• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Il potere sovversivo della lettura

Il potere sovversivo della lettura

  • Data 11 Marzo 2023

di Antonio Gnoli

da Robinson – 4 giugno 2022

È la terra inesausta della letteratura quella che da anni Giuseppe Montesano coltiva. Una sorta di archivio-mondo che tutto raccoglie, conserva, fa crescere, mettendo la ricchezza delle sue numerose letture a disposizione del lettore. Figura questa totemica che ogni volta sembra rinascere come avamposto di civiltà perdute al quale rendere onore prima che davvero sia troppo tardi. Prima che le ombre inghiottano ciò che ancora resta di vivo. La vita è davvero per Montesano l’ultima chance, l’ultima prova di resistenza prima che si venga seppelliti dalle chiacchiere, dal conformismo, dalle mezze verità che poi sono quasi sempre piccole viltà. Ho letto, lasciandomi andare al grande flusso dei suoi due libri monstre, Lettori selvaggi e Baudelaire è vivo.

Opere che non temono il rumore del tempo e anzi lo scalpellano fino a ritrovare una forma di decoroso silenzio. Vive a Sant’Arpino un paesino in provincia di Caserta e insegna filosofia in un liceo. Ha da poco pubblicato una nuova edizione di Come diventare vivi, una guida per i “lettori selvaggi”: gente che non si accontenta di vivere una sola vita e che scopre il potere sovversivo della lettura e che fa essere la realtà diversa da una prigione.

Si può evadere con i libri?

«Non si fa altro, ma occorre vedere da quale prigione si scappa».

Tra questa edizione di “Come diventare vivi” e la precedente che risale a cinque anni fa le cose sembrano decisamente peggiorate. Sospetto anche nella testa dei lettori, categoria che lei ama e sprona.

«La velocità con cui si producono i buchi nel nostro tessuto sociale e mentale è enorme. Al contempo rallenta la capacità di confrontare i pensieri con le emozioni. La malattia sembra inarrestabile. Diventare vivi è sempre più difficile».

Perché diventare e non esserlo già?

«Perché la vita è una difficile conquista».

E leggere aiuta, immagino. Lei ha scritto che a vent’anni leggeva Nietzsche ossessivamente.

«Rilessi in due, tre anni alcuni suoi libri anche quattro volte. Rilessi con due amici ad alta voce tutto Zaratustra. Arrivai a Nietzsche forse spinto da qualche sua frase che avevo orecchiato su Dostoevskij o su Baudelaire, e perché un amico mi aveva parlato misteriosamente di lui. Sentii, dopo un po’, che era illuminante e rovinoso, come un veleno o una droga. Per curarmi leggevo testi come La città di Dio di Sant’Agostino o i Dialoghi di Platone o Le lettere di San Paolo. Leggevo per tenere a bada Nietzsche e le sue insidiose seduzioni. Ho sempre fatto così con tutti quelli che considero maestri».

Ci sono ancora i maestri?

«Ci sono sempre, credo: siamo noi a non vederli, per egocentrismo o per mancanza di umiltà. Maestro è semplicemente chi possiede una conoscenza che vale la pena fare di tutto per possedere. Io ho avuto molti maestri e continuo ad averli: ma la grandissima parte di essi non erano e non sono vivi. Li ho incontrati ascoltando, leggendo, guardando. Sono grato a tutti e lo sono in particolare a mio padre».

Perché?

«Ero solo un bambino quando cominciò a raccontarmi I miserabili di Hugo. Ricordo che a dieci anni mi regalò I tre moschettieri in una edizione integrale. In quel periodo, nella nostra casa piccola e semplice, comparve la collana “i classici del mondo” della Utet. Mio padre disse che erano per me. Lui non era uno studioso o un accademico, era un maestro elementare. Ma leggeva molto e con passione, e io lo imitavo. Mi affascinava il suo volto concentrato nella lettura dei romanzi: un volto che era quello di chi vive il piacere profondissimo di stare in un altro mondo e che quando ne riemerge è felicemente diverso».

È il potere taumaturgico di certi romanzi. Ancora oggi “I tre moschettieri” non ha perso la sua forza.

«È sempre così eccitante leggerlo. Ma non so il segreto di questa forza. Forse parla dell’avventura che ci manca. È drammatico, ma anche comico e frivolo, insensato ed eroico e all’improvviso è profondo e inarrivabile e tutto con una leggerezza inaudita. Insomma, il mistero resta».

Come riconosce un grande romanzo?

«Grandi romanzi sono quelli a cui so che devo tornare. Ci torno e scopro cose che non avevo capito. Non appartengono più ai loro autori perché hanno assunto una vita autonoma. Sono montagne che scalo e scalandole imparo cos’è scalare una montagna».

Leggere un grande romanzo è un po’ anche ricrearlo, inventarlo?

«No, sono i grandi romanzi che inventano te. A patto di essere umile e capire che sei tu che devi andare da loro; non loro comodamente darsi a te. Leggere un grande romanzo è una forma lucida di erotismo, una forma dell’amare, che è allo stesso tempo cosciente e inconscia. Un grande romanzo come un grande amore ti chiede tutto ciò che hai: ma ti dà sempre più di quanto gli darai».

Un grande amore letterario è per lei Baudelaire. Lo ha tradotto, commentato, biografato. Fino a farne una sorta di romanzo personale.

«L’incontro con Baudelaire è stato a 15 anni, la vera svolta fu dieci anni dopo. Baudelaire non lo capivo molto e gli preferivo i “ragazzini maledetti”: Rimbaud, Corbièr e Lautréamont. Ho scritto Baudelaire è vivo perché desideravo che Les Fleurs du mal apparisse a chiunque come ciò che è in realtà e che in genere non si vede: un romanzo fatto di poesie, con molti personaggi che entrano in scena. Un romanzo in cui la poesia si scontra sempre con la prosa».

Per ogni poesia ha scritto un commento-racconto, aggiungendo letteratura a letteratura.

«Lo trova strano?»

È come se ogni suo libro proliferi come un organismo vivo.

«Volevo esplorare la vita di Baudelaire a Parigi, città molteplice e proliferante, la prima capitale moderna dell’Occidente».

Descrive Baudelaire come lo spartiacque della modernità. In anticipo, perfino su Nietzsche, Baudelaire vede con chiarezza tutti gli elementi della modernità, cogliendone immediatamente la decadenza: Dio, eros, progresso, lusso, moda, arte, giornali, denaro, costituzione, democrazia. Per citarne alcuni. È questo il suo lascito?

«Baudelaire restò profondamente colpito dal fatto che la modernità nel momento stesso in cui nasceva veniva tradita. Le promesse della modernità erano molte e tra esse c’era il cambiamento sociale ed esistenziale che spinse il poeta, ancora giovane, sulle barricate della rivoluzione. Ma quelle promesse si rivelarono inattendibili di qui una delusione immensa, come immenso era stato il suo entusiasmo. Scrisse che saremmo morti di ciò di cui avevamo creduto di vivere».

Che cosa intendeva dire?

«Alludeva alla sciagura del progresso quando è visto solo come progresso tecnologico. Nel descrivere la realtà in cui stiamo distruggendo le fonti stesse della vita – l’acqua, l’aria, la terra – aggiungeva che l’orrore non sarebbe partito dalla politica o dalla tecnica, ma dalla corruzione dei “cuori” ovvero dal modo di vivere e sentire la vita, avvilito dal narcisismo di massa e dalla divinizzazione dell’economico».

Come fosse la religione del nuovo?

«Il nuovo, ma è un nuovo fasullo, da circa un secolo e mezzo sta nella formula con cui Walter Benjamin definisce l’economia ammalata dallo sfruttamento dell’uomo che diventa servo e non padrone dell’economia: il sempre uguale nel sempre nuovo. La religione del nuovo è l’uomo che è diventato mezzo per l’economia: mentre dovrebbe essere l’economia il mezzo e l’uomo il fine. L’economia è trattata oggi come un tempo si trattava Dio: non è più una tecnica ma una fede, per giunta cieca. Siamo in presenza di un fenomeno che è diventato velocissimo negli ultimi trent’anni».

Come possibile via di uscita lei suggerisce: “leggere per sentirsi vivi”, leggere in profondità come alternativa al conformismo letterario. Ma cosa significa profondità?

«La lettura profonda non è solo leggere libri, ma è viverli e farli diventare parte di sé stessi. Si tratta di esistere e leggere senza far diventare la propria vita, che è unica per ognuno, la “stucchevole estranea” di cui parla Kavafis. La lettura profonda è soprattutto un mezzo per tenere accesa l’immaginazione e l’intelligenza, per consentire a noi di costruire i pensieri e le immagini: e non permettere di essere invasi da immagini e pensieri prefabbricati».

Concretamente cosa significa leggere un romanzo in profondità?

«Attivare il pensiero, ma anche tutti i sensi. Devo immaginare un personaggio in un luogo, entrare nelle sue emozioni come anche in quelle dell’altro personaggio da cui è attratto o respinto. Devo immaginare le facce, i corpi e i pensieri. E se due si toccano devo immaginare il tatto delle dita sui corpi, il profumo della pelle, il sapore della saliva e così via: un esercizio straordinario in cui tutte le facoltà mentali devono essere adoperate al massimo».

È un esercizio quasi medianico quello che lei richiede ai suoi lettori selvaggi.

«È un’azione che sviluppa una gran quantità di piacere, accresce e potenzia la nostra capacità emotiva oltre che mentale. Anche i neuroscienziati sostengono che la lettura profonda è fondamentale. Al contrario la lettura surf, che si ferma alla superficie, impoverisce le connessioni cerebrali, quindi il pensiero e le emozioni. Chi è in grado di esercitare una lettura profonda può capire e sentire meglio gli altri. La lettura profonda rende liberi dall’egoismo narcisistico. Questo cambiamento interiore è indispensabile a tutti gli altri cambiamenti, persino sociali».

Non è chiedere troppo a un libro?

«Non si chiede mai abbastanza».

Lei è un insegnante di filosofia, in un liceo di provincia. Che cosa ama del suo lavoro?

«Ciò che mi piace dell’insegnare è che sono costretto a rendere essenziali le cose e so che per riuscirci devo capirle bene io. Non posso spiegare Platone a dei sedicenni riempendogli la testa di muffa rimasticata. Devo spingerli a pensare. Farlo con ragazzini che praticano la lettura di superficie è una sfida che mi appassiona. Preferisco che scavino in pochi concetti piuttosto che sappiano molte cose. A volte mi sorprendono: fra i 16 e 19 anni i ragazzi sono dei nativi pensanti, altro che nativi digitali! Capiscono le idee di Platone e li faccio “giocare” a costruire sillogismi aristotelici».

Loro come la vedono?

«Come uno che esce dal suo mondo di scrittore, un mondo solitario e ossessivo. È come se ogni volta facessi un bagno nei modi diversi di essere adolescenti. Per far fronte al loro cambiamento sono costretto a restare vivo».

Quali libri consiglia ai suoi studenti?

«Da molti anni non ne consiglio più: cerco di farglieli balenare come qualcosa di unico. Accade che alcuni di loro mi chiedano una lista di libri indispensabili da leggere: solo allora, dopo molte insistenze, consiglio dei libri e gli spiego come usarli e quando. Tutto questo avviene in provincia, ma potrebbe accadere ovunque».

Colpisce nelle sue opere il continuo intreccio con il romanzo. Quasi non ci fosse vera distinzione di generi. Al tempo stesso lei è anche scrittore di romanzi.

«Il romanzo, ma insieme al romanzo la poesia, è per me il modello di qualsiasi scrittura: anche critica. Scrivendo romanzi ho la libertà di immaginare la realtà in maniera tale da sentirla e da vederla con più attenzione, più in dettaglio, più concretamente: poesia e romanzo sono i mezzi di una conoscenza non astratta, bensì emotiva e corporea. Per quanto mi riguarda, questa è la sola conoscenza che ci libera e ci risveglia dai sonni dogmatici e dall’orrore della ripetizione. Non penso che nasciamo vivi: vivi lo diventiamo. E cercare di riuscirci, accada pure quel che deve, è tutto ciò che importa».

Tag:Baudelaire, lettura

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

«La mia casa sei tu», aperte le iscrizioni al Mese Letterario
11 Marzo 2023

Prossimo articolo

ChatGPT e il mistero della nostra anima immortale
19 Marzo 2023

Ti potrebbe interessare anche

Il lunapark delle distrazioni e la via del cuore di Susanna Tamaro
25 Ottobre, 2025

È un tema scomodo quello che affronta Susanna Tamaro nel suo ultimo libro «La via del cuore». Parla della nostra trasformazione, della crisi della nostra umanità, di un processo in atto che ci riguarda nel profondo. Nella newsletter di questa settimana vi segnaliamo la lettura dell’articolo che la stessa Tamaro ha scritto per il Corriere della Sera in occasione dell’uscita del libro. Cita Romano Guardini che più di sessant’anni fa parlava di un «potere in grado di penetrare nell’atomo umano, nell’individuo, nella personalità attraverso il cosiddetto “lavaggio del cervello”, facendogli cambiare contro la sua volontà la maniera in cui vede sé e il mondo, le misure in cui misura il bene e il male». È quanto sta avvenendo oggi in modo accelerato con «l’irrompere nella nostra vita dello smartphone e dei social», con conseguenze molto gravi soprattutto per i bambini. «Veniamo continuamente spinti a inseguire la nostra felicità – scrive Susanna Tamaro -, dove la felicità altro non è che il soddisfare ogni nostro più bizzarro desiderio perché non c’è alcuna legge nel mondo, nessun ordine al di fuori dei diritti del nostro ego». Siamo immersi in un «lunapark di distrazioni» che al fondo è segnato da un «odio per la vita» che non è più «un dono, una grazia, un’imprevedibile avventura, ma un peso angoscioso di cui liberarsi». La postura dell’uomo contemporaneo, come sosteneva Hannah Arendt, diventa così il risentimento. Eppure si può invertire la rotta. «Abbiamo sostituito il cuore di carne con un cuore di pietra – conclude Tamaro – e la situazione di limite in cui ci troviamo ci parla proprio della necessità di invertire la rotta, di essere in grado nuovamente di percepire le due vie che appartengono alla nostra natura (la via del bene e la via del male) e di essere consapevoli che la nostra umanità si realizza in pienezza soltanto nella capacità di discernimento. Il bene, seppure con tempi misteriosi, genera altro bene, mentre il male è in grado soltanto di provocare ottusamente altro male».  

L’onda della realtà e il desiderio, conversazione con Recalcati
18 Ottobre, 2025

Questa settimana abbiamo scelto come proposta di lettura una conversazione con lo psicoanalista Massimo Recalcati pubblicata nei giorni scorsi sul Sole 24 Ore dopo l’uscita del suo ultimo libro, “La luce e l’onda. Cosa significa insegnare” (Einaudi). Dei numerosi spunti che offre ne segnaliamo in particolare due particolarmente interessanti. Il primo riguarda l’insegnamento. Oggi la scuola è ridotta ad «asilo sociale o ad azienda che dispensa informazioni». Per Recalcati occorre «cambiare passo», ritrovare la figura del maestro che spinge il bambino nell’impatto con l’onda della realtà. Il secondo spunto è il desiderio come fuoco che rende viva la nostra vita. «Il desiderio – sottolinea Recalcati – è una potenza che allarga l’orizzonte della nostra vita. In fondo non è tanto importante avere una vita lunga. Importante è piuttosto avere una vita ricca, ampia, larga, una vita animata, scossa, resa più viva, dal desiderio. Il desiderio è il contrario del discontinuo, della rincorsa affannosa di quello che illusoriamente ci farebbe felici. È una nostra vocazione. Il desiderio emerge così, come una nostra inclinazione singolare, un nostro talento».

«Dilexi te», amare i poveri per riscoprirsi amati da Cristo
11 Ottobre, 2025

Il 9 ottobre è stata pubblicata l’esortazione apostolica «Dilexi te», il primo documento a firma di Papa Leone XIV. È dedicata all’amore verso i poveri. Un documento da leggere che segna questo inizio del suo pontificato e che si pone in continuità con l’ultima enciclica di Papa Francesco pubblicata un anno fa con il titolo «Dilexit nos», sul Sacro Cuore di Gesù. In questo modo si vuole sottolineare come l’esperienza dell’amore di Cristo e la concretezza della cura della Chiesa verso i poveri siano inscindibili. Non sono separabili, non c’è l’una senza l’altra. Tutti temi che non sono certo sotto i radar dell’informazione o delle cronache abituali, e che per molti aspetti possono spiazzare. Il Papa arriva addirittura a definire la cura per i poveri «il nucleo incandescente della missione ecclesiale». Non ne tratta in termini sociologici. Precisa subito che «non siamo nell’orizzonte della beneficenza, ma della Rivelazione». In un commento sull’Osservatore Romano, che vi invitiamo a leggere, Andrea Tornielli, direttore editoriale del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, scrive che «la centralità dell’amore ai poveri è nel cuore del Vangelo stesso e non può dunque essere derubricata a “pallino” di alcuni Pontefici o di determinate correnti teologiche, né può essere presentata come una conseguenza sociale e umanitaria estrinseca alla fede cristiana e al suo annuncio». Anche di questo avremo modo di parlare direttamente con lo stesso Tornielli che sarà a Brescia il prossimo 24 ottobre su invito della Fondazione San Benedetto.

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV Edizione
    • 2025 – XV Edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy