Fanno ascolti, generano follower, inalberano l’algoritmo, guarda quanti like ho preso quando ho detto così, guarda quanti abbonamenti ho venduto, quante copie in più.

Questo è un articolo minoritario, destinato a non essere commentato in quanto non chiaramente schierato – “non abbiamo capito bene”, direbbe la giovane collaboratrice incaricata della costruzione del panel – privo di parole chiave dunque inutile allo share di domattina. Però c’è un punto. C’è un disagio mi pare crescente in una porzione di popolazione senziente. C’è il non riconoscersi nel pensiero binario, nella coscrizione obbligatoria, c’è la difficoltà dell’obbedire all’imperativo di abbassare il livello e abbattere la complessità, eliminare il dubbio. È un tema culturale, abbiate pazienza se appare marginale ma esiste anche questo: il ruolo degli intellettuali, la responsabilità di chi ha passato la vita a studiare le cose, una cosa, e magari può insegnarla a chi invece si è occupato, legittimamente, d’altro.

“Non voglio insegnare niente a nessuno” è diventato da qualche anno il mantra dei simpatici, quelli che acquistano titoli di merito agli occhi di chi pensa di non aver niente da imparare. Che vuoi che sia. Va tutto bene, hanno tutti ragione. L’importante è stare nel flusso, stacci. Parla semplice, parla così che ti possano capire, usa le loro parole. Se sei difficile, passano oltre. La democrazia dell’ignoranza è un obiettivo alla portata di tutti. Essere tutti uguali al grado zero della conoscenza non è difficile. Un po’ di mortadella un rutto una bestemmia soffocata e ci capiamo. Siamo gente del popolo, no? Democratici e simpatici. Si prendono voti, si fanno ascolti, così. Però io ricordo, mi ricordo benissimo, un tempo in cui ti mettevano in mano da ragazza La cognizione del dolore e Viaggio al termine della notte, ti portavano con la scuola in cineteca a vedere Le lacrime amare di Petra von Kant coi sottotitoli e non capivi niente, quello che capivi era solo che c’era tantissimo da capire e ti serviva un dizionario, un maestro, qualcuno che ti insegnasse le cose che non sapevi ancora ed era una fatica enorme, certo che sarebbe stato più divertente andare a farsi un mojito sulla spiaggia anziché ripetere nei pomeriggi all’infinito gli accordi di Toccata e fuga in re minore – a cosa serve il greco, a cosa serve Bach – non è stato un privilegio, è stata una consegna e un lavoro. Sapevi che quello era il tuo dovere: capire le cose complesse, studiarle – questo ti dicevano gli adulti che non erano sempre amici, non sempre simpatici: studia, dicevano, sarà la tua libertà.

Il conflitto israelo-palestinese è materia veramente complessa. È come il terzo concerto di Rachmaninov, per chi sa di che si tratta. Può far impazzire. E certo sarebbe utile anche riascoltare le registrazioni di Toscanini, sentire cosa diceva agli orchestrali e come lo diceva, oggi che se correggi l’errore di un più giovane collaboratore ti fa causa per mobbing. Potete, è su YouTube. Anche un Bernstein basterebbe. Vengo al punto, e chiudo che s’è fatto tardi. Abbiamo un’emergenza, che è un’evidenza. L’imperativo di generare consenso ha ucciso la fatica della conoscenza. È una china pericolosissima: chi governa – eh lo so, lo so: la democrazia, abbiamo deciso noi chi ci governa – dovrebbe tenerne conto. Non vale più la storia, conta solo il presente. Se dici una parola, se tracci un segno, non importa chi sei, chi sei stato. Me l’ha scritto una professoressa dell’Internet l’altro giorno: le persone non sono obbligate a sapere cos’hai fatto se non glielo dici, gliel’hai detto?, da che viaggio vieni. Se sei Michelangelo o mio nipote Michelino è uguale: conta quel che dici adesso. Sta a te definirti, non sono loro che devono saperti. È tutto sempre ora, nel regno dell’ignoranza al comando. Le parole però, se le metti sul tavolo dell’anatomo patologo, sono tutte parole morte. Parole morte a dire di gente che muore: servono? È morta la volontà di capire, di sforzarsi nell’esercizio del dubbio. Stai con Merlo o con Zerocalcare? In che lista ti dobbiamo mettere, nel panel? Se produci un testo che non milita, dunque ambiguo, è inutile. Ci vai a Lucca o non ci vai? Puoi scrivere in dodici parole perché? No, non posso. So con chi sto, dentro di me, ma sono aperta al dubbio e dodici parole sono poche. Sto con quel ragazzino che ho visto l’altro giorno in tv, un bambino di sette anni che dice: io da grande voglio combattere. Vorrei poterlo portare via da lì, portarlo a casa mia, ma non posso. Chi ha sbagliato prima, chi ha sbagliato più forte settant’anni fa, o trenta o l’altro ieri non è più rilevante, ora, non serve più a risolvere: serve solo al narcisismo di definirsi ma per favore, definitevi altrove, non sulla conta dei morti e delle atrocità.

I social, lo scrivo periodicamente e abbiate pazienza se lo ripeto, ci avvelenano: ci impediscono di pensare senza essere pensati, di pensare in libertà. Fate digiuno, almeno intermittente. Riprendere in mano un libro, uno spartito. Non andate a manifestare con gli slogan degli altri, scrivete i vostri: pazienza se non fanno like, se non vanno in trend topic. Non è vero che hanno tutti ragione, che non c’è niente da insegnare a nessuno. C’è moltissimo da insegnare, ad avere la buona sorte di trovare maestri. C’è moltissimo che resta da capire. È tutto complicato. La vita personale lo è. La guerra anche: sembra semplice, chi vince chi perde, ma no invece. È un’illusione, una bugia. Costa fatica, ma serve competenza, conoscenza. Cestinate gli elenchetti verticali precotti. Mi diceva Miriam Mafai, compagna di scrivania tanti anni fa: io non ho potuto studiare Legge all’università, mi dispiace così tanto che voi che ora potete studiare non vogliate farlo. Abbiamo, abbiate rispetto di chi ci ha dato la possibilità di conoscere. Non sono per sempre, i diritti. Sono fragili, abitiamoli.

———————————————————————-

Pizzaballa: in Terra Santa è l’ora del dolore ma c’è bisogno di generare vita


Su L’Osservatore Romano il primo mese di guerra nel racconto del Patriarca latino di Gerusalemme: non pensavo a un conflitto del genere, non esiste “exit strategy” basata sull’annientamento di una parte. È il momento della vicinanza
 

Roberto Cetera – Gerusalemme – 7 novembre 2023

“Qualcosa si è rotto. Spero non irrimediabilmente. Ma ci vorrà molto tempo e molta fatica per ricostruire”.  Qualcosa che però era già incrinato da tempo: “L’impalcatura era certo traballante e vi si lavorava con molta fatica. Ogni tanto veniva giù qualche tavola. Ora è venuta giù tutta l’impalcatura. Bisognerà ricominciare tutto da capo”.

Il cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme dei Latini ripercorre con L’Osservatore Romano questo tempo di guerra iniziato esattamente un mese fa.

Il patriarca di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa

“Quella mattina – ricorda il patriarca – ero a casa di mia madre, a Bergamo. Era passata appena una settimana dal Concistoro nel quale Papa Francesco mi aveva voluto cardinale. La settimana era trascorsa in celebrazioni e festeggiamenti in Italia, nulla poteva farmi presagire quanto di orribile sarebbe poi accaduto qualche giorno dopo. Quel sabato avevo in programma un incontro con la municipalità al mattino e una messa in cattedrale al pomeriggio. Mentre ero a casa mi arriva una telefonata da qui, di uno dei miei collaboratori del Patriarcato, che mi chiede ‘Che dice? Dobbiamo fare un comunicato?’  Io casco dalle nuvole e rispondo ‘Comunicato di che?’ ‘Eminenza non sa nulla?  Guardi che qui la situazione è orribile’.  Lì per lì ho pensato che si trattasse di uno dei soliti attacchi missilistici a cui la frontiera con Gaza ci ha ormai abituato da anni. E poi con gli impegni pubblici a cui stavo partecipando non mi sembrava il caso di guardare sempre al telefono per aggiornarmi. Così è dovuta arrivare la sera perché cominciassi a rendermi conto della gravità della situazione. Vedendo l’orrore di quelle immagini che arrivavano non ho avuto esitazione a cercare subito un modo per rientrare qui a Gerusalemme.  Non c’erano voli, quindi ho dovuto aspettare due giorni per volare su Amman e poi raggiungere Gerusalemme rocambolescamente in macchina. Dico rocambolescamente perché il confine tra Giordania e Israele era chiuso, ed ho dovuto richiedere un permesso speciale”

E finalmente è tornato a Gerusalemme

Sì, solo quando sono arrivato qui ho cominciato a prendere coscienza di quanto stava succedendo; delle stragi orribili di civili, della guerra dichiarata in risposta, delle sirene che suonavano l’allarme, delle esplosioni in lontananza. Non era facile capire ed ascoltare perché ciascuno parlava solo delle sue cose, dei suoi drammi.

L’ultima volta che ci eravamo parlati qui a Gerusalemme a fine settembre prima che lei, eminenza, partisse per Roma, ci aveva fatto partecipi della sua preoccupazione per l’escalation di violenze ed omicidi che si registravano nella West Bank e qui a Gerusalemme, ma nulla faceva immaginare un esito di questo tipo. Anche per lei gli eventi del 7 ottobre erano assolutamente imprevedibili?

 Sì, “L’Osservatore Romano” ha riferito più volte negli ultimi mesi il mio allarme per una situazione che andava degenerando di giorno in giorno. E non escludevo che il conflitto potesse diventare ancora più complesso e più cruento, ma non immaginavo certo una cosa simile.

Anche il parroco di Gaza non aveva colto alcun segnale?

No. Anche lui era venuto a Roma. Se avesse avuto anche un minimo sospetto me ne avrebbe parlato

Quindi una volta arrivato a Gerusalemme i primi giorni sono stati difficili…

Sì, perché oltre ad ascoltare e cercare di capire, c’era un’infinità di cose pratiche da fare, accertarsi della sicurezza delle nostre comunità, e ovviamente dei cristiani di Gaza, come potevamo aiutarli. E poi anche il bisogno della comunità israeliana che lamentava “ma nessuno parla di noi, siamo terribilmente feriti anche noi”. Insomma una gran confusione nella quale era difficile districarsi accogliendo le istanze di tutti. Tutti mi chiedevano un orecchio e una parola. Con la grande difficoltà a far capire che essere per la pace non significa essere neutrali, come dice Papa Francesco non equidistanti ma equivicini.  Ma in questi momenti di dolore e di rabbia non tutti lo capiscono.

Abbiamo visto le polemiche che sono seguite ad alcuni comunicati delle Chiese…

Appunto, siamo stati criticati da una parte ma anche dall’altra.  Le emozioni che si sono scatenate sono state molto forti, e all’inizio avevamo anche noi delle difficoltà a comprendere la portata degli eventi. Ma non ci siamo mai sottratti a riallacciare i fili di un confronto   con nessuno; e mai lo faremo.

Poi dieci giorni più tardi la strage dell’ospedale a Gaza…

Quello è stato un momento veramente choccante. Anche perché dopo le orrende stragi perpetrate da Hamas il 7 ottobre pensavamo di aver già visto il peggio. Io sono qui da 34 anni, ho vissuto molte cose in questo paese, e non tra le migliori che possono capitare ad un uomo, però mi sento di dirle che quello che ho vissuto, e sto ancora oggi vivendo, dal 7 ottobre, mi interpella profondamente. In questi anni io ho costruito tante relazioni, dentro e fuori il “nostro” mondo, non parlo di relazioni politiche ma umane, con i palestinesi e con gli israeliani; relazioni che in un attimo si sono rivelate impossibili. Qualcosa si è rotto. Tra loro innanzitutto. E tu che hai dedicato tutta la vita a fare la cerniera, il facilitatore, non riesci più a mettere insieme i pezzi. E ti senti inutile, perché inadatto alla contrapposizione.  Quando la logica viene meno le emozioni prendono il sopravvento. E c’è una tentazione del maligno che ti assale: quella di sentirti impotente di fronte al male. Ti chiedi: come si può abitare da cristiano dentro una crisi del genere? Poi il tuo popolo che ti cerca, che si aspetta una parola da te, che vuole già e solo vederti, ti riporta su un piano di realtà. Ti cercano, e devi esserci, perché un cristiano vive la sua vita nella lotta contro il male.

Tutto ciò trapela dalla lettera che ha scritto alla sua diocesi, una lettera che ha colpito molto anche fuori di questa terra…  

Ho scritto quella lettera in una domenica pomeriggio. Sentivo il bisogno di scrivere non solo ai miei fratelli nella fede, ma anche a me stesso. Di riordinare il pensiero. Di ricomprendere il ruolo mio e dei cristiani in questa terra. Senza alcuna presunzione, ma sentivo che per molti le mie parole erano attese come valore esistenziale. Vede, qui essere cristiani non è come in Europa. Qui è un segno di appartenenza, uno stile di vita che ti accompagna tutta la vita, ogni momento della tua vita. Non te lo scordi mai, e se dovessi scordartelo, te lo ricordano gli altri. E poi volevo dire delle cose con chiarezza, non come nelle interviste in cui non riesci ad esprimerti fino in fondo, si è spesso travisati, e cercano di farti schierare da una parte o l’altra. Era necessario dire una parola vera, pregata, riflettuta.

Immagino ci sia comunque la difficoltà del dover dire una parola terza pur essendo prevalentemente il pastore di una delle due parti.

Niente affatto. I cristiani sono in questa terra una realtà assai più composita. Tra le tre religioni abramitiche noi siamo gli unici che non si identificano con un solo gruppo etnico. Le faccio un esempio: in questo momento ad esempio vi sono militari cattolici che, sotto le insegne israeliane, sono a Gaza. Anche loro sono parte del mio gregge. Ci sono poi le comunità di lingua ebraica, gli stranieri, i lavoratori immigrati. Anche per questo dicevo prima ci vuole una dose supplementare di coraggio a mantenere  unità malgrado le nostre differenze. Anche tra i preti ci sono situazioni diverse, chi vive la situazione sulla propria pelle ha sicuramente delle sensibilità diverse. Ho voluto incontrali ed ascoltarli. Anche nelle differenti posizioni è importante lasciar parlare e saper ascoltare. Ma nella mia lettera, e in tutte le mie comunicazioni, io ho voluto dire sempre e solo che occorre partire dal Vangelo e finire col Vangelo. Magari non sempre le mie parole sono state comprese e accolte bene in questo ventaglio di diverse posizioni, ma era necessario che parlassi in verità, riaffermando che solo il Vangelo è la nostra bussola. Non dobbiamo mai dimenticare che siamo innanzitutto cristiani, e dobbiamo chiederci come vivere da cristiani in questa situazione. Che è una domanda, sia chiaro, che faccio innanzitutto a me stesso. Dopo un primo momento di sbandamento ora la situazione è più chiara, tristemente più chiara. Rimangono aperte però tante domande sul dopo, su come ricostruire un tessuto di relazioni umane.

 Appunto, il dopo. Come si esce da questa guerra?

La guerra prima o poi finirà, ma le conseguenze di questa guerra saranno terribili. Vede, ci sono due questioni che mi appaiono particolarmente preoccupanti. La prima è che entrambe le parti sembrano difettare di una visione strategica, che non sia l’annientamento l’uno dell’altro. Perfino la terra sembra essere passata in secondo piano rispetto alla volontà di reciproca distruzione. Non c’è nessuna exit strategy. La seconda è la difficoltà a prendere le distanze anche emozionali dai pesanti passati di entrambi i popoli, la Shoah e la Nabka, che il 7 ottobre ha evocato.

L’impatto emotivo è enorme, specie per la popolazione israeliana  

Consideri che Israele viene da anni di benessere economico, di uno stile di vita occidentale, che aveva rimosso il conflitto. E soprattutto consideri che Israele è un paese piccolo per il quale 1.400 morti sono tantissimi. Se paragonato percentualmente alle popolazioni delle nazioni europee, è come se a Roma, Londra o Parigi, in una mattinata fossero state uccise 15 mila persone. Sono molto poche le voci all’interno dei due schieramenti che, per ora, riescono a ragionare libere da questo impatto emotivo.

Poi ad un certo punto c’è stata la sua proposta di proporsi come sostituto degli ostaggi

A dir la verità, un giornalista in una conferenza stampa mi ha chiesto se sarei stato disponibile – in caso fosse stato possibile – ad offrirmi in cambio degli ostaggi. E io ho risposto: certamente sì, un cristiano – per di più vescovo – è sempre chiamato ad offrire la propria vita per gli altri. Niente di straordinario: è la sequela di Gesù, che lo ha fatto per tutti noi. Poi la notizia inaspettatamente ha fatto il giro del mondo; in questo clima polarizzato a qualcuno è piaciuta e a qualcun altro no. Inutile aggiungere che   avrei detto lo stesso anche per i palestinesi. Ma, ripeto, non c’è niente di straordinario.

Certo che, per chi vede i segni, questo fatto che un sabato mattina lei riceva in San Pietro   una berretta rossa, simbolo di una vita offerta fino al sangue, e il sabato successivo scoppi una guerra nella sua terra, ha qualcosa di straordinario. 

Non so se è straordinario. Io avrei fatto a meno di entrambe le cose. È ovvio che ci abbia pensato anch’io. Un segno c’è, ma non saprei interpretarlo. Non so cosa il Signore stia dicendo. So soltanto che c’è ora bisogno di una parola chiara, forte, di dare un orientamento. Con il cardinalato dichiari di offrire la tua vita fino al martirio. Questo martirio ora lo sta vivendo la mia gente. Per quanto riguarda la mia persona, sento come non mai l’impegno a dare la mia vita. D’altronde se non dai la tua vita, non c’è vita. È la legge del cristiano.  Nelle prime ore dopo il 7 ottobre mi sono sentito inadeguato, ora, soprattutto attraverso la preghiera, sto cercando di discernere la volontà del Signore. La cosa che mi è molto chiara è l’amore per la mia gente. Per tutta la mia gente. Con tutte le loro contraddizioni. C’è un passaggio che mi ha sempre colpito di una lettera che san Francesco scrive al Ministro generale che si lamentava della difficoltà a “gestire” i frati, e il Santo gli risponde grosso modo: torna dai tuoi frati e amali, e non avere la pretesa di farli diventare, non solo frati migliori, ma cristiani migliori. Per ora ho capito che intorno a me il primo bisogno è appunto quello di riuscire a leggere gli avvenimenti di questi giorni alla luce del Vangelo. Una parola del Vangelo che ti aiuti a vivere questa situazione. E ancor più la situazione che sarà. Anche se oggi non sappiamo come sarà. Sappiamo solo che non sarà più come prima. Saper ascoltare le varie istanze intorno a noi, capirle, senza giudicarle, comprendendo cosa c’è dentro, da cosa derivano. Saper ascoltare tutti, per poter parlare con tutti.

Si parla anche con i terroristi? 

Si parla con tutti. Se fosse possibile anche con loro. D’altronde se non si dovesse parlare coi peccatori, tutta la storia di Gesù non avrebbe senso. Essere chiari con tutti, ma parlare con tutti.

Si può amare tutti qui, ora?

Si deve amare tutti. Questa è la grande sfida che abbiamo come cristiani qui. Essere capaci di amare l’ebreo e il musulmano, l’israeliano e il palestinese. Anche quando non riconoscono il nostro amore.

C’è da ricostruire anche un’unità dei cristiani in Terra Santa? 

I cristiani di Terra Santa non sono divisi. Confusi sì, affaticati, ma non divisi. Confusi, perché quell’impatto emotivo di cui parlavamo prima ha colpito anche loro. Per esempio la comunità di lingua ebraica ha reagito male alla prima lettera dei Patriarchi, e la comunità araba per altri aspetti può dire lo stesso. Per me l’importante è che abbiano visto che il loro vescovo c’è. Il vescovo può a volte piacere e altre no, ma c’è. A bocce ferme poi ci si dovrà parlare, capirsi. Non sarà facile, ma lo faremo. Così come andrà fatto più in generale nelle società che abitano queste terre. E allora questa piccola comunità cristiana dovrà essere in grado di dire qualcosa a tutti. Ora però è ancora presto, perché c’è ancora tanto dolore, e quando c’è dolore lo spazio per le analisi e le riflessioni si restringe. Il dolore assorbe tante energie, perciò ci vorrà tempo. Una cosa che ho capito in questi giorni (e forse su questo io sono un po’ debole) che c’è tanto bisogno di vicinanza, di affetto. Mi è stato proprio chiesto: “Dicci che ci vuoi bene”.  Questo è importante, non va sottovalutato.

Questo vale anche per il cardinale, immagino…

Certo, ma il cardinale è più fortunato, perché ha sentito molto il vostro affetto, le vostre preghiere. D’altronde quando hai una responsabilità un certo grado di solitudine è necessario e anche proficuo. E devi custodirla anche. È inutile che le dica che la vicinanza più prossima e confortante è stata quella di Papa Francesco, anche un paio di giorni fa mi ha richiamato. Vorrei aggiungere ancora una cosa a proposito dell’orientamento della nostra comunità cristiana. Sicuramente la polarizzazione che l’ha riguardata mi ferisce, ma in fondo i cristiani sono esseri umani come tutti, e come tutti si nutrono anche di emozioni. Se una cosa analoga fosse successa in Italia, Spagna o Francia, i cristiani avrebbero forse reagito diversamente? E poi questa tragedia offre, se così si può dire, anche l’opportunità di ripensare la propria identità. Giusto questa mattina mi hanno telefonato per dirmi che i corsi di orientamento spirituale che avevamo promosso nei locali del nostro seminario di Beit Jala stanno esplodendo di iscrizioni: c’è tanto bisogno di una parola di senso.

Parole di senso che il gregge si attende soprattutto dal suo pastore…

Guardi, mai come in questo frangente ho compreso che il mio ruolo implica, più che responsabilità, un alto grado di paternità. Il padre è colui che ascolta, orienta, indirizza, consiglia, corregge, custodisce, protegge. Il padre è colui che genera alla vita. E qui, ora, c’è un gran bisogno di generare nuova vita.

https://www.vaticannews.va/it/chiesa/news/2023-11/pizzaballa-terra-santa-gaza-un-mese-guerra-pace-osservatore.html#:~:text=%E2%80%9CQualcosa%20si%20%C3%A8%20rotto.,e%20molta%20fatica%20per%20ricostruire%E2%80%9D.

Tag:guerra, Israele, Palestina, Pizzaballa, social network, Terra Santa, terrorismo

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

Da Omero a Guareschi per riscoprire se stessi
12 Novembre 2023

Prossimo articolo

Non ci sono vite a perdere
19 Novembre 2023

Ti potrebbe interessare anche

Un’amicizia imprevedibile
3 Maggio, 2025

In attesa del Conclave che dovrà eleggere il nuovo papa, nella newsletter di questa settimana ci soffermiamo ancora sulla figura di papa Francesco proponendovi la testimonianza di due giovani siciliani, Giuseppe e Claudia, oggi marito e moglie, che l’hanno conosciuto in un frangente molto complicato della loro vita. La riprendiamo dall’articolo, pubblicato sul sito del movimento di Comunione e Liberazione, che vi invitiamo a leggere. È la storia di un’amicizia imprevedibile, una testimonianza che parla da sola per la sua semplicità e per la straordinaria intensità di vita che comunica.  

«Non addomesticate le vostre inquietudini», ricordando Francesco
26 Aprile, 2025

«La parola letteraria è come una spina nel cuore che muove alla contemplazione e ti mette in cammino». Questa settimana apriamo la nostra newsletter domenicale con queste parole di papa Francesco tratte dalla sua lettera ai poeti, pubblicata l’anno scorso, di cui vi proponiamo la lettura. Fra i tanti testi possibili abbiamo scelto questa lettera per esprimere la nostra gratitudine per ciò che questo Papa è stato. Le sue sono parole che vanno dirette al cuore. La poesia e la letteratura diventano un aiuto formidabile «a capire me stesso, il mondo, ma anche ad approfondire il cuore umano». Fanno emergere un’esperienza «debordante», che spinge ad andare «oltre i bordi chiusi», a non addomesticare le inquietudini. «Raccogliete gli inquieti desideri che abitano il cuore dell’uomo – scrive ai poeti -, perché non si raffreddino e non si spengano». Allo stesso modo c’è l’invito a non «addomesticare il volto di Cristo, mettendolo dentro una cornice e appendendolo al muro». Significa «distruggere la sua immagine».

foto rawpixel.com

Quanto scrive Francesco lo sentiamo particolarmente vicino perché esprime molto efficacemente lo spirito che ci ha sempre mosso nella proposta di un’iniziativa come il Mese Letterario. Come abbiamo sottolineato non si tratta di un’attività culturale o di divulgazione, né tantomeno è una forma di intrattenimento. Nel suo piccolo per tante persone è stata invece un’occasione per riscoprire la ricchezza umana che la letteratura può offrire oltre al valore della lettura come atto di libertà. In alcuni grandi scrittori e poeti abbiamo trovato quel fuoco che è alimentato dalle domande fondamentali sull’esistenza e da un desiderio di verità, di giustizia, di bellezza che non accetta di adeguarsi a qualche sistemazione accomodante. Tra parantesi ricordiamo che giovedì 8 maggio prenderà il via la quindicesima edizione del Mese Letterario. Per chi non si fosse ancora iscritto è possibile farlo a questo link dove trovate anche il programma degli incontri. 
Tornando a papa Francesco, in questi giorni sono stati pubblicati parecchi articoli, alcuni davvero interessanti, sulla sua figura e sul suo pontificato. Qui vogliamo semplicemente segnalarvi un breve ricordo scritto dal cardinale Angelo Scola sul Corriere. «In questi giorni — più che interessarmi di analisi e bilanci del papato di Francesco, in ogni caso troppo prematuri — la domanda che si è aperta in me – osserva Scola – è stata: quale richiamo il Padre Eterno ha suggerito alla mia vita e per la mia conversione attraverso papa Francesco?». Ecco questa domanda descrive, prima di ogni analisi o considerazione, la posizione più vera per vivere questi giorni.      

Alla fine di un mondo
20 Aprile, 2025

«L’uomo che vuole fare senza Dio, fallisce. Alla fine dei conti, arriva a fare esperienza di vuoto. Di vuoto di senso. Non riesce a costruire prospettive a lungo termine. In questa società post secolare l’uomo è rimasto con la fame dentro. Non di solo pane vive l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio. Mi viene ora in mente l’Inquisitore dei Fratelli Karamazov, “dategli il pane e staranno bene!”. Diamo il pane, diamo la giustizia umana… tutte cose che abbiamo già visto. Poi l’uomo si accorge che resta affamato, alla ricerca di qualcosa che gli riempia la vita e il cuore. Lì la Chiesa deve intervenire con la sua proposta». A parlare così è il cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme, in un’intervista davvero interessante pubblicata dal Foglio, che vi vogliamo proporre come lettura in occasione di questa Pasqua 2025. Un testo da leggere con grande attenzione che contiene passaggi illuminanti che vanno al cuore dei problemi di oggi. Nell’intervista Pizzaballa si sofferma sull’attuale situazione in Terra Santa, dove «niente tornerà più come prima», per passare poi alla crisi della Chiesa e al tema della fede. «Non dobbiamo temere i cambiamenti – sottolinea il patriarca -, non dobbiamo vivere di paura. Sta finendo un modello di Chiesa. Credo che Benedetto XVI l’abbia detto bene: sappiamo che sta finendo qualcosa ma non sappiamo come sarà dopo. Si definirà col tempo. Anche questa crisi, dunque, produrrà qualcosa. Le nostre valutazioni sono sempre molto umane, c’è la tentazione del potere, dei numeri, della visibilità. Ci sta anche, eh. Dobbiamo essere visibili. Ma non dobbiamo temere più di tanto questo, perché c’è anche Dio, c’è anche lo Spirito Santo. C’è la Chiesa che, attraverso la testimonianza di tante realtà, crea ancora qualcosa di buono. Non avrei troppa paura. Bisogna preoccuparsi, e lo ripeto, di essere autentici, genuini. La Chiesa non deve fare marketing: la Chiesa deve dire che non c’è niente di meglio nella vita che incontrare Gesù Cristo». Quello di Pizzaballa è anche un forte invito a riscoprire la differenza che il cristianesimo introduce nella vita dell’uomo e della società: «Il rischio – spiega – c’è sempre, sia nella Chiesa sia fuori dalla Chiesa, quello di non complicarsi la vita, di stare nell’ordinario, fatto di orizzonti normali, che stanno dentro una comprensione solo umana. Mentre invece l’incontro con Dio rompe sempre gli schemi e su questo il cristianesimo deve fare la differenza. Se non la fa, puoi avere anche tante chiese e belle basiliche, ma diventi irrilevante perché non hai niente di importante da dire». 

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
[email protected]

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy