• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Siamo diventati incapaci di ascoltare?

Siamo diventati incapaci di ascoltare?

  • Data 1 Maggio 2022

di Marco Lodoli

da Il Foglio – 27 aprile 2022

Pochi giorni fa mi hanno telefonato dalla redazione di “Fahrenheit”, la quotidiana trasmissione culturale di Radio 3, per chiedermi di partecipare a una discussione sul crollo dei consumi culturali di questi ultimi mesi. Purtroppo per l’ora prevista avevo già un impegno e così ho dovuto declinare l’invito: e forse non avrei saputo nemmeno dare valide spiegazioni per questo collasso. A quanto pare, durante la fase più acuta della pandemia le percentuali di vendita dei libri sono cresciute parecchio, mentre adesso il tracollo è tremendo. Anche i cinema arrancano, molti hanno chiuso già prima della crisi, e non va molto meglio ai teatri.

Per antica e mai mutata abitudine, la mattina compro il giornale lungo il percorso che mi conduce a scuola, e con me porto sempre un libro, casomai ci fosse un’ora di buco, un tempo morto. Però in effetti mi sono accorto di essere pressoché l’unico ad avere con sé qualcosa da leggere, i miei colleghi, soprattutto i più giovani, non sembrano particolarmente attratti da libri e giornali. Sono presi dalle infinite relazioni da consegnare, dai moduli da compilare, dalle mille incombenze burocratiche.

Quando il ministero mi contattò per avere qualche idea, all’epoca della riforma della Buona scuola, io suggerii il Bonus per i docenti, e fui davvero felice quando la mia proposta fu accolta. Cinquecento euro l’anno che ogni professore può spendere in libri, cinema, concerti, conferenze, mostre d’arte: io ne ho fatto ampiamente uso, e ogni volta mi sono sentito quasi orgoglioso per quel piccolo privilegio, mio e di tutti i prof. Tra l’altro moltiplicando cinquecento euro per sei/settecentomila insegnanti (e poi anche per i 500.000 diciottenni, ai quali è stato esteso questo prezioso regalo) appare una bella cifra, una vitale boccata d’ossigeno anche per case editrici, librerie, produzioni teatrali e cinematografiche, ai quali questi soldi benedetti sono arrivati.

Però evidentemente qualcosa non ha funzionato come doveva, visti i recenti risultati in calo vertiginoso. Un errore, a mio avviso, è stato quello di inserire tra i possibili acquisti coperti dai 500 euro anche computer, tablet e tutti gli accrocchi elettronici immaginabili. A scuola sento che spesso i prof. hanno indirizzato il piccolo gruzzolo proprio su queste spese, piuttosto che su concerti e film. Oppure sull’acquisto dei libri di scuola per i figli. Insomma, pochi investimenti culturali, ed è un vero peccato, perché io avevo immaginato che anche grazie a quei soldi i prof. potevano aggiornarsi su quanto di nuovo appare nel mondo della cultura: un aggiornamento concreto, reale, non solo corsi di didattica spesso astratti e fumosi. Questo per quanto riguarda gli adulti.

I ragazzi semplicemente non leggono quasi nulla. Va benino l’editoria rivolta ai più piccoli, libri di favole, di avventure per i bambini, ma l’arrivo dell’adolescenza e dello smartphone cancella tutto. Provo a suggerire romanzi che potrebbero interessare, ma sono proposte che precipitano nel vuoto. Anche il cinema è un’abitudine quasi perduta: interessano i filmoni Marvel con i supereroi e basta. Qualche studente mi ha serenamente confessato di non riuscire a stare seduto, fermo, zitto e buono, per due ore, di non riuscire a concentrarsi così a lungo. Il cinema, invece di essere un piacere, diventa una tortura. Insomma, il mondo cambia velocemente e oggi non c’è grande interesse verso la cultura.

La guerra probabilmente ha dato un’altra bella mazzata: ubi maior, minor cessat, nella mente entrano pensieri angosciati, silenziose paure, un senso di pericolo che si allarga in ogni direzione, e non c’è più tempo né voglia per leggere un libro. Gli ultimi anni sono stati dominati dalla ricerca di una nuova narrazione: tutto deve essere narrato, tutto deve trasformarsi in una storia avvincente. Ma ora non basta più, forse perché la Storia ha preso il sopravvento sulle mille minime storie, che non interessano più. Ci sentiamo in balia degli eventi e non abbiamo più l’attenzione necessaria per ascoltare ancora una storia familiare, una crisi individuale, un’angoscia privata. Stiamo fermi, aspettiamo di capire cosa accadrà, buttiamo l’occhio di continuo sul telefonino: e sugli scaffali delle librerie romanzi e saggi si coprono di polvere.

https://www.ilfoglio.it/scuola/2022/04/30/news/consumi-culturali-di-nuovo-in-crisi-due-ore-in-silenzio-al-cinema-non-resiste-nessuno-3944563/

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

Avremo sempre bisogno di Dostoevskij
1 Maggio 2022

Prossimo articolo

La ferocia della guerra e la valanga dell’odio
8 Maggio 2022

Ti potrebbe interessare anche

«Dilexi te», amare i poveri per riscoprirsi amati da Cristo
11 Ottobre, 2025

Il 9 ottobre è stata pubblicata l’esortazione apostolica «Dilexi te», il primo documento a firma di Papa Leone XIV. È dedicata all’amore verso i poveri. Un documento da leggere che segna questo inizio del suo pontificato e che si pone in continuità con l’ultima enciclica di Papa Francesco pubblicata un anno fa con il titolo «Dilexit nos», sul Sacro Cuore di Gesù. In questo modo si vuole sottolineare come l’esperienza dell’amore di Cristo e la concretezza della cura della Chiesa verso i poveri siano inscindibili. Non sono separabili, non c’è l’una senza l’altra. Tutti temi che non sono certo sotto i radar dell’informazione o delle cronache abituali, e che per molti aspetti possono spiazzare. Il Papa arriva addirittura a definire la cura per i poveri «il nucleo incandescente della missione ecclesiale». Non ne tratta in termini sociologici. Precisa subito che «non siamo nell’orizzonte della beneficenza, ma della Rivelazione». In un commento sull’Osservatore Romano, che vi invitiamo a leggere, Andrea Tornielli, direttore editoriale del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, scrive che «la centralità dell’amore ai poveri è nel cuore del Vangelo stesso e non può dunque essere derubricata a “pallino” di alcuni Pontefici o di determinate correnti teologiche, né può essere presentata come una conseguenza sociale e umanitaria estrinseca alla fede cristiana e al suo annuncio». Anche di questo avremo modo di parlare direttamente con lo stesso Tornielli che sarà a Brescia il prossimo 24 ottobre su invito della Fondazione San Benedetto.

Un’alternativa europea alla legge del più forte
4 Ottobre, 2025

La gravissima situazione della Terra Santa, la guerra in Ucraina che non accenna a fermarsi, sono solo i due scenari più esplosivi per il loro carico di violenza insensata, morte e distruzione, alle porte di casa nostra, senza dimenticare quanto sta accadendo purtroppo in molti altri angoli del mondo dall’Africa ad Haiti, per arrivare al Myanmar, e di cui non si parla mai. Non è il tempo delle polemiche. Soffiare sul fuoco delle contrapposizioni in questa situazione è quanto di più sterile si possa fare. Diventano armi di distrazione di massa che impediscono di considerare le emergenze reali a cominciare da quelle delle popolazioni indifese che da Gaza a Kiev subiscono gli effetti della violenza. E la prima emergenza adesso è la costruzione della pace. Ci riconosciamo totalmente nel giudizio espresso nel volantino diffuso in questi giorni da Comunione e Liberazione che vi invitiamo a leggere. In tale contesto, crediamo che il compito dell’Europa, ancor di più oggi, sia decisivo per dar corpo a percorsi alternativi che non siano basati sulla legge del più forte. Come ha più volte sottolineato anche nelle ultime settimane il presidente Mattarella si tratta di «fare l’Europa per superare la logica del conflitto e delle guerre, per evitare l’oppressione dell’uomo sull’uomo, per ribadire la dignità di ogni essere umano, di ogni persona». Oggi questa è l’unica strada praticabile che abbiamo di fronte per dare un futuro alle nostre democrazie. Su questo come Fondazione San Benedetto proporremo nei prossimi mesi iniziative specifiche. Certamente l’Europa si trova di fronte a un bivio ineludibile: procedere verso una progressiva decadenza diventando irrilevante e tradendo le grandi promesse da cui era nata, oppure ritrovare una propria identità originale alternativa alle autocrazie che oggi dominano il mondo. Su questi temi vi invitiamo a leggere, come spunto di riflessione, l’articolo di Allister Heath, editorialista del quotidiano britannico The Telegraph.

Il perdono di Erika e la fede nello spazio pubblico
27 Settembre, 2025

Dopo l’assassinio di Charlie Kirk si sono innescate da fronti opposti contrapposizioni molto dure con episodi di violenza verbale, arrivando in qualche caso anche a giustificare quanto è successo. Respingiamo le strumentalizzazioni da qualunque parte provengano che diventano sempre una comoda cortina fumogena che impedisce di guardare la realtà. Ci interessano invece i fatti. E un fatto che senz’altro colpisce è quanto accaduto in occasione dei funerali di Kirk con il gesto di Erika, la vedova di Charlie, che ha pubblicamente perdonato il giovane che le ha ucciso il marito. Un gesto spiazzante, disapprovato dal presidente Trump, che trova la sua unica ragione nella fede in Chi ha detto «Padre perdona loro perché non sanno quello che fanno», come ha detto Erika. È un fatto su cui riflettere, che zittisce letture sociologiche o visioni ideologiche, e pone la questione della presenza della fede nello spazio pubblico. Su questo tema vi proponiamo la lettura dell’editoriale di Giuliano Ferrara, pubblicato dal Foglio, per il quale non si può liquidare tutto come fanatismo. Il primo passo è cercare di capire il mondo nel quale viviamo senza paraocchi. Oggi l’Europa e l’America sono su due sponde opposte. «In Europa – scrive Ferrara – la laicità è laicismo, ideologia della separazione tra Chiesa e stato divenuta nel tempo esclusione della fede dallo spazio pubblico, fatto di procedure democratiche che si presumono ideologicamente neutre e impermeabili al credo personale e collettivo, accuratamente scristianizzate. In America è diverso, la laicità è la convivenza libera di ricerche di fedi diverse, alle quali lo stato garantisce la piena agibilità senza preferenze o esclusioni, con un riconoscimento simbolico e non solo simbolico, presente nella cultura di massa e nello spazio pubblico dagli albori della Repubblica americana, della centralità di Dio e dell’esperienza del trascendente nella vita personale e in quella della società». L’America senz’altro per molti aspetti oggi può inquietare le nostre coscienze «liberali», ma siamo sicuri che un’Europa che rinnega le proprie radici, in nome di una presunta neutralità ideale, culturale, morale, esaltando i soli diritti individuali, non rischi di implodere su se stessa? Si chiede Ferrara: «Può resistere e fortificarsi una democrazia che s’ingegna a considerarsi neutra, che esclude famiglia, fede e libertà come aspirazione collettiva invece che come emancipazione e teoria dei diritti individuali?». In particolare sul significato del gesto di Erika Kirk vi segnaliamo anche l’articolo di Pietro Baroni, pubblicato dal quotidiano online ilsussidiario.net: «Perché siamo tutti bravissimi – scrive – a gridare pace e ancor più frettolosi a schierarci dalla parte giusta, quella dei buoni che combattono i cattivi; ma nessuno ha più la forza di usare l’unica parola che può portare la vera pace: perdono».

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV Edizione
    • 2025 – XV Edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy