• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
[email protected]
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • L’ira e la pietà

L’ira e la pietà

  • Data 6 Giugno 2021

«Non si hanno cambiamenti nella prassi musicale senza cambiamenti politici» afferma Platone nella Repubblica, citando un detto del maestro di musica Damone, consigliere di Pericle nella prodigiosa Atene del V secolo. Questa frase mi è tornata in mente dopo il recente successo dei Måneskin con la canzone «Zitti e buoni», dell’album intitolato non a caso «Teatro d’ira», le cui note appartengono al rock e alla sua essenza di catalizzatore di energie giovanili, orientate a spezzare le catene da cui ogni generazione si sente oppressa dalla precedente. È il rock dell’ira. A differenza della rabbia, emozione reattiva che si esaurisce con l’estinguersi di ciò che la provoca, l’ira è un sentimento attivo che nasce da un mancato riconoscimento, un’ingiustizia contro la propria identità (il dies irae, giorno dell’ira, musicato da Mozart nel Requiem come se fosse presente, è il giorno del giudizio, quando tutto sarà regolato secondo verità). I Måneskin urlano di essere «fuori» da un sistema che non li riconosce e li vuole «zitti e buoni». Che cosa non viene riconosciuto? La risposta è nella canzone «Vent’anni» dello stesso disco: «Non ti stupire se dal niente faccio drammi / Ho paura di lasciare al mondo soltanto denaro / che il mio nome scompaia tra quelli di tutti gli altri». L’ira è il frutto del mancato riconoscimento del nome, un sentimento oggi molto diffuso tra i giovani.

La letteratura occidentale comincia proprio con la parola greca che indica l’ira: menis. Il poeta dell’Iliade chiede alla Musa: «L’ira cantami, o dea, di Achille». Il centro del poema omerico non è la guerra di Troia, quello è solo il contesto, ma l’ira dell’eroe. Un’ira che si scatena a difesa del suo destino, per il mancato riconoscimento del suo nome: egli ha scelto di vivere poco morendo però gloriosamente, ma Agamennone gli ha sottratto il bottino che certifica la sua grandezza. L’ira di Achille non è un capriccio ma la protezione del suo destino: se l’uomo vale quanto la memoria che lascia, il nome di Achille non può essere scalfito, altrimenti la sua scelta di morire giovane non serve a nulla. Achille non può perdere la sua unicità di eroe superiore a tutti gli altri. Infatti dopo il suo ritiro dalla battaglia, i Greci non riescono più a prevalere sui Troiani. La menis, l’ira di Achille, non è la mera collera umana, ma un sentimento divino, infatti il termine è utilizzato da Omero per ciò che provano gli dei quando l’ordine del mondo (almeno quello che ritengono tale) è minacciato: Achille, eroe divino, prova l’ira di Zeus, non quella degli uomini. «L’ira di dio» rimane infatti un’espressione metaforica per indicare, ancora oggi, una catastrofe che rimette le cose in ordine. Urlare di essere «fuori di testa» non è fare professione di pazzia, ma tirarsi «fuori» da una cultura che impedisce di avere un nome e di lasciare un’eredità che non sia solo in denaro. La canzone riesce a interpretare un sentimento generazionale in cerca di rappresentazione. Il rock dà all’ira la forma dell’urlo contro un mondo in cui «manca l’aria». Piaccia o no il loro stile e la loro musica, l’ira va in scena («Teatro d’ira» per l’appunto). Ma riuscirà a uscirne? Scenderà dal palco e diventerà azione che cambia il corso delle cose? Non lo so, ma sono convinto, come Platone, del fatto che un tale riscontro mostra un «sentimento popolare», come direbbe il compianto Battiato, lui che aveva usato con la sua audacia sperimentale proprio il primo verso dell’Iliade in «Cuccurucucu Paloma».

L’ira di Achille, alla morte dell’amico Patroclo per mano di Ettore, si trasforma in collera umana, rabbia (cholos: la bile), che porta Achille a tornare in battaglia. La sua vendetta è la conferma di quello stesso bisogno di riconoscimento, ma mentre prima si era tirato fuori dall’agone per l’offesa di un suo compagno d’armi, ora ci rientra perché Ettore, suo rivale, gli ha tolto ciò che Achille riteneva suo. L’Iliade però non finisce con il trionfo dell’eroe sul nemico, ma con l’incontro tra Achille e il padre di Ettore, il vecchio re Priamo, prostrato davanti a lui per chiedere il corpo devastato del figlio così da dargli sepoltura. In quel momento Achille si trova davanti alla verità: la guerra è solo la costruzione di una identità apparente, basata sulla violenza che divide il mondo in oppressi e oppressori, per smania di autoaffermazione (il potere dà la dolce illusione di esistere di più), come ha svelato Simone Weil nel suo libro sull’Iliade, mentre la grandezza dell’uomo è nella pietà: un padre che si umilia per avere indietro almeno il corpo del figlio. L’ira non basta, ci vuole la pietà, questo rende l’uomo grande: rompe la dinamica oppressi/oppressori e apre al riconoscimento di sé e dell’altro. Spero che alla musica dell’Ira dei ventenni risponda quella della Cura del settantenne Battiato: «Perché sei un essere speciale/ Ed io avrò cura di te/ Io sì, che avrò cura di te».

Alessandro D’Avenia

Corriere della Sera – 31 maggio 2021 

https://www.corriere.it/alessandro-d-avenia-ultimo-banco/21_maggio_31/81-cantami-l-ira-886579e6-c185-11eb-9815-2e1f995dd6a2.shtml?refresh_ce

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

Dentro il dramma un bene inaspettato
6 Giugno 2021

Prossimo articolo

Per non accontentarsi di tornare alla normalità
13 Giugno 2021

Ti potrebbe interessare anche

Habemus Papam
10 Maggio, 2025

L’elezione di papa Leone XIV è stata senza dubbio una sorpresa. Spiazzante e, quindi, salutare. Previsioni e congetture si sono dissolte in un attimo come neve al sole. Perciò in …

Un’amicizia imprevedibile
3 Maggio, 2025

In attesa del Conclave che dovrà eleggere il nuovo papa, nella newsletter di questa settimana ci soffermiamo ancora sulla figura di papa Francesco proponendovi la testimonianza di due giovani siciliani, Giuseppe e Claudia, oggi marito e moglie, che l’hanno conosciuto in un frangente molto complicato della loro vita. La riprendiamo dall’articolo, pubblicato sul sito del movimento di Comunione e Liberazione, che vi invitiamo a leggere. È la storia di un’amicizia imprevedibile, una testimonianza che parla da sola per la sua semplicità e per la straordinaria intensità di vita che comunica.  

«Non addomesticate le vostre inquietudini», ricordando Francesco
26 Aprile, 2025

«La parola letteraria è come una spina nel cuore che muove alla contemplazione e ti mette in cammino». Questa settimana apriamo la nostra newsletter domenicale con queste parole di papa Francesco tratte dalla sua lettera ai poeti, pubblicata l’anno scorso, di cui vi proponiamo la lettura. Fra i tanti testi possibili abbiamo scelto questa lettera per esprimere la nostra gratitudine per ciò che questo Papa è stato. Le sue sono parole che vanno dirette al cuore. La poesia e la letteratura diventano un aiuto formidabile «a capire me stesso, il mondo, ma anche ad approfondire il cuore umano». Fanno emergere un’esperienza «debordante», che spinge ad andare «oltre i bordi chiusi», a non addomesticare le inquietudini. «Raccogliete gli inquieti desideri che abitano il cuore dell’uomo – scrive ai poeti -, perché non si raffreddino e non si spengano». Allo stesso modo c’è l’invito a non «addomesticare il volto di Cristo, mettendolo dentro una cornice e appendendolo al muro». Significa «distruggere la sua immagine».

foto rawpixel.com

Quanto scrive Francesco lo sentiamo particolarmente vicino perché esprime molto efficacemente lo spirito che ci ha sempre mosso nella proposta di un’iniziativa come il Mese Letterario. Come abbiamo sottolineato non si tratta di un’attività culturale o di divulgazione, né tantomeno è una forma di intrattenimento. Nel suo piccolo per tante persone è stata invece un’occasione per riscoprire la ricchezza umana che la letteratura può offrire oltre al valore della lettura come atto di libertà. In alcuni grandi scrittori e poeti abbiamo trovato quel fuoco che è alimentato dalle domande fondamentali sull’esistenza e da un desiderio di verità, di giustizia, di bellezza che non accetta di adeguarsi a qualche sistemazione accomodante. Tra parantesi ricordiamo che giovedì 8 maggio prenderà il via la quindicesima edizione del Mese Letterario. Per chi non si fosse ancora iscritto è possibile farlo a questo link dove trovate anche il programma degli incontri. 
Tornando a papa Francesco, in questi giorni sono stati pubblicati parecchi articoli, alcuni davvero interessanti, sulla sua figura e sul suo pontificato. Qui vogliamo semplicemente segnalarvi un breve ricordo scritto dal cardinale Angelo Scola sul Corriere. «In questi giorni — più che interessarmi di analisi e bilanci del papato di Francesco, in ogni caso troppo prematuri — la domanda che si è aperta in me – osserva Scola – è stata: quale richiamo il Padre Eterno ha suggerito alla mia vita e per la mia conversione attraverso papa Francesco?». Ecco questa domanda descrive, prima di ogni analisi o considerazione, la posizione più vera per vivere questi giorni.      

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
[email protected]

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy