• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Riapre Notre Dame, cattedrale d’Europa

Riapre Notre Dame, cattedrale d’Europa

  • Data 7 Dicembre 2024

A cinque anni dall’incendio che l’aveva devastata ieri a Parigi è stata riaperta la cattedrale di Notre Dame. Oltre duemila gli artigiani, architetti e ingegneri coinvolti, e 250 le aziende, in quello che è ricordato come un restauro colossale. Nel suo messaggio Papa Francesco sottolinea il «grande slancio di generosità internazionale che ha contribuito al restauro», simbolo di un impegno non solo per il campo dell’arte e dell’architettura, ma per il valore sacrale di questo edificio. «I nostri cuori – aggiunge – hanno sofferto per il rischio di veder scomparire un capolavoro della fede e dell’architettura cristiana, una testimonianza millenaria della vostra storia nazionale. Oggi la tristezza e il lutto hanno lasciato il posto alla gioia, alla celebrazione e alla lode». È bello e rassicurante, scrive il Papa, che le competenze di un tempo siano state sapientemente conservate e migliorate. Francesco evidenzia in quest’opera la capacità di seguire una tradizione, di sentirsi parte di un passato che riemerge: «Hanno seguito le orme dei loro padri, la cui sola fede, vissuta nel lavoro, è stata in grado di costruire un tale capolavoro dove nulla di profano, inintellegibile o volgare trova posto». Su questo avvenimento vogliamo proporvi la lettura di due articoli: il primo di Antonio Socci su Libero ricostruisce cosa rappresenta Notre Dame nella storia della Francia e dell’Europa soffermandosi in particolare sul fatto che la cattedrale sia dedicata alla Madonna e che la riapertura avvenga in occasione della festa dell’Immacolata. Il secondo articolo è di Adrien Candiard sull’Osservatore Romano. Nato e cresciuto a Parigi, con un passato di impegno politico, nel 2006 è entrato nell’ordine domenicano e oggi è priore del convento del Cairo in Egitto. Candiard riflette soprattutto su quale sia la sfida che la riapertura di Notre Dame pone fra la riscoperta della fede e «le brutali realtà del turismo di massa». «Come onorare questa vocazione cristiana nel monumento più visitato del mondo? È la sfida di questa riapertura – conclude Candiard -, una sfida che richiederà non meno creatività, immaginazione e lavoro della ricostruzione dell’edificio. Ma il manto di Maria non è forse abbastanza ampio da coprire e proteggere tutti i suoi figli?».


Il segreto di Notre Dame (per tutti noi)

di Antonio Socci – da Libero – 7 dicembre 2024

È significativa la decisione di celebrare la riapertura solenne della cattedrale di Notre Dame, a Parigi, dopo l’incendio del 2019, proprio l’8 dicembre, festa dell’Immacolata Concezione. La cattedrale è dedicata appunto alla Madonna e parlano di lei tante bellezze artistiche fiorite nel corso dei secoli in questo glorioso gioiello gotico: dalle vetrate, alle statue, agli arazzi, ai dipinti. Soprattutto l’altar maggiore che Luigi XIII volle nel 1638 per ringraziare la Madonna della nascita dell’erede al trono. Il sovrano così dedicò alla Vergine il regno di Francia. L’altare fu poi fatto realizzare dal figlio, Luigi XIV: c’è la Pietà al centro e sotto Luigi XIII che offre alla Madonna la corona e lo scettro. È rimasto intatto in mezzo alle rovine dell’incendio del 2019.

Paradossalmente la sovranità di questa dolce e umile regina, rappresentata in una statua della cattedrale come una giovane madre che tiene in braccio il figlio, fu riconosciuta – sia pure con il grido dell’odio – perfino dai suoi nemici, visto che, durante la rivoluzione francese, Notre Dame venne devastata. Il figlio della rivoluzione, Napoleone Bonaparte, si incoronò imperatore proprio qui, il 2 dicembre 1804, e lo fece, incredibilmente dopo una messa votiva alla Vergine celebrata da papa Pio VII. D’altra parte sembra quasi che la sovranità di Maria sia stata “prefigurata”, nel corso dei secoli, da figure femminili che sono state decisive sia per la fede cattolica dei francesi che per la stessa esistenza della Francia, come se in fondo le due cose si identificassero.

Anzitutto Giovanna d’Arco che è l’eroina nazionale perché letteralmente salvò il regno di Francia che era finito nelle mani degli inglesi. Giovanna era la giovanissima figlia di una famiglia contadina. Molto devota, ebbe particolari doni mistici e, su mandato del Cielo, guidò i francesi a riconquistarsi l’indipendenza. Fu poi tradita, arrestata dagli inglesi, accusata di eresia, processata e bruciata nel 1431, a soli 19 anni. Ma nel 1456 fu riabilitata in un processo tenuto proprio a Notre Dame, dopo il quale il Papa, Callisto III, dichiarò nulla la sua condanna. Fu proclamata santa nel 1920 dalla Chiesa Cattolica e due anni dopo fu dichiarata Patrona della Francia.

Ma c’è un’altra donna all’origine della Francia stessa e del suo battesimo. Ne parla la storica Régine Pernoud nel libro La donna al tempo delle cattedrali (Bur). È una vicenda straordinaria. I Franchi erano un popolo germanico. Nel III secolo d.C. arrivarono in Gallia. Sono gli anni che seguono la caduta dell’Impero romano d’Occidente (476). Clodoveo diventa il re dei Franchi Salii, nel 481, e poi consolida il suo dominio sulla Gallia. Clodoveo è di costumi rozzi e di religione pagana. Ma s’innamora della nipote del re dei Burgundi, Clotilde. La sposa e lei, fervente cattolica, con infinita dolcezza e pazienza, piano piano, gli fece abbandonare gli usi e le credenze pagane e lo portò a convertirsi al cattolicesimo. Fu battezzato il 24 dicembre 496 a Reims dal vescovo Remigio (Clotilde fu poi proclamata santa dalla Chiesa).La Gallia era già stata evangelizzata, ma i Franchi no e con la conversione del re diventarono cattolici. Fu l’unico popolo germanico a diventare cattolico (la fede di Roma e di Costantinopoli) e non ariano. Così la Francia divenne “la figlia primogenita della Chiesa di Roma”, Clodoveo divenne il primo Re di Francia e apri la strada a Carlo Magno che, incoronato dal Papa imperatore del Sacro Romano Impero, dette forma all’Europa. Un’Europa dei popoli cattolici

Notre Dame, i mille volti di un simbolo

di Adrien Candiard – dall’Osservatore Romano – 6 dicembre 2024

A malincuore oso dirlo, a poche ore dalla riapertura della cattedrale dopo i lavori che hanno fatto seguito al devastante incendio del 2019, ma, come cristiano nato e cresciuto a Parigi, non sono mai stato molto legato a Notre-Dame. Certo, era la cattedrale, ma io ho soprattutto il ricordo di un luogo cupo, quasi sempre invaso da turisti rumorosi, un luogo tanto poco propizio alla preghiera quanto un centro commerciale o la Cappella Sistina nelle ore di punta. E quando, sul finire dell’adolescenza, ebbi la gioia di assistere all’ordinazione di un amico, che diventava sacerdote della diocesi di Parigi, noi, i fedeli, dovemmo restare fuori, sul sagrato: l’interno della cattedrale, troppo piccola, era riservato al solo clero. Mi rivedo seduto, mentre contemplo la facciata, e mi dico che, in effetti, questa cattedrale non era davvero fatta per i cristiani di Parigi.

Come parigino, tuttavia, e come francese, sono sempre stato orgoglioso di Notre-Dame. Figlio del Quartiere Latino, ho sempre amato scorgere la sua sagoma, le sue torri, l’abside, la guglia; ho dato appuntamento una ventina di volte sul suo sagrato, ho fatto ammirare agli amici le sculture della facciata nelle belle notti d’estate. Ero un conoscitore di lunga data del romanzo di Victor Hugo, della conversione di Paul Claudel. Avevo familiarità con l’incoronazione di Napoleone o con il Te Deum cantato in occasione della liberazione di Parigi nel 1944. Notre-Dame faceva parte della mia cultura, del mio passato, e ne ero fiero.

Quando, cinque anni fa, in un’oasi egiziana, ho ricevuto la telefonata di mio padre, che vive a Parigi a due passi da Notre-Dame, e che mi descriveva in lacrime l’avanzare dell’incendio — lui che non piange mai, come i padri della sua generazione —, lui che è pure un anticlericale dichiarato, ho sentito che qualcosa crollava, nella mia città, nel mio Paese, e dentro di me. Sembrerà indubbiamente strana questa ginnastica, che mi fa passare da un’identità a un’altra quando penso al mio rapporto con la cattedrale di Parigi. Credo però che questa dualità dica qualcosa della situazione di molte chiese in Francia.

Le migliaia di chiese presenti in ogni villaggio del Paese, così come le splendide cattedrali che dominano le grandi città, sono innanzitutto luoghi di culto, dove si prega, dove si celebrano i sacramenti, dove da secoli si annuncia la salvezza in Gesù Cristo. È per questo che questi edifici sono stati costruiti, ed è bello che abbiano conservato questa funzione nel corso dei secoli, nonostante le vicissitudini della storia e malgrado la secolarizzazione. Ma le chiese di Francia non sono solo luoghi di culto per i cattolici: sono anche luoghi della memoria di tutti. In molti villaggi, costituiscono l’unico monumento storico, l’unico testimone del passato; ed è lì che, da secoli, le generazioni sono state battezzate, si sono sposate, sono state sepolte. Questa memoria collettiva, questa memoria di tutti, non è ovviamente proprietà esclusiva delle comunità cattoliche. Tuttavia, non per questo si tratta di trasformarle in musei. La legge francese cerca di rendere conto di questa doppia funzione delle chiese: dal 1905, le chiese sono di proprietà pubblica (le chiese appartengono ai comuni e le cattedrali allo Stato), ma sono assegnate al culto cattolico. Questo non è sempre semplice: queste due funzioni a volte entrano in conflitto o in competizione.

A Notre-Dame, la rivalità di utilizzo — tra religione e potere politico — è antichissima, ma assume da qualche decennio un nuovo significato: la cattedrale appartiene ai turisti o ai fedeli? In altre parole, la cattedrale di una grande diocesi può essere al contempo uno dei siti più visitati al mondo? Ci sono inevitabilmente conflitti di spazio e orari tra questi utenti, spesso molto diversi. Si potrebbe sognare, tuttavia, che il confine non sia così netto tra visitatori e pellegrini: non si può forse entrare in una chiesa da turista ed uscirne da credente? Il luogo stesso non spinge i suoi visitatori ad aprirsi alla grazia, all’ascolto della Buona Novella? Questo desiderio legittimo si scontra però con le brutali realtà del turismo di massa (si prevede che, dopo la sua riapertura, la cattedrale riceverà circa quindici milioni di visitatori in un anno, diventando il monumento più visitato al mondo), con i suoi imperativi spietati: rumore, flussi di circolazione, norme di sicurezza, nulla che favorisca la contemplazione o l’esperienza mistica.

L’emozione provata in Francia e nel mondo intero quando le fiamme attaccarono Notre-Dame, l’entusiasmo di centinaia di migliaia di donatori che volevano contribuire alla ricostruzione, la passione delle discussioni che hanno accompagnato i lavori hanno tuttavia mostrato che, per tutti, cristiani o meno, credenti o meno, non si trattava di un semplice museo, per quanto eccezionale: si tratta di un po’ della vita spirituale del mondo che si svolge sotto queste volte gotiche.

È nostro dovere prendercene cura, senza mai trascurare la vocazione cristiana del luogo. Come onorare questa vocazione cristiana nel monumento più visitato del mondo? È la sfida di questa riapertura, una sfida che richiederà non meno creatività, immaginazione e lavoro della ricostruzione dell’edificio. Ma il manto di Maria non è forse abbastanza ampio da coprire e proteggere tutti i suoi figli?

Tag:Adrien Candiard, Antonio Socci, Notre Dame

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

Il Mese Letterario, un'occasione per scoprire sé stessi
7 Dicembre 2024

Prossimo articolo

Il popolo dei caregiver e una proposta: aiutiamo la Poliambulanza
15 Dicembre 2024

Ti potrebbe interessare anche

Un’alternativa europea alla legge del più forte
4 Ottobre, 2025

La gravissima situazione della Terra Santa, la guerra in Ucraina che non accenna a fermarsi, sono solo i due scenari più esplosivi per il loro carico di violenza insensata, morte e distruzione, alle porte di casa nostra, senza dimenticare quanto sta accadendo purtroppo in molti altri angoli del mondo dall’Africa ad Haiti, per arrivare al Myanmar, e di cui non si parla mai. Non è il tempo delle polemiche. Soffiare sul fuoco delle contrapposizioni in questa situazione è quanto di più sterile si possa fare. Diventano armi di distrazione di massa che impediscono di considerare le emergenze reali a cominciare da quelle delle popolazioni indifese che da Gaza a Kiev subiscono gli effetti della violenza. E la prima emergenza adesso è la costruzione della pace. Ci riconosciamo totalmente nel giudizio espresso nel volantino diffuso in questi giorni da Comunione e Liberazione che vi invitiamo a leggere. In tale contesto, crediamo che il compito dell’Europa, ancor di più oggi, sia decisivo per dar corpo a percorsi alternativi che non siano basati sulla legge del più forte. Come ha più volte sottolineato anche nelle ultime settimane il presidente Mattarella si tratta di «fare l’Europa per superare la logica del conflitto e delle guerre, per evitare l’oppressione dell’uomo sull’uomo, per ribadire la dignità di ogni essere umano, di ogni persona». Oggi questa è l’unica strada praticabile che abbiamo di fronte per dare un futuro alle nostre democrazie. Su questo come Fondazione San Benedetto proporremo nei prossimi mesi iniziative specifiche. Certamente l’Europa si trova di fronte a un bivio ineludibile: procedere verso una progressiva decadenza diventando irrilevante e tradendo le grandi promesse da cui era nata, oppure ritrovare una propria identità originale alternativa alle autocrazie che oggi dominano il mondo. Su questi temi vi invitiamo a leggere, come spunto di riflessione, l’articolo di Allister Heath, editorialista del quotidiano britannico The Telegraph.

Il perdono di Erika e la fede nello spazio pubblico
27 Settembre, 2025

Dopo l’assassinio di Charlie Kirk si sono innescate da fronti opposti contrapposizioni molto dure con episodi di violenza verbale, arrivando in qualche caso anche a giustificare quanto è successo. Respingiamo le strumentalizzazioni da qualunque parte provengano che diventano sempre una comoda cortina fumogena che impedisce di guardare la realtà. Ci interessano invece i fatti. E un fatto che senz’altro colpisce è quanto accaduto in occasione dei funerali di Kirk con il gesto di Erika, la vedova di Charlie, che ha pubblicamente perdonato il giovane che le ha ucciso il marito. Un gesto spiazzante, disapprovato dal presidente Trump, che trova la sua unica ragione nella fede in Chi ha detto «Padre perdona loro perché non sanno quello che fanno», come ha detto Erika. È un fatto su cui riflettere, che zittisce letture sociologiche o visioni ideologiche, e pone la questione della presenza della fede nello spazio pubblico. Su questo tema vi proponiamo la lettura dell’editoriale di Giuliano Ferrara, pubblicato dal Foglio, per il quale non si può liquidare tutto come fanatismo. Il primo passo è cercare di capire il mondo nel quale viviamo senza paraocchi. Oggi l’Europa e l’America sono su due sponde opposte. «In Europa – scrive Ferrara – la laicità è laicismo, ideologia della separazione tra Chiesa e stato divenuta nel tempo esclusione della fede dallo spazio pubblico, fatto di procedure democratiche che si presumono ideologicamente neutre e impermeabili al credo personale e collettivo, accuratamente scristianizzate. In America è diverso, la laicità è la convivenza libera di ricerche di fedi diverse, alle quali lo stato garantisce la piena agibilità senza preferenze o esclusioni, con un riconoscimento simbolico e non solo simbolico, presente nella cultura di massa e nello spazio pubblico dagli albori della Repubblica americana, della centralità di Dio e dell’esperienza del trascendente nella vita personale e in quella della società». L’America senz’altro per molti aspetti oggi può inquietare le nostre coscienze «liberali», ma siamo sicuri che un’Europa che rinnega le proprie radici, in nome di una presunta neutralità ideale, culturale, morale, esaltando i soli diritti individuali, non rischi di implodere su se stessa? Si chiede Ferrara: «Può resistere e fortificarsi una democrazia che s’ingegna a considerarsi neutra, che esclude famiglia, fede e libertà come aspirazione collettiva invece che come emancipazione e teoria dei diritti individuali?». In particolare sul significato del gesto di Erika Kirk vi segnaliamo anche l’articolo di Pietro Baroni, pubblicato dal quotidiano online ilsussidiario.net: «Perché siamo tutti bravissimi – scrive – a gridare pace e ancor più frettolosi a schierarci dalla parte giusta, quella dei buoni che combattono i cattivi; ma nessuno ha più la forza di usare l’unica parola che può portare la vera pace: perdono».

La fuga da Gaza e l’assuefazione all’orrore
20 Settembre, 2025

L’ultima settimana è stata segnata dalle immagini dell’esodo forzato e disperato di centinaia di migliaia di profughi da Gaza dopo l’invasione dell’esercito israeliano, mentre continuano massacri e distruzioni e la popolazione è alla fame. Eppure anche di fronte a queste immagini drammatiche che ci arrivano ogni giorno a getto continuo, rischiamo spesso di assuefarci all’orrore, di atrofizzare la nostra sensibilità a favore dell’indifferenza come se dietro tutto questo non ci fossero volti e storie di persone reali, di uomini concreti con un nome e un cognome. Si arriva persino a farlo diventare oggetto di talk show dove urlare, scontrarsi e insultarsi per passare poi senza colpo ferire alla prossima puntata. Nella newsletter di oggi vogliamo proporvi due articoli sulla situazione di Gaza che ci testimoniano uno sguardo diverso, uno sguardo umano. Il primo è di Marina Corradi ed è tratto da Avvenire. Si sofferma sulle immagini dei profughi e di chi, avendo perso tutto, non ha più neppure l’istinto di fuggire. Immagini che in modo paradossale richiamano alla memoria altre tragiche evacuazioni come quelle dei ghetti ebraici. Il secondo articolo è un’intervista del Sole 24Ore a padre Francesco Ielpo, nuovo custode di Terra Santa e grande amico della San Benedetto: «Ho trovato – racconta – una situazione drammatica, mi verrebbe da dire disumana nella Striscia, e tanta sofferenza anche in Israele dove si vive in un clima di sospetto, una situazione di conflitto in cui le posizioni si estremizzano». Anche in queste condizioni la Chiesa non perde la speranza e non si stanca di lanciare appelli per la pace: «Noi continuiamo a credere che valga la pena – spiega padre Ielpo – perché è un appello sempre rivolto alle coscienze e quando poi le coscienze cambiano, quando cambia proprio anche la possibilità di intravedere una via diversa, più umana per risolvere le questioni, queste voci, magari non subito, avranno l’effetto che devono avere».           

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV Edizione
    • 2025 – XV Edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy