«Io sono fatto degli stessi elementi di un microfono, di un tavolo, di una sedia, di un orologio, di un pc, ma sono in grado di dire io, di dire tu, di chiedere perché ci sono, perché ci sei, perché una determinata cosa mi sembra giusta oppure ingiusta. Siamo il livello in cui qualcosa, fatto con gli stessi ingredienti fisici dell’orologio, del microfono, diventa cosciente di essere; l’uomo è il livello in cui la natura diventa cosciente di sé. La luna non lo può fare. Siamo noi la voce della luna, delle stelle, delle cose, la voce del cosmo che esprime questa domanda, che esprime questa curiosità. Emerge dopo 14 miliardi di anni una voce come il vertice della creazione, siamo noi, pur così effimeri». A parlare è l’astrofisico italiano Massimo Robberto, uno dei responsabili del telescopio spaziale James Webb, lanciato dalla Nasa il 25 dicembre 2021, orbitante a un milione e mezzo di chilometri dalla Terra, e che a partire da luglio 2022 ci ha regalato nuove splendide immagini a colori di galassie lontanissime.
Nebulosa planetaria fotografata dal telescopio Webb (Credits: NASA, ESA, CSA, and STScI)
Galassie che si sono formate circa 300 milioni di anni luce dopo il Big Bang, cioè dalla nascita dell’universo. Nella bellissima intervista rilasciata al quotidiano online ilsussidiario.net, di cui vi proponiamo la lettura questa settimana (sotto trovate il link per leggerla), Robberto illustra l’enorme passo avanti nella conoscenza dell’universo fatto grazie al nuovo telescopio e gli obiettivi del progetto, nella consapevolezza di trovarsi di fronte a un grande mistero. Un mistero in cui la realtà si svela come cosmo con un presentimento di ordine e bellezza davanti ai quali scatta lo stupore. «Sostanzialmente – spiega l’astrofisico -, non conosciamo il 96% delle cose che costituiscono l’universo, il creato in cui viviamo. Ma il mistero non è l’inconoscibile, è quello che si fa scoprire un passo alla volta, senza esaurirsi. Ogni volta che troviamo una risposta, la realtà ci apre a nuove domande. Perciò, il mistero è qualcosa che non smetti mai di scoprire, ci svela sempre qualcosa in più e, aprendo sempre nuove domande».
Elezioni europee e americane, online i video degli incontri
A questo link è possibile rivedere i video dei due incontri promossi dalla Fondazione San Benedetto sulle elezioni europee e sulle presidenziali Usa con gli interventi rispettivamente di Ferruccio de Bortoli, Mario Mauro e Romano Prodi, e diMarco Bardazzi e Lorenzo Pregliasco.
La vita nell’universo, la libertà della ricerca, la fede
Parla Massimo Robberto, responsabile del telescopio spaziale James Webb per la NASA
“Siamo ancora in una fase primordiale delle nostre conoscenze; possiamo dire che l’universo sembra geometricamente euclideo, ordinato, in continua espansione. E non ne percepiamo il limite; l’unico limite è dettato dal tempo che la luce delle galassie più distanti ha impiegato ad arrivare fino a noi, cioè quasi 14 miliardi di anni. Diciamo che l’universo ha un orizzonte, ma non possiamo dire sia infinito, un orizzonte ultimo che si allarga secondo per secondo”. Affermazioni impegnative, anche perché a farle è Massimo Robberto, l’astrofisico italiano che è uno dei responsabili del telescopio spaziale James Webb, lanciato dalla Nasa il 25 dicembre 2021, orbitante a un milione e mezzo di chilometri dalla Terra, e che a partire da luglio 2022 ci ha regalato nuove splendide immagini a colori di galassie lontanissime. Galassie che si sono formate circa 300 milioni di anni luce dopo il Big Bang, cioè dalla nascita dell’universo. In particolare, Robberto, che ha la doppia cittadinanza italiana e americana e lavora all’Istituto della NASA che gestisce i grandi telescopi spaziali, è stato per anni il responsabile di NIRCam, la principale fotocamera a raggi infrarossi installata sul telescopio. Si tratta di uno strumento che sta consentendo un enorme passo in avanti nella conoscenza dell’universo, sorpassando non solo tutte le immagini prodotte dai telescopi terrestri, ma anche da Hubble, già in orbita dal 1990 a 500 km dalla terra e attivo a tutt’oggi. Nell’intervista rilasciataci, Robberto ricorda le caratteristiche del telescopio spaziale James Webb, le scoperte fatte e affronta alcuni dei temi legati alla sua attività di scienziato. Iniziando dalla sfida che ha rappresentato la progettazione e la costruzione di questo strumento così innovativo, perché si tratta di un telescopio delle dimensioni di un campo da tennis, “molto più grande dello spazio disponibile nei razzi più potenti come l’Arianne 5, che è stato utilizzato per il lancio; perciò, si è dovuta trovare una nuova soluzione, costruirlo come un trasformer, un origami, in grado di aprirsi ed estendersi una volta liberato nello spazio, com’è poi effettivamente avvenuto”.
Professore, con Webb siete passati da Hubble, un telescopio che osserva nel visibile, a uno che osserva nell’infrarosso: perché?
Principalmente per percepire la luce debolissima delle stelle più lontane, arrossata dall’espansione dello spazio cosmico, ma anche per eliminare l’assorbimento dovuto alla polvere interstellare, che è opaca alla radiazione ottica.
Come avete evitato l’accecamento del telescopio da parte della luce infrarossa emessa dal sole, dalla terra e dalla luna?
Gli strumenti e lo specchio di 6 metri e mezzo di diametro, costituito da 18 esagoni in berillio e ricoperto d’atomi d’oro, non è mai esposto direttamente alla luce, potremmo dire al calore di questi astri, perché protetto dalla copertura assicurata da 5 grandi strati di materiale isolante, che permettono di raggiungere 230-240 gradi centigradi sottozero. Isolando il telescopio dalle sorgenti di calore, lo lasciamo esposto alla temperatura dell’universo, che è meno 270 gradi; diciamo che si raffredda passivamente, senza frigoriferi o cose simili. Viceversa, le parti del telescopio esposte al sole e alla terra sono calde, arrivando a 85 gradi centigradi.
Anche lo specchio del telescopio è stato ripiegato per farlo entrare nell’Arianne 5?
Certo. Una volta liberato e dispiegato nello spazio, ci son voluti 6 mesi di regolazioni per far lavorare in sincronia, noi diciamo “in fase”, i 18 specchi esagonali e permettere agli strumenti di ricevere la luce, raccolta da un unico grande specchio. È molto meglio che raccogliere 18 immagini sovrapposte, prodotte da singoli telescopi.
Quindi, lanciato a Natale del 2021, ha prodotto i primi risultati già a luglio 2022?
Sì, e da subito si è trattato d’immagini e dati inediti spettacolari, perché riguardanti zone dell’universo mai osservate così chiaramente a queste lunghezze d’onda. Immagini e dati liberamente visibili in diretta sul sito internet della Nasa. Si tratta di una mole enorme e crescente d’informazioni. La Nasa seleziona ogni anno i migliori programmi di ricerca e le équipe di scienziati che utilizzeranno il telescopio. La competizione è enorme.
Quali obiettivi vi siete dati per Webb?
Innanzitutto, vogliamo capire come e quando sono nate le prime stelle e le prime galassie, spingendo la ripresa delle immagini e dei dati alle distanze più estreme del cosmo. Bisogna pensare che il cielo è nero, segno che più in là di un certo limite, ovvero abbastanza indietro nel tempo, c’è poco o nulla. Vogliamo arrivare agli inizi.
Secondo obiettivo?
Capire come sono cresciute le galassie sino ad ora, se e come si sono formate aggregando piccole galassie iniziali, da dove deriva il buco nero che ogni galassia sembra avere al suo interno. E poi la storia della formazione stellare. Vediamo che le galassie hanno formato stelle in misura sempre crescente nei primi 4-5 miliardi di anni, fino a raggiungere un massimo. È stato come se ci fossero i fuochi d’artificio. Poi si è verificato un rallentamento; perciò, siamo interessati a capire perché si è realizzata questa evoluzione, cos’è cambiato, come funziona l’universo.
Ma non solo…
Un altro tema riguarda la formazione delle stelle, dei loro pianeti. La terra è coetanea del sole, è nata circa 4,6 miliardi di anni fa; la formazione delle stelle e dei pianeti viaggiano in parallelo. Vorremmo capire meglio come avviene, perché da questo dipende la probabilità di trovare vita altrove nell’universo. E poi, le stelle normalmente non nascono isolate, ma insieme ad altre; perciò, possono influenzarsi reciprocamente, in particolare le stelle più grandi hanno la capacità d’interferire e persino distruggere i dischi attorno alle stelle più piccole, ossia gli ambienti in cui si formano i pianeti. Anche la terra è nata in un disco attorno al nostro sole: il piano dell’eclittica rappresenta la memoria del nostro disco primordiale. Sappiamo poi che il sole è nato vicino a grandi stelle, ma, per qualche motivo, il nostro disco è riuscito a sfuggire alla distruzione che, invece, tante volte l’universo documenta.
Infine, il quarto obiettivo.
Lo studio dei pianeti, vederli uno ad uno, conoscere le loro caratteristiche, comprendere se esistono e quanti sono quelli come la nostra terra, anche se probabilmente non sarà Webb a studiarli in dettaglio. Infatti, per questo stiamo già lavorando ad un nuovo gigantesco telescopio spaziale.
Avete trovato tracce di vita nell’universo?
No, ma studiando un disco in via di distruzione nella nebulosa di Orione, tempestato dai raggi ultravioletti di una grande stella vicina, ci siamo imbattuti nella molecola CH3+, mai osservata prima, che sappiamo essere un anello critico della catena chimica, che può portare alle molecole organiche. Viene quindi spontanea la domanda sull’azione dei raggi ultravioletti, che da un lato vediamo distruggere i dischi primordiali, dall’altro sembrano facilitare la formazione di questa molecola. Abbiamo una domanda nuova. Sembra proprio essere il gioco del mistero.
Cosa ci può dire a riguardo del nuovo telescopio spaziale Nancy Grace Roman, che la Nasa vorrebbe lanciare tra alcuni anni?
I test del telescopio stanno andando avanti bene e contiamo di rispettare la data di lancio prevista, maggio 2027.
Lei ha accennato al mistero, pur in presenza di passi giganteschi in avanti nelle vostre ricerche. Perché?
Abbiamo una sfera di conoscenze che si espande, non fa vedere segni di crisi. Sostanzialmente, non conosciamo la natura della Dark Matter e della Dark Energy, cioè il 96% delle cose che costituiscono l’universo, il creato in cui viviamo. Ma il mistero non è l’inconoscibile, è quello che si fa scoprire un passo alla volta, senza esaurirsi. Ogni volta che troviamo una risposta, la realtà ci apre a nuove domande. Perciò, il mistero è qualcosa che non smetti mai di scoprire, ci svela sempre qualcosa in più e, aprendo sempre nuove domande, provoca continuamente la nostra curiosità.
In altre occasioni, lei ha affermato che “costruire un telescopio spaziale come il James Webb è un po’ come realizzare una cattedrale, perché sono stati necessari 25 anni di lavoro, la collaborazione di circa 10mila persone e la spesa di 10 miliardi di dollari”. Cosa vi motiva ad imprese così impegnative, non prive di rischi d’insuccesso?
Innanzitutto, fare una cosa nuova, più grande, è ciò che ci mantiene in cammino verso il futuro. Non farlo, ritenendo sufficiente ciò che sappiamo, lo status quo, ci porta alla decadenza. E poi ho una mia visione, mi sembra ci sia una legge di natura, perché ciò che siamo nel cosmo ci dà una responsabilità, ci obbliga a proseguire nella ricerca. Io sono fatto degli stessi elementi di un microfono, di un tavolo, di una sedia, di un orologio, di un pc, ma sono in grado di dire io, di dire tu, di chiedere perché ci sono, perché ci sei, perché una determinata cosa mi sembra giusta oppure ingiusta. Siamo il livello in cui qualcosa, fatto con gli stessi ingredienti fisici dell’orologio, del microfono, diventa cosciente di essere; l’uomo è il livello in cui la natura diventa cosciente di sé. La luna non lo può fare. Siamo noi la voce della luna, delle stelle, delle cose, la voce del cosmo che esprime questa domanda, che esprime questa curiosità. Emerge dopo 14 miliardi di anni una voce come il vertice della creazione, siamo noi, pur così effimeri. Per questo dico che è una responsabilità. O siamo questa voce “cosmica”, o non siamo al nostro livello. Da tempo quest’idea mi accompagna ogni giorno e devo dire che mi fa iniziare la giornata in modo diverso.
Che cosa rende bello l’universo?
In greco antico, per parlare del cielo usavano la parola Ūrānòs, mentre cosmo, in greco, significa ordine. Descrive la realtà nella sua profondità, che non è un caos, ma è ordinata. La questione della bellezza mi sembra legata alla realtà quando si svela come cosmo: è un presentimento di ordine, di ragione, di senso, che percepiamo almeno in certe situazioni. Almeno come domanda. Quando ci sorprendiamo davanti a ciò che presentiamo corrispondere a questo livello segreto, in noi scatta lo stupore e diciamo “che bello”. A me succede così!
Lei è credente. Quale relazione ha la sua fede con il lavoro di scienziato?
Come temperamento, inclinazione, tenderei a privilegiare l’aspetto razionale, diciamo che non ho un’istintiva propensione alle pratiche religiose. Non è stato per lo studio dell’universo che sono arrivato alla fede, perché credo che la realtà sia una provocazione, una domanda, un enigma. Per me la chiave di risposta è venuta da un’altra direzione, dall’incontro con Cristo, innanzitutto attraverso i suoi testimoni. Se Cristo è ragionevolmente vero, allora ti scopri a pensare che l’enigma ti è Padre, che questo Padre è il fattore che sta dietro e dentro la realtà. Poi, se penso a quanto è grande l’Universo, mi viene da dire che sicuramente è un Padre grandioso e stravagante, come si dice, onnipotente. Ma tutti questi pensieri, questo stupore sorgono per l’incontro con Cristo, con i suoi. Comunque per me Cristo da scacco matto al problema della fede e della ragione, della scienza. In questi anni si stanno affermando regimi totalitari…
Quale legame esiste tra libertà e ricerca scientifica?
È un problema complesso, ma mi sembra che la questione di fondo sia l’amore alla verità. La ricerca scientifica è un modo in cui si declina l’amore alla verità. I regimi totalitari, ideologici, hanno ovvi problemi con la verità; infatti, la prima cosa che fanno è sopprimere la libertà di stampa e di pensiero, per avere un’unica narrativa propagandistica. Ma possono tollerare una certa ricerca scientifica, in particolare se può essere orientata agli interessi (militari, propagandistici) del potere. Il punto, credo, è che la forma mentis degli scienziati, come quella degli artisti e in generale di chi ama la verità e ha uno sguardo vivo e profondo sulle cose, diciamo pure religioso, difficilmente può esprimersi compiutamente in una cultura nemica della creatività. Se invece è quest’ultima ad affermarsi, la decadenza è inevitabile.
La gravissima situazione della Terra Santa, la guerra in Ucraina che non accenna a fermarsi, sono solo i due scenari più esplosivi per il loro carico di violenza insensata, morte e distruzione, alle porte di casa nostra, senza dimenticare quanto sta accadendo purtroppo in molti altri angoli del mondo dall’Africa ad Haiti, per arrivare al Myanmar, e di cui non si parla mai. Non è il tempo delle polemiche. Soffiare sul fuoco delle contrapposizioni in questa situazione è quanto di più sterile si possa fare. Diventano armi di distrazione di massa che impediscono di considerare le emergenze reali a cominciare da quelle delle popolazioni indifese che da Gaza a Kiev subiscono gli effetti della violenza. E la prima emergenza adesso è la costruzione della pace. Ci riconosciamo totalmente nel giudizio espresso nel volantino diffuso in questi giorni da Comunione e Liberazione che vi invitiamo a leggere. In tale contesto, crediamo che il compito dell’Europa, ancor di più oggi, sia decisivo per dar corpo a percorsi alternativi che non siano basati sulla legge del più forte. Come ha più volte sottolineato anche nelle ultime settimane il presidente Mattarella si tratta di «fare l’Europa per superare la logica del conflitto e delle guerre, per evitare l’oppressione dell’uomo sull’uomo, per ribadire la dignità di ogni essere umano, di ogni persona». Oggi questa è l’unica strada praticabile che abbiamo di fronte per dare un futuro alle nostre democrazie. Su questo come Fondazione San Benedetto proporremo nei prossimi mesi iniziative specifiche. Certamente l’Europa si trova di fronte a un bivio ineludibile: procedere verso una progressiva decadenza diventando irrilevante e tradendo le grandi promesse da cui era nata, oppure ritrovare una propria identità originale alternativa alle autocrazie che oggi dominano il mondo. Su questi temi vi invitiamo a leggere, come spunto di riflessione, l’articolo di Allister Heath, editorialista del quotidiano britannico The Telegraph.
Dopo l’assassinio di Charlie Kirk si sono innescate da fronti opposti contrapposizioni molto dure con episodi di violenza verbale, arrivando in qualche caso anche a giustificare quanto è successo. Respingiamo le strumentalizzazioni da qualunque parte provengano che diventano sempre una comoda cortina fumogena che impedisce di guardare la realtà. Ci interessano invece i fatti. E un fatto che senz’altro colpisce è quanto accaduto in occasione dei funerali di Kirk con il gesto di Erika, la vedova di Charlie, che ha pubblicamente perdonato il giovane che le ha ucciso il marito. Un gesto spiazzante, disapprovato dal presidente Trump, che trova la sua unica ragione nella fede in Chi ha detto «Padre perdona loro perché non sanno quello che fanno», come ha detto Erika. È un fatto su cui riflettere, che zittisce letture sociologiche o visioni ideologiche, e pone la questione della presenza della fede nello spazio pubblico. Su questo tema vi proponiamo la lettura dell’editoriale di Giuliano Ferrara, pubblicato dal Foglio, per il quale non si può liquidare tutto come fanatismo. Il primo passo è cercare di capire il mondo nel quale viviamo senza paraocchi. Oggi l’Europa e l’America sono su due sponde opposte. «In Europa – scrive Ferrara – la laicità è laicismo, ideologia della separazione tra Chiesa e stato divenuta nel tempo esclusione della fede dallo spazio pubblico, fatto di procedure democratiche che si presumono ideologicamente neutre e impermeabili al credo personale e collettivo, accuratamente scristianizzate. In America è diverso, la laicità è la convivenza libera di ricerche di fedi diverse, alle quali lo stato garantisce la piena agibilità senza preferenze o esclusioni, con un riconoscimento simbolico e non solo simbolico, presente nella cultura di massa e nello spazio pubblico dagli albori della Repubblica americana, della centralità di Dio e dell’esperienza del trascendente nella vita personale e in quella della società». L’America senz’altro per molti aspetti oggi può inquietare le nostre coscienze «liberali», ma siamo sicuri che un’Europa che rinnega le proprie radici, in nome di una presunta neutralità ideale, culturale, morale, esaltando i soli diritti individuali, non rischi di implodere su se stessa? Si chiede Ferrara: «Può resistere e fortificarsi una democrazia che s’ingegna a considerarsi neutra, che esclude famiglia, fede e libertà come aspirazione collettiva invece che come emancipazione e teoria dei diritti individuali?». In particolare sul significato del gesto di Erika Kirk vi segnaliamo anche l’articolo di Pietro Baroni, pubblicato dal quotidiano online ilsussidiario.net: «Perché siamo tutti bravissimi – scrive – a gridare pace e ancor più frettolosi a schierarci dalla parte giusta, quella dei buoni che combattono i cattivi; ma nessuno ha più la forza di usare l’unica parola che può portare la vera pace: perdono».
L’ultima settimana è stata segnata dalle immagini dell’esodo forzato e disperato di centinaia di migliaia di profughi da Gaza dopo l’invasione dell’esercito israeliano, mentre continuano massacri e distruzioni e la popolazione è alla fame. Eppure anche di fronte a queste immagini drammatiche che ci arrivano ogni giorno a getto continuo, rischiamo spesso di assuefarci all’orrore, di atrofizzare la nostra sensibilità a favore dell’indifferenza come se dietro tutto questo non ci fossero volti e storie di persone reali, di uomini concreti con un nome e un cognome. Si arriva persino a farlo diventare oggetto di talk show dove urlare, scontrarsi e insultarsi per passare poi senza colpo ferire alla prossima puntata. Nella newsletter di oggi vogliamo proporvi due articoli sulla situazione di Gaza che ci testimoniano uno sguardo diverso, uno sguardo umano. Il primo è di Marina Corradi ed è tratto da Avvenire. Si sofferma sulle immagini dei profughi e di chi, avendo perso tutto, non ha più neppure l’istinto di fuggire. Immagini che in modo paradossale richiamano alla memoria altre tragiche evacuazioni come quelle dei ghetti ebraici. Il secondo articolo è un’intervista del Sole 24Ore a padre Francesco Ielpo, nuovo custode di Terra Santa e grande amico della San Benedetto: «Ho trovato – racconta – una situazione drammatica, mi verrebbe da dire disumana nella Striscia, e tanta sofferenza anche in Israele dove si vive in un clima di sospetto, una situazione di conflitto in cui le posizioni si estremizzano». Anche in queste condizioni la Chiesa non perde la speranza e non si stanca di lanciare appelli per la pace: «Noi continuiamo a credere che valga la pena – spiega padre Ielpo – perché è un appello sempre rivolto alle coscienze e quando poi le coscienze cambiano, quando cambia proprio anche la possibilità di intravedere una via diversa, più umana per risolvere le questioni, queste voci, magari non subito, avranno l’effetto che devono avere».