• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • L’odio politico, la religione e il terremoto in Myanmar

L’odio politico, la religione e il terremoto in Myanmar

  • Data 29 Marzo 2025

Il clima di odio politico che ormai respiriamo quotidianamente in piccola o grande scala ha un’origine religiosa? È quanto sostiene il noto psicanalista Massimo Recalcati in un articolo su Repubblica. Una tesi che viene contestata dal filosofo Giovanni Maddalena, in un intervento – che vi segnaliamo – sul sito tempi.it, perché «è un pensiero che non tiene conto né della logica né della teologia né, soprattutto, dell’esperienza religiosa effettiva». In questo caso fare di tutte le erbe un fascio non rende giustizia alla realtà dei fatti, anzitutto perché «non tutte le teologie sono uguali». Uscendo dai luoghi comuni occorre piuttosto considerare cosa sia l’esperienza religiosa. «Tutte le persone religiose, di qualsiasi religione – sottolinea Maddalena -, sanno che il rapporto con Dio è una relazione con qualcosa o qualcuno che è più di se stessi, la cui volontà è altra dalla propria perché è in ultimo misteriosa, ossia ultimamente imperscrutabile, non riconducibile alle dinamiche della mente umana. Come faceva ben capire la filosofia di Gianni Vattimo, una rivelazione che togliesse del tutto il mistero di Dio sarebbe pura secolarizzazione». E allora la violenza della società di oggi, che si esprime nella sua estrema polarizzazione, da dove viene? Nasce piuttosto – spiega Maddalena – «dall’opposto della religione, che è l’idolatria e, modernamente, l’ideologia. Essa significa mettere al posto di Dio qualcosa o qualcuno che non lo è affatto, che risponde o corrisponde ai nostri pensieri umani, e spesso al mero nostro piacere o desiderio, adorandolo come un dio. È un dio che è nostro possesso e di cui diventiamo schiavi». Che lo si chiami ordine sociale, eguaglianza, razza, classe, successo, denaro, partito, gruppo, clan, etc. tutto può essere trasformato in dio. «Lo comprendiamo – conclude il filosofo -, sappiamo che non è dio, che non parla, non comunica niente di diverso da ciò che già pensiamo, ma lo trasformiamo in dio pensando che l’affermazione sua sia l’affermazione nostra. È il dio dei (cattivi) filosofi, il dio della mente che è principio di violenza, mai il Dio vivente delle tradizioni popolari vissute da cuori di carne». Questa drammatica alternativa tra Dio e gli idoli dell’ideologia s’impone in modo ancora più bruciante davanti alle terribili immagini che scorrono in queste ore sul terremoto in Myanmar. Su questo vi segnaliamo da Avvenire l’articolo di Marina Corradi: «Immaginando i bambini sotto le macerie, torno a chiedermi con ribellione “perché”. Forse che non li sente piangere, Dio? Taccio, sotto lo schiaffo della domanda che da sempre scuote gli uomini davanti al dolore. Eppure. Qualunque sia il motore che squassa le faglie della terra e scatena gli uragani, tuttavia io sono certa che il mio Dio è con quelli là, nel buio. Cristo ancora in croce, accanto a ciascuno di quei bambini. E agli innocenti e ai peccatori, e anche ai peggiori. Nell’annichilimento che fatico a guardare, io so che il mio Dio non abbandona nessuno. E che pregare non è un inutile niente, generosa superflua aria, come pensa il mondo. È invece essere con quelle madri, con quei figli. Perché qualcuno li senta, e arrivi a salvarli. O almeno perché, in tanto buio, un’ostinata speranza li custodisca dalla disperazione». Essere cristiani non vuol dire appassire nelle proprie certezze solo per essere rassicurati. Con Dio è un dialogo vivo, e l’unica speranza è Gesù risorto che non lascia l’enigma (lo schiaffo della domanda, di quel «perché» davanti a tanto dolore) alla disperazione.    

«La Lode, la Grazia», il 6 aprile a Brescia il coro di Russia Cristiana

In preparazione alla Pasqua, domenica 6 aprile alle 17.15, nella chiesa di Santo Stefano alla Bornata, in via Bonatelli 16 a Brescia, è in programma un incontro con il coro di Russia Cristiana che proporrà canti e immagini della tradizione liturgica bizantino-slava. Un percorso di santità e bellezza per collaborare alla «profezia per la pace» di Papa Francesco. Verranno proposte le più belle icone russe, commentate nella loro impostazione artistica ma anche nel loro significato teologico. Per ciascun tema iconografico, terminato il commento, il coro esprimerà col canto la preghiera che nasce di fronte all’icona; i brani sono tratti dal grande patrimonio liturgico della polifonia slava. L’iniziativa è proposta dalla Fondazione San Benedetto insieme alle parrocchie del Buon Pastore, di San Francesco da Paola e di Santo Stefano. La partecipazione è libera.

Mese Letterario, le iscrizioni sono aperte

In molti si sono già iscritti alla quindicesima edizione del Mese Letterario che ha come titolo una frase di Woody Allen: «Leggo per legittima difesa». Una frase che dice molto sul valore della lettura come atto di libertà in un mondo in cui si legge sempre meno. Quest’anno il Mese Letterario propone tre serate in programma a maggio a Brescia, nell’auditorium Capretti degli Artigianelli.

Il primo incontro, l’8 maggio, con Valerio Capasa sarà dedicato a Luigi Pirandello nel centenario della pubblicazione di «Uno, nessuno e centomila». Il secondo appuntamento, il 15 maggio, con Edoardo Rialti avrà come protagonisti i tragici greci Eschilo, Sofocle ed Euripide. L’ultimo incontro, il 22 maggio, con Stas’ Gawronski sarà sullo scrittore americano, scomparso nel 2023, Cormac McCarthy, autore di opere memorabili come «La strada», «Non è un paese per vecchi», «Il passeggero». Per partecipare occorre iscriversi sul sito dell’Associazione Mese Letterario – utilizzare questo link – che organizza la rassegna in collaborazione con la Fondazione San Benedetto.


Recalcati sbaglia: l’odio di oggi non nasce dalla religione

Lo psicoanalista e scrittore scrive su Repubblica che il clima di violenza politica attuale ha origine nella “esclusione” derivante dal Dio Uno, mentre il pensiero laico e democratico sarebbe aperto e pacifico. Ma dimentica l’ideologia

di Giovanni Maddalena – da Tempi – 25 marzo 2025

In un recente articolo su Repubblica Massimo Recalcati riconduce il problema del clima d’odio politico diffuso al fondamentalismo religioso e, infine, parrebbe, alla religione tout court. Il Dio Uno, argomenta Recalcati, conduce inevitabilmente all’esclusione e alla violenza perché l’unicità impedisce l’apertura all’altro, al secondo, al Due, che è invece appannaggio del pensiero aperto, laico e democratico. È un vecchio adagio della tradizione illuminista che Recalcati cala nella situazione presente. Tuttavia, è un pensiero che non tiene conto né della logica né della teologia né, soprattutto, dell’esperienza religiosa effettiva.

Logicamente, la vicenda della religione che è violenta perché chiusa nell’Uno, nella solitudine della sua credenza, non funziona. L’unicità è esclusiva per natura. Ma questo vuol dire proprio la creazione dell’altro, del Due, anche se in chiave di esclusione e di nemico. Quando si ama una sola persona, si escludono le altre, ma per escluderle devo considerarle. L’Uno non ha alterità e dunque non la può nemmeno odiare. L’Essere di Parmenide non è esclusivo perché è tutto. Invece, è proprio la dialettica del Due che crea la violenza. Uno dei due vince e l’altro viene sopraffatto, uno è incluso e l’altro è escluso. È la dinamica colta da tanti autori come Schelling, Florenskij, Peirce, Lévinas. Tutti costoro hanno spiegato che, per sfuggire alla violenza dell’Uno e del Due, occorre un principio triadico. Ci deve essere un Terzo perché ci sia giustizia.

Dal principio logico segue anche quello teologico. Non tutte le teologie sono uguali, non tutti gli dèi sono Uno. Nelle religioni orientali spesso gli dèi hanno due facce, quella buona e quella cattiva, registrazione del fatto che il mistero dell’esistenza, il suo significato recondito, si manifesta alle volte in modi contraddittori. Il Dio cristiano poi è Trinità, cioè giustizia o il suo soprainsieme, carità e amore. Ciò non toglie che possa essere interpretato e vissuto non come tale, ma si tratta dei tradimenti del principio e non del principio stesso.

Infine, più importante, l’esperienza. Tutte le persone religiose, di qualsiasi religione, sanno che il rapporto con Dio è una relazione con qualcosa o qualcuno che è più di se stessi, la cui volontà è altra dalla propria perché è in ultimo misteriosa, ossia ultimamente imperscrutabile, non riconducibile alle dinamiche della mente umana. Gli aggettivi con cui l’esperienza religiosa chiama Dio dimostrano l’alterità totale che l’essere umano sente: incommensurabile, infinito, onnipotente, onnisciente. Anche nelle forme rivelative o rivelate, Dio continua a essere mistero e alterità. Come faceva ben capire la filosofia di Gianni Vattimo, una rivelazione che togliesse del tutto il mistero di Dio sarebbe pura secolarizzazione. Più semplicemente, Agostino di Ippona diceva che «se lo puoi comprendere, non è Dio» (si comprehendis, non est Deus).

La violenza della società attuale, la sua polarizzazione, nasce allora piuttosto dall’opposto della religione, che è l’idolatria e, modernamente, l’ideologia. Nella dinamica descritta, essa significa mettere al posto di Dio qualcosa o qualcuno che non lo è affatto, che risponde o corrisponde ai nostri pensieri umani, e spesso al mero nostro piacere o desiderio, adorandolo come un dio. È un dio che è nostro possesso e di cui diventiamo schiavi.

Ci sono idoli e ideologie grandi e piccoli: l’ordine sociale, l’eguaglianza, la razza, la classe; ma anche il successo, la carriera, il piacere, il denaro, la cultura; fino al partito, al gruppo, al clan, alla squadra di calcio. Tutto può essere trasformato in dio. Lo comprendiamo, sappiamo che non è dio, che non parla, non comunica niente di diverso da ciò che già pensiamo, ma lo trasformiamo in dio pensando che l’affermazione sua sia l’affermazione nostra. È il dio dei (cattivi) filosofi, il dio della mente che è principio di violenza, mai il Dio vivente delle tradizioni popolari vissute da cuori di carne.


Il sisma in Myanmar. «Penso a quei bambini nel buio, sotto un quintale di detriti»

di Marina Corradi – da Avvenire – 29 marzo 2025

Quando vedo le immagini dell’annientamento di un terremoto, come a Myanmar venerdì, penso sempre a ciò che non vedo: a quelli là sotto, intrappolati, vivi, nel buio.
Quello stesso venerdì pomeriggio il bambino di mia figlia, 3 mesi, strillava tanto che lo si sentiva dal cortile: semplicemente aveva fame. Allora ho pensato a quanti ce ne sono che gridano così, cercando il seno della madre, a Myanmar, vivi sotto le macerie. Quell’idea mi ha trafitto: ecco, ciò che non vedo. I bambini nel buio, sotto a quintali di detriti. E, subito, l’ umana ribellione: perché Dio lo permette?
Quando nel gennaio del 2005, a una settimana dallo tsunami, arrivai in Indonesia, a Banda Aceh, dall’aereo vidi una infinita distesa di melma nera, e ponti divelti, e Tir contorti, come dalla mano di un gigante rabbioso. I superstiti, seduti sui gradini delle case, lasciavano che gli ultimi cadaveri galleggiassero nella mota: sfiniti, incapaci ormai di seppellirli. Nella regione i morti furono oltre 160 mila. In quel deserto incrociai una decrepita jeep incrostata di fango. La guidava un missionario italiano, romagnolo, forte, i capelli bianchi. L’unico cristiano ammesso in quella terra islamica integralista, perché si prendeva cura dei bambini handicappati. Attonita davanti a ciò che vedevo gli domandai: ” Ma, perché?”
Il sacerdote, sporco di fango, esausto, si arrabbiò. ” Ma lei è cristiana? Non lo sa allora che è il nostro male, il male di noi tutti, anche il suo e il mio, quello che esplode in queste calamità?”. Quel prete era partito dall’ Italia nei primi anni ‘60. Del “nostro male”, dopo il ‘68, io bambina non avevo sentito molto parlare. Il nostro male, quanto: dalle guerre all’odio all’indifferenza, dall’invidia alla maldicenza, dall’omertà mafiosa agli aborti nel nome della legge. La risposta di quel missionario, nell’annientamento di Banda Aceh, mi aveva ammutolito.
Ma di nuovo, vent’anni dopo, immaginando i bambini sotto le macerie, torno a chiedermi con ribellione “perché”. Forse che non li sente piangere, Dio?
Taccio, sotto lo schiaffo della domanda che da sempre scuote gli uomini davanti al dolore. Incupita, distratta, faccio automaticamente le cose quotidiane.
Da Myamnar, dice il tg, ora si parla di decine di migliaia di morti. Vorrei potere spegnere dentro di me questo canale, questa informazione necessaria ma devastante.
Eppure. Qualunque sia il motore che squassa le faglie della terra e scatena gli uragani, tuttavia io sono certa che il mio Dio è con quelli là, nel buio. Cristo ancora in croce, accanto a ciascuno di quei bambini. E agli innocenti e ai peccatori, e anche ai peggiori. Nell’annichilimento che fatico a guardare, io so che il mio Dio non abbandona nessuno. E che pregare non è un inutile niente, generosa superflua aria, come pensa il mondo. È invece essere con quelle madri, con quei figli. Perché qualcuno li senta, e arrivi a salvarli. O almeno perché, in tanto buio, un’ostinata speranza li custodisca dalla disperazione.

Tag:ideologia, odio, religione

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

Ecco il Mese Letterario (con una lettera di Francesco sulla poesia)
29 Marzo 2025

Prossimo articolo

La nuova frontiera dell'uomo digitale
5 Aprile 2025

Ti potrebbe interessare anche

Un’alternativa europea alla legge del più forte
4 Ottobre, 2025

La gravissima situazione della Terra Santa, la guerra in Ucraina che non accenna a fermarsi, sono solo i due scenari più esplosivi per il loro carico di violenza insensata, morte e distruzione, alle porte di casa nostra, senza dimenticare quanto sta accadendo purtroppo in molti altri angoli del mondo dall’Africa ad Haiti, per arrivare al Myanmar, e di cui non si parla mai. Non è il tempo delle polemiche. Soffiare sul fuoco delle contrapposizioni in questa situazione è quanto di più sterile si possa fare. Diventano armi di distrazione di massa che impediscono di considerare le emergenze reali a cominciare da quelle delle popolazioni indifese che da Gaza a Kiev subiscono gli effetti della violenza. E la prima emergenza adesso è la costruzione della pace. Ci riconosciamo totalmente nel giudizio espresso nel volantino diffuso in questi giorni da Comunione e Liberazione che vi invitiamo a leggere. In tale contesto, crediamo che il compito dell’Europa, ancor di più oggi, sia decisivo per dar corpo a percorsi alternativi che non siano basati sulla legge del più forte. Come ha più volte sottolineato anche nelle ultime settimane il presidente Mattarella si tratta di «fare l’Europa per superare la logica del conflitto e delle guerre, per evitare l’oppressione dell’uomo sull’uomo, per ribadire la dignità di ogni essere umano, di ogni persona». Oggi questa è l’unica strada praticabile che abbiamo di fronte per dare un futuro alle nostre democrazie. Su questo come Fondazione San Benedetto proporremo nei prossimi mesi iniziative specifiche. Certamente l’Europa si trova di fronte a un bivio ineludibile: procedere verso una progressiva decadenza diventando irrilevante e tradendo le grandi promesse da cui era nata, oppure ritrovare una propria identità originale alternativa alle autocrazie che oggi dominano il mondo. Su questi temi vi invitiamo a leggere, come spunto di riflessione, l’articolo di Allister Heath, editorialista del quotidiano britannico The Telegraph.

Il perdono di Erika e la fede nello spazio pubblico
27 Settembre, 2025

Dopo l’assassinio di Charlie Kirk si sono innescate da fronti opposti contrapposizioni molto dure con episodi di violenza verbale, arrivando in qualche caso anche a giustificare quanto è successo. Respingiamo le strumentalizzazioni da qualunque parte provengano che diventano sempre una comoda cortina fumogena che impedisce di guardare la realtà. Ci interessano invece i fatti. E un fatto che senz’altro colpisce è quanto accaduto in occasione dei funerali di Kirk con il gesto di Erika, la vedova di Charlie, che ha pubblicamente perdonato il giovane che le ha ucciso il marito. Un gesto spiazzante, disapprovato dal presidente Trump, che trova la sua unica ragione nella fede in Chi ha detto «Padre perdona loro perché non sanno quello che fanno», come ha detto Erika. È un fatto su cui riflettere, che zittisce letture sociologiche o visioni ideologiche, e pone la questione della presenza della fede nello spazio pubblico. Su questo tema vi proponiamo la lettura dell’editoriale di Giuliano Ferrara, pubblicato dal Foglio, per il quale non si può liquidare tutto come fanatismo. Il primo passo è cercare di capire il mondo nel quale viviamo senza paraocchi. Oggi l’Europa e l’America sono su due sponde opposte. «In Europa – scrive Ferrara – la laicità è laicismo, ideologia della separazione tra Chiesa e stato divenuta nel tempo esclusione della fede dallo spazio pubblico, fatto di procedure democratiche che si presumono ideologicamente neutre e impermeabili al credo personale e collettivo, accuratamente scristianizzate. In America è diverso, la laicità è la convivenza libera di ricerche di fedi diverse, alle quali lo stato garantisce la piena agibilità senza preferenze o esclusioni, con un riconoscimento simbolico e non solo simbolico, presente nella cultura di massa e nello spazio pubblico dagli albori della Repubblica americana, della centralità di Dio e dell’esperienza del trascendente nella vita personale e in quella della società». L’America senz’altro per molti aspetti oggi può inquietare le nostre coscienze «liberali», ma siamo sicuri che un’Europa che rinnega le proprie radici, in nome di una presunta neutralità ideale, culturale, morale, esaltando i soli diritti individuali, non rischi di implodere su se stessa? Si chiede Ferrara: «Può resistere e fortificarsi una democrazia che s’ingegna a considerarsi neutra, che esclude famiglia, fede e libertà come aspirazione collettiva invece che come emancipazione e teoria dei diritti individuali?». In particolare sul significato del gesto di Erika Kirk vi segnaliamo anche l’articolo di Pietro Baroni, pubblicato dal quotidiano online ilsussidiario.net: «Perché siamo tutti bravissimi – scrive – a gridare pace e ancor più frettolosi a schierarci dalla parte giusta, quella dei buoni che combattono i cattivi; ma nessuno ha più la forza di usare l’unica parola che può portare la vera pace: perdono».

La fuga da Gaza e l’assuefazione all’orrore
20 Settembre, 2025

L’ultima settimana è stata segnata dalle immagini dell’esodo forzato e disperato di centinaia di migliaia di profughi da Gaza dopo l’invasione dell’esercito israeliano, mentre continuano massacri e distruzioni e la popolazione è alla fame. Eppure anche di fronte a queste immagini drammatiche che ci arrivano ogni giorno a getto continuo, rischiamo spesso di assuefarci all’orrore, di atrofizzare la nostra sensibilità a favore dell’indifferenza come se dietro tutto questo non ci fossero volti e storie di persone reali, di uomini concreti con un nome e un cognome. Si arriva persino a farlo diventare oggetto di talk show dove urlare, scontrarsi e insultarsi per passare poi senza colpo ferire alla prossima puntata. Nella newsletter di oggi vogliamo proporvi due articoli sulla situazione di Gaza che ci testimoniano uno sguardo diverso, uno sguardo umano. Il primo è di Marina Corradi ed è tratto da Avvenire. Si sofferma sulle immagini dei profughi e di chi, avendo perso tutto, non ha più neppure l’istinto di fuggire. Immagini che in modo paradossale richiamano alla memoria altre tragiche evacuazioni come quelle dei ghetti ebraici. Il secondo articolo è un’intervista del Sole 24Ore a padre Francesco Ielpo, nuovo custode di Terra Santa e grande amico della San Benedetto: «Ho trovato – racconta – una situazione drammatica, mi verrebbe da dire disumana nella Striscia, e tanta sofferenza anche in Israele dove si vive in un clima di sospetto, una situazione di conflitto in cui le posizioni si estremizzano». Anche in queste condizioni la Chiesa non perde la speranza e non si stanca di lanciare appelli per la pace: «Noi continuiamo a credere che valga la pena – spiega padre Ielpo – perché è un appello sempre rivolto alle coscienze e quando poi le coscienze cambiano, quando cambia proprio anche la possibilità di intravedere una via diversa, più umana per risolvere le questioni, queste voci, magari non subito, avranno l’effetto che devono avere».           

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV Edizione
    • 2025 – XV Edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy