Riflessioni dopo il funerale di Giulia
«L’amore non è un generico sentimento buonista»
Non avremmo voluto vedere quello che i nostri occhi hanno visto né avremmo voluto ascoltare quello che abbiamo appreso nella tarda mattinata di sabato 18 novembre. Per sette lunghi giorni avevamo atteso, desiderato e sperato di vedere e sentire cose diverse. Ed invece ora siamo qui, in molti, con gli occhi, anche quelli del cuore, pieni di lacrime e con gli orecchi bisognosi di essere dischiusi ad un ascolto nuovo. Abbiamo bisogno di parole e gesti di sapienza che ci aiutino a non restare intrappolati dall’immane tragedia che si è consumata, per ritrovare anche solo un piccolo spiraglio di luce. Dalla fede cristiana e dalla Parola che il Signore ci ha appena rivolto raccolgo come sostegno alcune parole per orientarci in questi giorni di lutto e di dolore.
L’ Attesa. Domenica è iniziato il tempo dell’avvento, tempo che educa all’attesa, ad alzare lo sguardo oltre il buio: dal tronco ferito e spezzato della nostra umanità spunti un germoglio, come evocava il profeta nella prima lettura. Non sappiamo quando, non sappiamo come, ma è forza che apre vie di riscatto, di affrancamento da ogni forma di negazione della vita. La conclusione di questa storia lascia in noi amarezza, tristezza, a tratti anche rabbia ma quanto abbiamo vissuto ha reso evidente anche il desiderio di trasformare il dolore in impegno per l’edificazione di una società e un mondo migliori, che abbiano al centro il rispetto della persona (donna o uomo che sia) e la salvaguardia dei diritti fondamentali di ciascuno, specie quello alla libera e responsabile definizione del proprio progetto di vita. (…)
Speranza. L’attesa più o meno giustificata di un evento gradito, di un giorno favorevole, è illusoria se consiste nella semplice proiezione di nostre aspirazioni, anche legittime. Come trasformarla in reale cammino verso la felicità? Abbiamo bisogno che la nostra attesa sia arricchita e sostenuta dalla speranza. La speranza è un dono dello Spirito, che ci aiuta a vivere, a cercare, trovare e custodire la vita. Di fronte alla morte di Giulia ma anche a quella di tante donne, bambini e uomini sopraffatti dalla violenza e dalle guerre, emergono tutti i nostri dubbi. Non solo ci chiediamo: davvero ci sarà la vita dopo la morte? Ma anche: ha senso impegnarsi se poi tutto si riduce a poca cenere? La speranza, che oggi rinnoviamo, per noi cristiani ha un nome e un volto: quello di Gesù, il Signore Risorto. È lui la vita che la morte non è riuscita a ingabbiare, il Giusto che l’ingiustizia non è riuscita a spezzare, il mite e umile di cuore che ha scardinato la violenza del potere. La speranza, che è Cristo, è più di un antidoto nei momenti difficili della vita. (…)
Arriviamo così alla terza parola: Amore: una grande parola, una parola che orienta alla alterità, che cerca il bene dell’altro, dell’altra. Io, con la mia concreta e personale esperienza, non so parlarne se non a partire dal Vangelo e da Dio ma anche per me il riferimento è così alto da sembrare irrealizzabile, come la profezia di Isaia. I nostri, anche se umani e responsabili, sono sempre tentativi di amore, e noi siamo sempre in cammino e sempre in ricerca della strada migliore. Forse voi giovani potete osare di più rispetto al passato: avete a disposizione le università e gli studi, avete possibilità di incontri e confronti a livello internazionale, avete più opportunità e benessere rispetto a 50 anni fa. Nella libertà potete amare meglio e di più: questa è la vostra vocazione e questa può e deve diventare la vostra felicità! (…) L’amore non è un generico sentimento buonista, quindi. Non si sottrae alla verità, non sfugge la fatica di conoscere ed educare se stessi. E’ empatia che genera solidarietà, accordo di anime e corpi nutrito di idealità comuni, compassione che nell’ascolto dell’altro trova la via per spezzare l’autoreferenzialità e il narcisismo. Se questo è il nostro sogno, se cerchiamo germogli di speranza e di amore avvertiamo tutti la fatica di questo lavoro interiore. La nostra fragilità rende corto il respiro della speranza e precaria la tenuta dei nostri amori. Attesa, speranza, amore sono la nostra vita bella. Preghiera altro non è che metterci di fronte a Dio e al mistero della vita e della morte senza nascondere le nostre fatiche ma anche senza rinunciare ai nostri sogni. (…) Il volto di Giulia è stato sottratto alla nostra vista. Resta impresso nell’affetto e nella memoria di chi l’ha conosciuta e apprezzata. Ora noi posiamo lo sguardo su quello di Gesù, il Signore, via verità e vita; in Lui brilla il volto di Giulia, (vicino alla mamma), da Lui si accenda ancora il desiderio che cresca per tutti la passione per la vita.
Quei modi opposti di dire «mia»
di Adriano Sofri
da Il Foglio – 7 dicembre 2023
C’è un film di quest’anno, che non ho visto, per la regia di Ivano De Matteo, protagonisti Edoardo Leo, Milena Mancini, il giovane Riccardo Mandolini e la sedicenne Greta Gasbarri, nelle parti dei genitori e di una figlia tormentata da un giovane farabutto fino a morirne, e a lasciare a suo padre l’ossessione della vendetta. Lo cito per il titolo, “Mia”, che è il nome proprio della ragazza. C’è un romanzo, che non ho letto, di Antonio Ferrara, illustrato da Chiara Carrer, del 2015 questo, su un adolescente in carcere, Cesare, che ha ammazzato la sua coetanea, Stella, che finalmente lo aveva lasciato; si intitola “Mia”.
È che avevo la testa piena di rabbia contro l’aggettivo possessivo, “mia”. “Ho ucciso la mia fidanzata”. “Doveva essere mia e di nessun altro”, “Volevo che fosse solo mia”… Mi batteva dentro solo l’accezione possessiva di quell’aggettivo. Ho seguito in tv il funerale padovano di Giulia Cecchettin, e le parole di suo padre. Verso la fine, il signor Gino ha detto: “Giulia, la mia Giulia…”, e sono stato interdetto per un momento. Una riappropriazione, contro l’esproprio tristo che gliel’aveva tolta? Ma l’aveva tolta anche a sua sorella e a suo fratello, e a chissà quante altre persone. C’era una pur accorata, mite, gelosia paterna in quel “la mia Giulia”? Poi Gino Cecchettin ha pronunciato l’ultima frase del suo commiato, e l’ultimo monosillabo: “Addio Giulia, amore mio”. E di colpo ha restituito all’aggettivo il suo suono affettuoso, carezzevole, il contrario che possessivo: un appartenersi reciprocamente, aperto alla basilica, alla piazza e all’intero paese, che l’avevano adottata e la sentivano come “nostra”, si sentivano come “i suoi”.
Strana esistenza ha quell’aggettivo, mio, e il suo rischioso femminile, mia. È una delle prime prove di bambine e bambini: “Mio! Mia!” E poi mia mamma, mamma mia, mia cara, cara mia, anima mia. Parola mia. Che speranze, che cori, o Silvia mia! “Io sono mia”. Le prime volte che fu pronunciata, nelle strade degli anni 70, fu ascoltata come una fesseria, o una bizzarria. Non solo dai maschi, che si sentivano presi in giro, e cinque minuti dopo, o cinque anni, ci ripensavano. Anche da Luisa Muraro, per esempio: “Quell’‘io sono mia’, slogan poco sensato al quale non ho mai aderito: la vita l’abbiamo avuta in dono, prima di tutto da una madre, dunque è un dono da ricambiare con altre persone”. (L’autrice prima si chiamava Ethel Reed, era una fantastica illustratrice americana, ne fece il proprio motto nel 1897 scrivendo a un ex-amante che le offriva un sostegno economico: “Non devo nulla ad alcun uomo, né fedeltà né spiegazioni. Io sono di mia proprietà”. Un po’ più prolisso, in inglese, “I am my own Property”).
Nel 1977 la Zanichelli pubblicò un manuale di “Sociologia elementare” intitolato “Io sono mia” di Elena Vitas, illustrato da Sergio Salaroli – questo lo lessi e lo guardai. Nel 1978 anche un film, che non ho visto, di Sofia Scandurra, sceneggiato da Dacia Maraini e Lù Leone, si intitolava così “Io sono mia”. Ce n’è uno con lo stesso titolo, del 2019, ma con la maiuscola, perché racconta Mia Martini, e c’entra anche lei, parecchio.
A noi non viene di dire Io sono mio. (E chi ti cerca!)