IL MAGISTRATO «MORALE»
- Data 3 Marzo 2019
Quando un magistrato sceglie di attaccare un politico in pubblico per questioni morali quel magistrato commette un atto truce nei confronti della sua magistratura: la schiera “moralmente”, la rende non più terza e la fa passare in modo truce dalla parte del torto (Il Foglio)
Ti potrebbe interessare anche
Le domande del tagliapietre di McCarthy
Pochi giorni fa Einaudi ha pubblicato «Il tagliapietre», libro finora inedito in Italia dello scrittore americano Cormac McCarthy scomparso nel giugno del 2023. Si tratta di un dramma teatrale in cinque …
Solo grazie per il nostro grande amico Paolo Fumagalli
Questa settimana dedichiamo la newsletter a due notizie che riguardano direttamente la nostra fondazione. Una settimana fa ha concluso il suo cammino terreno il nostro grande amico Paolo Fumagalli dopo una gravissima malattia, affrontata con forza e serenità stupefacenti, che in pochi mesi l’ha portato alla morte all’età di neppure 65 anni. È stato tra i fondatori della San Benedetto, oltre che suo consigliere, condividendone il percorso e non facendo mai mancare il suo supporto. Personalmente aveva seguito il progetto di ricostruzione di una palazzina distrutta dai bombardamenti ad Aleppo in Siria e le iniziative di sostegno e di aiuto alla Custodia di Terra Santa. Aveva anche seguito progetti di cooperazione e aiuto in Libano, fra questi la recente apertura del Cafè Agonista a Beirut, che dà lavoro a ragazzi con disabilità. Martedì a Fagnano Olona, in una chiesa gremita di gente, con tantissime persone anche fuori, si sono svolti i funerali per i quali lui stesso aveva voluto scegliere le letture e i canti (a questo link trovate un breve resoconto). Grati della sua amicizia e commossi dalla sua testimonianza, vogliamo riproporvi i ricordi di Paolo di Graziano Tarantini e di monsignor Francesco Braschi pubblicati dal quotidiano online ilsussidiario.net.
Siamo uomini o risultati?
Siamo chiamati a funzionare come se fossimo delle macchine o invece a essere, o meglio a diventare ciò che siamo? Se lo chiede lo scrittore e insegnante Alessandro D’Avenia nell’ultimo …