• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
[email protected]
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • La politica polarizzata uccide la democrazia 

La politica polarizzata uccide la democrazia 

  • Data 5 Maggio 2024
Manca poco più di un mese al voto per le elezioni europee e amministrative dell’8 e 9 giugno. Al di là dei toni e del clima da campagna elettorale e delle contrapposizioni tra partiti e schieramenti, vogliamo approfittare di questo tempo per riportare in primo piano i veri temi che riguardano l’Europa e il compito della politica. Sull’Europa ricordiamo l’incontro del 16 maggio con Ferruccio de Bortoli, Mario Mauro e Romano Prodi (sotto trovate tutti i riferimenti). Come spunto di riflessione questa settimana vi invitiamo a leggere l’articolo di Rocco Buttiglione pubblicato nei giorni scorsi sul quotidiano online ilsussidiario.net dedicato all’impegno politico dei cattolici oggi in Italia. «La politica contemporanea in Occidente – sottolinea Buttiglione – è inquinata da una malattia mortale che rischia di portare alla morte della democrazia. Questa malattia mortale è la polarizzazione estrema. È morto il dialogo politico, la capacità di confrontarsi, pur se da posizioni diverse ed anche opposte, alla ricerca di un bene comune. Trionfano le posizioni intransigenti che vogliono non il bene comune ma il proprio bene particolare ed identificano questo bene con la distruzione dell’avversario». In questo panorama quale può essere il ruolo di una presenza dei cattolici in politica? Non certo quello della nostalgia o dell’ossessione per una forma di partito. «Il problema primo non è il partito cattolico – continua Buttiglione -, ma una pratica cristiana della politica: un modo di fare politica che inizi da un’affezione profonda alla persona umana, in me stesso e negli altri, anche negli avversari. Una pratica cristiana della politica che faccia uscire la politica dalla dialettica amico/nemico. Oggi il problema non è costruire un partito, ma ricostruire un popolo». 

Incontri su europee e presidenziali Usa, posti in via di esaurimento 

La Fondazione San Benedetto promuove nelle prossime settimane due incontri in vista delle elezioni europee e delle presidenziali americane che si svolgeranno a Brescia al Centro Paolo VI in via Gezio Calini 30. Sotto trovate il promemoria con le date e i relatori. Ricordiamo che la partecipazione è gratuita e aperta a tutti sino ad esaurimento dei posti disponibili ma è necessario registrarsi cliccando su questo link. Invitiamo perciò ad iscriversi al più presto in quanto abbiamo già ricevuto molte adesioni e per far fronte alle tante richieste di partecipazione abbiamo prenotato anche una seconda sala videocollegata. A chi si è iscritto ricordiamo che non ci saranno posti riservati. I posti saranno assegnati in base all’ordine di arrivo. 
Il primo appuntamento sarà giovedì 16 maggio alle 18 sul tema «L’Europa che vogliamo». Interverranno Ferruccio de Bortoli, giornalista e saggista, già direttore del Corriere della Sera, Mario Mauro, già vicepresidente del Parlamento europeo e ministro della Difesa, e Romano Prodi, già presidente della Commissione europea e presidente del Consiglio. 
Il secondo incontro si svolgerà invece giovedì 23 maggio alle 18sul tema «Gli Stati Uniti verso il voto» con gli interventi di Marco Bardazzi, giornalista e autore di «Rapsodia americana», e Lorenzo Pregliasco, analista politico, co-fondatore e direttore di YouTrend. 

Sono online i video del Mese letterario 

A questo link sul sito della Fondazione San Benedetto è ora possibile rivedere i video dei tre incontri del Mese letterario che si è da poco concluso. Sempre sul nostro sito trovate anche tutti i video delle precedenti edizioni a partire dal 2010.

“Elogio della moderazione”, come ricostruire un popolo nel tempo del relativismo

Cattolici smarriti di fronte all’impegno politico. Il nuovo libro di Paola Binetti indica una strada da percorrere. Fondata sulla verità e l’esperienza

di Rocco Buttiglione – da ilsussidiario.net – 29 aprile 2024 

Il cattolicesimo politico italiano è smarrito, sembra incapace di pensare la propria storia e ancor più di immaginare un futuro ed un destino. Indichiamo con l’espressione “cattolicesimo politico” l’impegno politico dei cattolici in Italia, la loro assunzione di responsabilità nella vita politica e nella vita civile del Paese. Per molti il modo più naturale di pensarlo è la forma partito. È loro difficile pensare un impegno politico che non passi attraverso la forma partito. Il tempo della forma partito però è finito e quindi questi cattolici non sanno cosa fare. Molti altri si rassegnano alla fine della forma partito o magari anche ne sono contenti. La Chiesa non si deve identificare con un partito, ma se c’è un partito cattolico (o anche semplicemente un partito di cattolici) questo rischio è incombente. Rimane però in loro una intima insoddisfazione. Accetteremo la privatizzazione della fede? L’esclusione dalla vita pubblica? Ma allora che ne è della pretesa rivoluzionaria della fede di trasformare la faccia della terra? La fede trasforma tutte le dimensioni dell’esistenza tranne la politica? La politica non è tutto, ma ha a che fare con tutto e se la fede non entra anche nella politica rischia di diventare irrilevante per la vita.

Poi è arrivato Papa Francesco e ci ha detto che non viviamo in un’epoca di cambiamenti ma in un cambio di epoca. Come pensare la presenza politica dei cattolici dentro una epoca storica nuova, i cui tratti caratterizzanti sono ancora confusi ed incerti? Il libro di Paola Binetti Elogio della moderazione nella moderna dialettica politica (Cantagalli, 2024) tenta di rispondere esattamente a questa domanda.

Cominciamo dalla seconda parte del titolo: la moderna dialettica politica. La politica contemporanea in Occidente è inquinata da una malattia mortale che rischia di portare alla morte della democrazia. Questa malattia mortale è la polarizzazione estrema. È morto il dialogo politico, la capacità di confrontarsi, pur se da posizioni diverse ed anche opposte, alla ricerca di un bene comune. Trionfano le posizioni intransigenti che vogliono non il bene comune ma il proprio bene particolare ed identificano questo bene con la distruzione dell’avversario.

La politica democratica, nata come alternativa alla guerra civile, minaccia adesso di precipitare di nuovo nella guerra civile. La causa di questo sviluppo è, un poco paradossalmente, la fine dell’idea di verità e la nascita della post-verità. Se la verità non esiste, ciò che rimane è l’affermazione della mia rivendicazione unilaterale e la divisione del mondo in amici e nemici a secondo che appoggino o avversino la mia rivendicazione. Ciascuno costruisce una sua narrazione il più possibile affascinante e coerente ignorando come irrilevanti i dati della realtà oggettiva e le ragioni dell’avversario.

I teorici di questo nuovo modo di fare politica pensano di essere originali, ma in realtà riscoprono la teoria del mito politico di Pareto che ha ispirato sia il nazismo che il comunismo. La generazione dei più anziani è stata indottrinata con l’idea che l’idea di verità sia nemica della democrazia, perché chi ha convinzioni assolute corre sempre il rischio di volerle imporre agli altri. La generazione più giovane ha dovuto invece scoprire che anche l’assenza di verità è pericolosa per la democrazia. Dove non c’è verità trionfano l’interesse, il potere ed il denaro.

Paola Binetti indica un altro cammino, dentro il cambio di epoca. È il cammino della moderazione. Cosa è la moderazione? Potremmo descriverla come un nuovo inizio della politica non a partire dall’ideologia, ma dall’esperienza umana elementare. Le ideologie pretendono di possedere la verità assoluta e ritengono pertanto di avere il diritto di imporla agli infedeli. I relativisti pensano che la verità non esista e che quindi l’unica regola della politica sia il potere. I moderati sanno che la verità esiste ma sanno anche che ha molti lati ( la verità è un poliedro, dice Papa Francesco). Il moderato difende la verità che ha visto e incontrato nella sua esperienza umana, ma è attento anche alla verità dell’altro, perché l’altro può avere visto un aspetto della verità che a me è sfuggito. L’ideologia assolutizza la mia verità e mi rende cieco e sordo alla verità dell’altro. Il relativismo mi dice che non c’è nessuna verità e ciò che rimane è alla fine solo il potere. Il moderato sa che la verità assoluta la possiede solo Dio e che noi ci avviciniamo alla verità partendo dalla situazione esistenziale in cui ci colloca la nostra nascita e la nostra cultura, ciascuno portando la sua piccola luce che rischiara il nostro cammino ma può illuminare anche il cammino di altri.

Se gli uomini riescono a parlarsi fuori dell’ideologia ed a mettere in gioco la loro effettiva esperienza di vita, allora punti di incontro sono possibili e si può ricostruire una coscienza di popolo. Pensare così significa pensare l’impegno in politica dei cattolici fuori dell’ossessione della forma partito. Il problema primo non è il partito cattolico, ma una pratica cristiana della politica: un modo di fare politica che inizi da un’affezione profonda alla persona umana, in me stesso e negli altri, anche negli avversari. Una pratica cristiana della politica che faccia uscire la politica dalla dialettica amico/nemico (teorizzata a suo tempo a destra da Carl Schmitt e recentemente riscoperta a sinistra da Michel Foucault) e riscopra il principio, recentemente riproposto da Papa Francesco, che dice che il tutto è più importante delle parti. Ho il dovere di difendere fino in fondo le ragioni della mia parte (sociale o culturale che sia) ma ho anche il dovere di condurle al dialogo con le ragioni del mio avversario per costruire il bene comune possibile del nostro popolo nel tempo e nelle circostanze che ci sono state assegnate da vivere. Paola Binetti raccoglie il meglio della tradizione del cattolicesimo politico italiano (penso alla cultura della mediazione come la concepiva Aldo Moro) e la proietta dentro la epoca nuova i cui contorni cominciano appena a delinearsi davanti ai nostri occhi. Oggi il problema non è costruire un partito, ma ricostruire un popolo.

Tag:cattolici, politica, Rocco Buttiglione

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

25 Aprile senza pace 
5 Maggio 2024

Prossimo articolo

Don Giussani e la «stoffa» del santo 
12 Maggio 2024

Ti potrebbe interessare anche

I nostri vent’anni di presenza e le sfide di oggi
24 Maggio, 2025

La Fondazione San Benedetto è un tentativo libero e creativo di espressione della dottrina sociale della Chiesa per rispondere ai problemi e alle sfide del presente; quella dottrina sociale che sembra essere stata riscoperta nelle ultime settimane, con l’elezione di Leone XIV. Giovedì 29 maggio alle 17.30, in occasione dei nostri primi vent’anni di presenza, a Palazzo Loggia a Brescia, abbiamo promosso un incontro (i posti, lo ricordiamo, sono esauriti, ma per chi non ha potuto iscriversi nelle prossime settimane sarà disponibile sul nostro sito il video dell’evento) che vuole richiamare l’attenzione sul ruolo dei corpi intermedi nella nostra società. Si tratta di quelle realtà, di quei centri di vita e di azione, che nascono dalla libera aggregazione delle persone come contributo alla costruzione del bene comune in un’ottica di sussidiarietà. Proprio ai corpi intermedi la dottrina sociale della Chiesa ha sempre riservato una particolare attenzione. Non è la riproposizione di principi astratti, ma è l’indicazione di un percorso possibile. In questi primi giorni del suo pontificato, Leone XIV è tornato più volte sulla dottrina sociale, tema che gli è particolarmente caro a cominciare dalla scelta di richiamarsi a Leone XIII, il papa della questione sociale. In un discorso alla Fondazione Centesimus Annus ha chiarito che la dottrina sociale è l’opposto dell’indottrinamento, definito «immorale», che «rifiuta il movimento, il cambiamento o l’evoluzione delle idee di fronte a nuovi problemi». Proprio su tale discorso vi invitiamo a leggere il commento di Giuseppe Frangi, pubblicato sul quotidiano online ilsussidiario.net. Questo è anche il solco in cui come fondazione intendiamo muoverci nel prossimo futuro, in particolare con due sottolineature. Da un lato, oltre che a Brescia, rafforzeremo la nostra presenza anche a Milano (le nostre radici sin dall’inizio sono sempre state bresciane e milanesi), dall’altro lato, concentreremo l’attenzione con iniziative dedicate su due tematiche che riteniamo centrali: il futuro dell’Europa e il rapporto con l’intelligenza artificiale.

Rivoluzione digitale, una sfida per l’umano
17 Maggio, 2025

«L’era della rivoluzione digitale – l’era di Internet, degli smartphone e l’era nascente dell’intelligenza artificiale – sta costringendo la razza umana a quello che i biologi evoluzionisti chiamano un “collo di bottiglia”, un periodo di rapida pressione che minaccia l’estinzione di culture, costumi e popoli». Lo scrive Ross Douthat, editorialista del New York Times, nell’articolo che vi segnaliamo questa settimana. Non si tratta di un banale intervento contro la tecnologia o il cambiamento in corso, ma di un’osservazione attenta e sicuramente molto critica di quanto sta accadendo che diventa un appello «contro la passività» con cui stiamo accettando che «l’era digitale prenda le cose incarnate» offrendoci in cambio dei «sostituti virtuali». Su questo tema ci siamo già soffermati anche in altre occasioni perché in ballo c’è una sfida cruciale che riguarda anzitutto l’umano. Con questo articolo vogliamo offrire un nuovo contributo alla riflessione e al confronto. Ci ha colpito che Leone XIV abbia spiegato la scelta del suo nome richiamandosi prima di tutto a Papa Leone XIII, che con l’enciclica Rerum novarum, affrontò la questione sociale nel contesto della prima grande rivoluzione industriale. Come fu allora – ha sottolineato – «oggi la Chiesa offre a tutti il suo patrimonio di dottrina sociale per rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale, che comportano nuove sfide per la difesa della dignità umana, della giustizia e del lavoro». E ieri in un discorso alla Fondazione Centesimus Annus Leone XIV è ritornato sulla questione invitando a riscoprire «il mandato di educare al senso critico» di fronte alla rivoluzione digitale in corso. Il tema è dunque più che mai centrale e come Fondazione San Benedetto non intendiamo sottrarci a questa sfida che ci riguarda tutti molto da vicino. Nei prossimi mesi proporremo iniziative specifiche che possano essere d’aiuto ad affrontare questa fase di cambiamento.

Habemus Papam
10 Maggio, 2025

L’elezione di papa Leone XIV è stata senza dubbio una sorpresa. Spiazzante e, quindi, salutare. Previsioni e congetture si sono dissolte in un attimo come neve al sole. Perciò in …

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
[email protected]

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy