• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Il male si combatte con l’educazione, non con i moralismi

Il male si combatte con l’educazione, non con i moralismi

  • Data 7 Settembre 2024

I recenti fatti di sangue che hanno visto dei giovani come protagonisti (dall’omicidio di Sharon alla strage familiare di Paderno Dugnano, ai vari accoltellamenti) ripropongono prepotentemente da un lato il tema della «presenza attiva del male» nella nostra vita e dall’altro la necessità dell’educazione come unico antidoto contro il venir meno dell’umano. In questi giorni abbiamo letto o sentito tante analisi sociologiche o psicologiche alla ricerca dei colpevoli o delle cause recondite di quanto è accaduto, mentre in realtà siamo di fronte a fatti che sfuggono alle nostre anguste spiegazioni. L’educazione non è certo un insieme di regole o di buone maniere e non ha niente a che vedere con qualche richiamo moralistico. È «un cammino» che richiede un lavoro su di sé e che «dovrebbe proseguire tutta la vita», come sottolinea Susanna Tamaro nell’articolo pubblicato sul Corriere della Sera di cui vi consigliamo la lettura questa settimana. «Il culto del bambino perfetto», oggi molto diffuso, – continua la scrittrice – è uno «straordinario salto indietro fatto dalla società postmoderna». Nel compito dell’educazione un ruolo, non esclusivo ma fondamentale, lo ricopre la scuola. Tra pochi giorni alcuni milioni di bambini e ragazzi torneranno nelle aule. In vista di questo appuntamento vi proponiamo l’articolo di Sergio Belardinelli apparso sul Foglio. A proposito del processo educativo scrive: «Anziché coltivare la gratuità di un processo che di per sé non serve a nulla, se non a diventare noi stessi, abbiamo preferito finalizzare l’educazione alle esigenze della società. Ci ricordiamo le famose tre “I”: Inglese, Informatica e Impresa? La scuola deve servire a questo, deve servire a quest’altro, mettendoci dentro ognuno ciò che ritiene più importante. Ma un progetto educativo non è, non può essere, un progetto tecnico; è un processo di generazione di una persona e quindi fondamentalmente gratuito, sempre esposto al rischio della libertà che ciascuno di noi è».

Elezioni USA, verso lo scontro finale: incontro il 27 settembre 

A grande richiesta dopo quello dello scorso maggio la Fondazione San Benedetto propone un nuovo incontro pubblico sulle presidenziali americane per capire da vicino cosa sta succedendo negli USA. In questi mesi i colpi di scena non sono mancati, dall’attentato a Trump al ritiro di Biden e alla candidatura di Kamala Harris. Ne parleremo con l’aiuto di due esperti che conoscono bene gli Stati Uniti.  L’appuntamento sarà venerdì 27 settembre alle 18, a Brescia al Centro Paolo VI, in via Gezio Calini 30. Interverranno Marco Bardazzi, giornalista che sta seguendo le elezioni USA per il quotidiano Il Foglio, e Lorenzo Pregliasco, analista politico, co-fondatore e direttore di YouTrend.

PER PARTECIPARE È NECESSARIO REGISTRARSI A QUESTO LINK.


Siamo al baratro: viviamo nel culto del «bimbo perfetto»

di Susanna Tamaro
dal Corriere della Sera – 4 settembre 2024

Il mito da sfatare: i figli oggi vengono contemplati dai genitori e non più stimolati a privilegiare le virtù rispetto ai vizi. Bisogna smetterla con la retorica sull’innocuità delle droghe leggere

Nel 1995 ho scritto un libro per bambini, Il Cerchio Magico, in cui profetizzavo l’arrivo di un moderno «orco» che, tramite le televisioni, riusciva a imporre un nuovo ordine delle cose. Il suo motto era «Un mondo pulito e obbediente/pancia piena e in testa niente». All’epoca erano appena comparsi i primi telefonini e nessuno poteva immaginare che in soli trent’anni la nostra civiltà sarebbe implosa grazie all’iperconnessione e all’annullamento di tutta la cultura precedente. I pochi neurologi, psichiatri, artisti, educatori che hanno cercato di mettere in guardia contro questa scivolosa deriva non sono mai stati ascoltati. Le magnifiche sorti e progressive, simili a feroci Tyrannosaurus Rex, hanno divorato l’umano, spingendo le società verso una dimensione molto pericolosa nella quale la maggior parte delle persone non è più consapevole di se stessa e vaga in un perlopiù confortevole nulla, senza rendersi conto che questa assenza di sé è la via maestra per far affiorare in noi la parte più primitiva, quella del branco e degli istinti che vanno immediatamente soddisfatti.

Posto che stiamo assistendo a strabilianti progressi in ambito tecnologico e scientifico di cui non possiamo che essere felici, mi turba che nessuno si interroghi sul fatto che non ci sia stato un corrispondente avanzamento evolutivo nell’umano ma che piuttosto si sia inserita un’inarrestabile retromarcia che dovrebbe preoccupare tutti coloro che hanno a cuore la civiltà.

I tragici e immotivati omicidi degli ultimi giorni non sono che la punta di un iceberg di un gravissimo malessere che si preferisce ignorare. Se le sorti fossero davvero magnifiche e progressive, la vita delle giovani generazioni sarebbe segnata dalla costruttività e dalla sfida di mettersi alla prova. Mentre ora assistiamo esattamente al contrario. Passività, autolesionismo, alcolismo, uso spregiudicato degli stupefacenti, forza del branco come identità individuale.

Ma se un bambino e un ragazzo non ha avuto altro nutrimento che la rete e dunque, a dieci anni di età, ha già assistito a un numero incredibile di omicidi, sparatorie, atti efferati come si può essere così leggeri da pensare che il cervello non assorba e rielabori costantemente questi contenuti? Il cervello infatti non è molto diverso da una spugna, assorbe e quando si spreme, se non è stata fatta un’opera di contenimento, esce ciò che ha assorbito.

E allora torniamo al solito perfino noioso argomento. Il culto del bambino perfetto. Perché è questo lo straordinario salto indietro che è stato fatto dalla società postmoderna. Il bambino nasce perfetto e a noi, suoi devoti, non rimane che contemplare estasiati la sua perfezione. La griglia etica dell’essere umano dunque è stata sollevata: liberi tutti perché il male non esiste e non dobbiamo fare nessuno sforzo per contrastare queste oscure e ataviche pulsioni che vivono costantemente dentro di noi.

Un tempo la società, la scuola, la famiglia erano consapevoli che i difetti dei bambini andavano corretti e che educare voleva dire privilegiare le virtù davanti all’indolenza dei vizi. E questo per un fatto molto semplice, perché a differenza delle altre specie di mammiferi che popolano la terra, e che non hanno turbamenti perché l’istinto li conduce per una strada senza deviazioni, gli esseri umani sono portatori di una grande e anche oscura complessità e il momento in cui ci si scorda di questo abbiamo già fatto un passo verso il baratro. Baratro individuale e baratro di una società che si rifiuta di vedere l’abisso davanti a sé.

Nel mondo la presenza attiva del male invece esiste, basta aprire qualsiasi notiziario per esserne consapevoli, e questo male può agire come un tarlo dentro di noi, lavorare silenziosamente logorando la struttura, oppure può esplodere con il fragore di un grande petardo, accecando e facendo compiere atti di cui mai ci si sarebbe creduti capaci.
E quando questi atti succedono, non volendo riconoscere questa realtà, non ci si può che avvolgere nel manto del moralismo, della perpetua e dell’inutile ricerca di una ragione psichiatricamente comprensibile e dunque tranquillizzante.

«Sono dispiaciuto» ha detto Moussa, come se uccidere una persona fosse non molto diverso dall’arrivare tardi a un appuntamento. «Non so perché l’ho fatto», ha detto il ragazzo di Paderno Dugnano. In entrambi i casi l’arma era un coltello e penso che usare una lama per uccidere tre persone richieda una forza fisica davvero straordinaria e non penso possa essere un atto di distrazione.

L’educazione è un cammino che dovrebbe proseguire tutta la vita e questo cammino – capace sempre di mettere a fuoco le debolezze e di lottare per vincerle – necessita della più umana, e ormai lungamente ridicolizzata, delle forze: quella di volontà. Io desidero essere altro da quello che sono e, per compiere questo cambiamento, lavoro costantemente su me stesso. La scomparsa della volontà virtuosa lascia pieno campo a quella più distruttiva, la volontà di potenza.

Ultimamente, davanti alla deriva della nostra civiltà, mi torna spesso in mente il primo Salmo che, nella traduzione da me preferita, dice: «Beato l’uomo che non siede nel consesso dei beffardi». Chi è il beffardo? Quello che deride ogni cosa e che cos’è la derisione se non la negazione stessa del fondamento? I beffardi manipolano la realtà, seguendo il loro orizzonte che non è quello della costruzione ma piuttosto della distruzione. I beffardi proclamano ormai da troppo tempo che il metro di ogni cosa è il nostro desiderio e che è lecito compiere ogni atto per realizzarlo, perché il bene è unicamente ciò che fa bene a me.

È forse giunto il momento che le persone che non desiderano sedere in questo consesso comincino ad alzarsi in piedi e dire una serie di «adesso basta». E il primo «adesso basta» è quello sull’uso ricreativo delle droghe. Personalmente ho fumato hashish molto giovane, a quindici anni, e dato che ho già una grande fragilità neurologica, è stata un’esperienza pericolosamente destabilizzante. Non parlo per moralismo dunque ma per esperienza personale. Adesso basta con la retorica dell’innocuità delle droghe leggere. Le droghe sono droghe, annullano la volontà e se, mescolate tra di loro con psicofarmaci e alcol, o se prese da persone con preesistenti problemi psichiatrici, possono avere un effetto devastante.

La parola «assassino» nella lingua italiana nasce dagli aderenti di una setta sorta nel secolo XII in Persia, cecamente obbediente a un capo politico religioso, detto il Veglio della Montagna, divenuta famosa per la sua azione terroristica in Siria, Palestina e Mesopotamia. Questa setta si chiamava hassisya, che vuol dire «fumatore di hashish», perché questa è l’attività che compivano gli adepti prima di andare a compiere le loro stragi efferate.


Che fine ha fatto la gratuità del processo educativo? Ribaltare le tre “I”

di Sergio Belardinelli – da Il Foglio – 3 settembre 2024

Con la riapertura, anche quest’anno sentiremo riproporre quasi sicuramente il tema della crisi della scuola: un’istituzione fondamentale come l’aria che respiriamo, ma sempre più ripiegata su se stessa, burocratizzata, estraniata dalla realtà e dal suo compito fondamentale, che è poi quello di aiutare i nuovi venuti a sentirsi a casa nel mondo dove arrivano senza averlo chiesto. Già, proprio così. Qualsiasi cosa si faccia a scuola, specialmente in quella primaria e secondaria di primo grado, che si insegni la grammatica, le tabelline, la storia o la geografia, l’obiettivo primario dovrebbe essere quello di trasmettere ai bambini e agli adolescenti entusiasmo, curiosità, allegria, rispetto, serietà, fiducia, bellezza: un modo di dire loro benarrivati in questo mondo, vi aspettavamo a braccia aperte. E invece le nostre scuole sono come impantanate in programmi, progetti, schede di valutazione che non si curano minimamente di tutto questo. Anziché coltivare la gratuità di un processo che di per sé non serve a nulla, se non a diventare noi stessi, abbiamo preferito finalizzare l’educazione alle esigenze della società. Ci ricordiamo le famose tre “I”: Inglese, Informatica e Impresa? La scuola deve servire a questo, deve servire a quest’altro, mettendoci dentro ognuno ciò che ritiene più importante. Ma in questo modo, lungi dal trarne qualche pur minimo vantaggio “sociale”, ci siamo allontanati ancora di più dalle poche e semplici evidenze elementari su cui, da sempre, si fondano tutte le vere relazioni educative: convinzioni profonde, passione, amore, esempio e, soprattutto, nessuna pretesa di essere padroni della situazione. Un progetto educativo non è, non può essere, un progetto tecnico; è un processo di generazione di una persona e quindi fondamentalmente gratuito, sempre esposto al rischio della libertà che ciascuno di noi è.

“La vita è ciò che accade mentre stai facendo altro”, cantava John Lennon. Non sono sicuro che avesse ragione. Ma certamente ci sono buone ragioni per pensare che la cosa valga per l’educazione. Davvero questa accade mentre stiamo facendo altro. Se ci pensiamo bene, le persone che hanno influito di più sulla nostra vita lo hanno fatto grazie a ciò che, con l’esempio, con la parola, con uno sguardo, ci hanno insegnato implicitamente, non esplicitamente. Per questo è sbagliato trasformare l’educazione in un protocollo da seguire. Come ha scritto Cristina Petit in un libro bellissimo, pieno di autentica passione educativa (Non lasciamoli soli. Lettera d’amore a una scuola abbandonata, Solferino 2023), “ecco io vorrei una scuola delle Idee, dell’immaginazione, dell’intuizione. La scuola dell’innovazione. Ma anche una scuola che contempli l’impossibile ed esorti gli studenti a raggiungerlo, una scuola che comprenda l’insicurezza e l’incertezza e aiuti gli studenti a lenirla”.

Una scuola insomma che sia capace di mettere al centro la relazione educativa, quella terra di mezzo tra insegnante e alunno, irriducibile all’uno o all’altro, asimmetrica, visto che le responsabilità dell’uno non sono mai le stesse dell’altro, imprevedibile nei suoi esiti e tuttavia misura certa della propria qualità. Insegnanti e alunni sentono benissimo quando tra di loro si è instaurata una vera relazione educativa; non c’è bisogno che siano gli esperti a dettare loro i criteri per stabilire se è buona o cattiva. “Tutto è possibile quando sentiamo di essere in relazione… Solo nella relazione tutto si può compiere. Le streghe e i cattivi – dice giustamente l’autrice – non entrano mai in relazione, rimangono di lato, possibilmente su un’altura, e muovono i pezzi in loro potere. La relazione invece è un prato, per correre avanti e indietro, ma sempre in piano: l’insegnante non è mai al di sopra, ma sempre a fianco”.

Ma, domanderà qualcuno, con i programmi come la mettiamo? Può la scuola prescindere dai cosiddetti obiettivi formativi legati all’acquisizione di specifiche competenze? Certo che no. Ma il bello di questo libro è che tali obiettivi sembrano talmente scontati da diventare il semplice pretesto per amare, appassionarsi agli alunni, aiutandoli soprattutto a essere felici. Con un’incredibile quantità di aneddoti anche commoventi, ci viene detto in sostanza che “la scuola è fatta di amore” e che “difficilmente i bambini non hanno voglia di fare qualcosa con una persona buona che la vuole fare con loro”. Chi non lo capisce farebbe bene ad andarsene. In ogni caso guai a trascurare l’unicità, la sacra fragilità dei bambini e degli adolescenti, elevandole magari a pretesto per esclusioni o per penose affermazioni di sé da parte di insegnanti stanchi, arrabbiati e frustrati.

Ho letto questo libro appassionato e appassionante pensando soprattutto a mio nipote che si appresta a fare la prima elementare. Come saranno i suoi insegnanti? E’ una domanda che si pongono tutti i genitori e i nonni di questo mondo. Per parte mia mi auguro che entri in una scuola che, insegnandogli a leggere, scrivere e far di conto, gli faccia scoprire la gioia di stare al mondo, di scoprirlo insieme agli altri, mettendo lui e i suoi coetanei al riparo, non dalla fatica, dalle incertezze e persino dalle ingiustizie, ma dalla paura.

Tag:educazione, scuola, Susanna Tamaro

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

Costruire nel deserto di oggi
7 Settembre 2024

Prossimo articolo

Ultima chiamata per l’Europa? Draghi dà la sveglia
15 Settembre 2024

Ti potrebbe interessare anche

Pier Paolo Pasolini e Anna Laura Braghetti, due storie che ci parlano
8 Novembre, 2025

Pier Paolo Pasolini, di cui il 2 novembre sono stati ricordati i cinquant’anni della sua uccisione. Anna Laura Braghetti, brigatista rossa, morta giovedì a 72 anni, che fu carceriera di Aldo Moro e che nel 1980 sparò uccidendolo al vicepresidente del Csm Vittorio Bachelet. È di loro, di Pasolini e di Braghetti, che vogliamo occuparci in questa newsletter soprattutto per «fissare il pensiero» su alcuni spunti che la loro storia personale ci offre e che riteniamo significativi per noi oggi. Su Pasolini vi proponiamo un intervento del filosofo Massimo Borghesi, che lo definisce «un grande intellettuale, come pochi in Italia nel corso del Novecento» capace di interpretare con largo anticipo i cambiamenti che ora stiamo vivendo.
In particolare Borghesi si sofferma sulla posizione di Pasolini rispetto al ’68: «L’antifascismo inteso come progressismo, cioè come lotta alla reazione, per Pasolini non era più alternativa democratica, ma il modo con cui si realizzava un nuovo fascismo. Questa è l’intelligenza di Pasolini sul passaggio tra anni Sessanta e Settanta: vede nascere una nuova ideologia apparentemente progressista ma funzionale a un nuovo potere di destra». Per Borghesi Pasolini, a differenza di Marcuse, è disincantato, «capisce che il ’68 è rivolta della borghesia, non del proletariato: non trovi un operaio nella rivolta del ’68. È una rivolta degli studenti, dei figli della buona borghesia delle città. E qual è il messaggio del ’68? Un nuovo individualismo di massa. Serve ad abbandonare – contestare, distruggere – i vecchi valori cristiano-borghesi del dopoguerra, e così crea l’uomo a una dimensione: senza radici, senza legami, contro famiglia ed elementi comunitari. Favorisce un individualismo di massa egoistico e solipsistico, trionfo della società borghese allo stato puro».
Pasolini non aveva forse intravisto il mondo in cui oggi siamo immersi?  Per questo val la pena leggerlo e rileggerlo. E come Fondazione San Benedetto l’abbiamo messo più volte a tema negli incontri del Mese Letterario, già sin dalla prima edizione.
Sulla storia di Anna Laura Braghetti vi invitiamo invece a leggere l’articolo di Lucio Brunelli apparso sull’Osservatore Romano. Dopo aver ripercorso le sue tappe come terrorista, Brunelli sottolinea che poi in Braghetti maturò il pentimento: «Un pentimento graduale e autentico, quindi lancinante, consapevole del terribile male compiuto. E compiuto – questo il paradosso più drammatico di quella storia – in nome di un ideale di giustizia». Fino all’incontro in carcere con il fratello di Bachelet. «Da lui – raccontava Braghetti – ho avuto una grande energia per ricominciare, e un aiuto decisivo nel capire come e da dove potevo riprendere a vivere nel mondo e con gli altri. Ho capito di avere mancato, innanzitutto, verso la mia propria umanità, e di aver travolto per questo quella di altri. Non è stato un cammino facile».
A un convegno sul carcere organizzato dalla Caritas, qualche tempo dopo – ricorda Brunelli -, «la Braghetti incontrò il figlio di Bachelet, Giovanni. Si riconobbero e si salutarono. Giovanni le disse: “Bisogna saper riaccogliere chi ha sbagliato”. Anna Laura commentò: “Lui e i suoi familiari sono stati capaci di farlo addirittura con me. Li ho danneggiati in modo irreparabile e ne ho avuto in cambio solo del bene”». Questa la conclusione di Brunelli: «Forse sono ingenuo o forse è la vecchiaia ma ogni volta che leggo queste pagine mi commuovo nel profondo. E penso che solo un Dio, e un Dio vivo, può fare miracoli così».

Il Cristo di Manoppello e Sgarbi trafitto dalla bellezza
1 Novembre, 2025

«Nei mesi attuali di oscurantismo, immersi nell’orrore di Gaza, nella guerra in Ucraina, nell’oppressione della cronaca, anche personale, mi convinco che vi sia molto più Illuminismo cioè quella tendenza a invadere il reale di razionale – nel pellegrinaggio al Cristo di Manoppello che non nella realtà di oggi, che sembra imporci comportamenti irrazionali». Lo scrive Vittorio Sgarbi in un articolo sul settimanale «Io Donna» a proposito del Volto Santo di Manoppello, il velo che porta impressa l’immagine del volto di Gesù, custodito nella chiesa di un piccolo paese in provincia di Pescara. Una reliquia di origine misteriosa di fronte alla quale passa in secondo piano se sia l’impronta di un volto o un’immagine dipinta. Per Sgarbi «quel volto è il volto di Cristo anche se non è l’impronta del suo volto, perché è ciò che la nostra mente sente essere vero, non la verità oggettiva di quella cosa». Si dice trafitto dalla «sua bellezza, che splende più della sua verità, cioè della sua vera o presunta corrispondenza al volto del vero Gesù, “veramente” risorto». Ecco oggi l’esperienza di cui più la nostra vita ha bisogno è proprio questo essere feriti dal desiderio della bellezza. Solo questa esperienza può mobilitare ragione, intelligenza e volontà a prendere sul serio la nostra sete di infinito, spingendo a non accontentarsi di false risposte tanto comode quanto illusorie. E si può solo essere grati che a ricordarcelo sia un inquieto e un irregolare come Sgarbi.

Il lunapark delle distrazioni e la via del cuore di Susanna Tamaro
25 Ottobre, 2025

È un tema scomodo quello che affronta Susanna Tamaro nel suo ultimo libro «La via del cuore». Parla della nostra trasformazione, della crisi della nostra umanità, di un processo in atto che ci riguarda nel profondo. Nella newsletter di questa settimana vi segnaliamo la lettura dell’articolo che la stessa Tamaro ha scritto per il Corriere della Sera in occasione dell’uscita del libro. Cita Romano Guardini che più di sessant’anni fa parlava di un «potere in grado di penetrare nell’atomo umano, nell’individuo, nella personalità attraverso il cosiddetto “lavaggio del cervello”, facendogli cambiare contro la sua volontà la maniera in cui vede sé e il mondo, le misure in cui misura il bene e il male». È quanto sta avvenendo oggi in modo accelerato con «l’irrompere nella nostra vita dello smartphone e dei social», con conseguenze molto gravi soprattutto per i bambini. «Veniamo continuamente spinti a inseguire la nostra felicità – scrive Susanna Tamaro -, dove la felicità altro non è che il soddisfare ogni nostro più bizzarro desiderio perché non c’è alcuna legge nel mondo, nessun ordine al di fuori dei diritti del nostro ego». Siamo immersi in un «lunapark di distrazioni» che al fondo è segnato da un «odio per la vita» che non è più «un dono, una grazia, un’imprevedibile avventura, ma un peso angoscioso di cui liberarsi». La postura dell’uomo contemporaneo, come sosteneva Hannah Arendt, diventa così il risentimento. Eppure si può invertire la rotta. «Abbiamo sostituito il cuore di carne con un cuore di pietra – conclude Tamaro – e la situazione di limite in cui ci troviamo ci parla proprio della necessità di invertire la rotta, di essere in grado nuovamente di percepire le due vie che appartengono alla nostra natura (la via del bene e la via del male) e di essere consapevoli che la nostra umanità si realizza in pienezza soltanto nella capacità di discernimento. Il bene, seppure con tempi misteriosi, genera altro bene, mentre il male è in grado soltanto di provocare ottusamente altro male».  

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV Edizione
    • 2025 – XV Edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy