• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
[email protected]
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • L’abbeveratoio di McCarthy e la promessa di un destino buono

L’abbeveratoio di McCarthy e la promessa di un destino buono

  • Data 22 Luglio 2023

 «Quando uscivi dalla porta del retro di casa, da un lato trovavi un abbeveratoio di pietra in mezzo a quelle erbacce. C’era un tubo zincato che scendeva dal tetto e l’abbeveratoio era quasi sempre pieno, e mi ricordo che una volta mi fermai lì, mi accovacciai, lo guardai e mi misi a pensare. Non so da quanto tempo stava lì. Cento anni. Duecento. Sulla pietra si vedevano le tracce dello scalpello. Era scavato nella pietra dura, lungo quasi due metri, largo suppergiù mezzo e profondo altrettanto. Scavato nella pietra a colpi di scalpello. E mi misi a pensare all’uomo che l’aveva fabbricato. Quel paese non aveva avuto periodi di pace particolarmente lunghi, a quanto ne sapevo. Dopo di allora ho letto un po’ di libri di storia e mi sa che di periodi di pace non ne ha avuto proprio nessuno. Ma quell’uomo si è messo lì con una mazza ed uno scalpello e aveva scavato un abbeveratoio di pietra, che sarebbe potuto durare diecimila anni. E perché? in che cosa credeva questo tizio? Di certo non credeva che non sarebbe cambiato nulla. Uno potrebbe pensare anche a questo. Ma, secondo me, non poteva essere così ingenuo. Ci ho riflettuto tanto. Ci riflettei anche dopo essermene andato da lì quando la casa era ridotta a un mucchio di macerie. E ve lo dico, secondo me quell’abbeveratoio è ancora lì. Ci voleva ben altro per spostarlo, ve lo assicuro. E allora penso a quel tizio seduto lì con la mazza e lo scalpello, magari un paio d’ore dopo cena, non lo so. E devo dire che l’unica cosa che mi viene da pensare è che quello aveva una specie di promessa dentro il cuore. E io non ho certo intenzione di mettermi a scavare un abbeveratoio di pietra. Ma mi piacerebbe essere capace di fare quel tipo di promessa. È la cosa che mi piacerebbe fare più di tutte».
Cormac McCarthy, Non è un paese per vecchi

————————————————————————

Cormac McCarthy: l’uomo e la sua disperata speranza

Quel che ci lascia il grande scrittore americano morto il 13 giugno sono libri pieni di tutto. Quindi di vita intera. Romanzi che vedono lontano e prima. Che respingono la facile consolazione. Perché la realtà va vissuta da uomini veri. In terra di confine. Su scomodi cavalli. Senza chinarsi alla rassegnazione. Perché con la vita si duella. Come nei western. Magari con la Bibbia sul tavolo troppo segnato.

di Enzo Manes

articolo pubblicato sul sito del Centro Culturale di Milano

https://www.centroculturaledimilano.it/cormac-mccarthy-luomo-e-la-sua-disperata-speranza/

Cormac McCarthy avrebbe compiuto novant’anni il 10 luglio. Invece si è spento il 13 giugno nella sua appartata residenza di Santa Fè, New Messico, profondo Sud degli Stati Uniti.  Prima di andarsene ha lasciato due romanzi a cui ha lavorato per anni: “Il passeggero” e “Stella Maris”. Negli Usa usciti insieme, in Italia, “Stella Maris” avrà distribuzione dopo l’estate. Sempre per Einaudi, come per tutti i suoi libri. Due romanzi che possono vivere separatamente, ma assolutamente intrecciati.
McCarthy ha reso la sua letteratura un intreccio totale con la vita che non risparmia nulla.In quel che ha scritto niente è mai risultato innocuo. Ha plasmato storie di individui sempre al limite, se non oltre, innervate da una diffusa sete di disperata speranza. Verità e non ossimoro.
Ha scritto secondo i suoi tempi, quando aveva da dire qualcosa. Se lo è preso tutto il tempo che gli occorreva Ha parlato quasi solo con i suoi romanzi, i suoi pensieri li trovi nella sua letteratura, in quella lingua severa, asciutta, memorabile esaltata nei dialoghi ordinari, viscerali, appesi a un esile filo che, nonostante i travagli, pare tenere e trattenere l’essenziale. Non cercava altre forme per esprimersi, non certo le interviste che rifuggiva. Le interviste, diceva, fanno male alla testa di uno scrittore. «Se hai qualcosa da dire: scrivi».


Lontano dalle domande ipotetiche

Così ha fatto. Quella di Cormac McCarthy non è una letteratura di domande ipotetiche. Non ha mai girato intorno alle cose. Non si è affidato ai se. La sua è una letteratura dell’adesso. Dell’urgenza dell’adesso: dei delitti, delle pene, delle odissee, dei viaggi, della frontiera, dei confini, dei deserti fisici e metafisici, della civiltà occidentale sderenata tra l’olocausto e l’atomica di Hiroshima, dell’America sudista delle facce bruciate e dei ranch che sono più autentici della patinata Manhattan. Del sangue che scorre nei morti ammazzati, dell’epica dei duellanti, del tanto male, dell’inferno sulla terra, dell’inferno che, però, non incenerisce tutto. Delle domande che sono solo una domanda: che affiora a modo suo. Non certo per mettersi d’accordo con la vita ma per impastarsi con la vita. McCarthy vede nel presente quel qualcosa che ai più sfugge e non solo per distrazione. Gli scrittori discordanti e poco confortevoli sono fatti di questa pasta. Uomini, null’altro. E allora, in ogni parola, McCarthy non poteva che farci i conti con gli uomini. Uomini nelle loro storie sgangherate. Il più spesso terribili. Storie piene di cose che si muovono e li muovono anche quando il tempo sembra procedere appena. Piene di vita fangosa. Nei luoghi derelitti di vita. Ha detto, una volta: “Le cose separate dalle loro storie non hanno senso. Sono semplici forme. La storia, d’altro canto, non può mai venir separata dal luogo al quale appartiene, perché essa è quel luogo”. La storia è il luogo. La storia è Dio nella storia. È Dio nel luogo. McCarthy non ci prova nemmeno a cacciarlo via. Dio c’è reso nella maniera rude di uno scrittore mai appagato, del Sud fino al midollo, a cavallo su una sella francamente insicura.


Il fuoco della vita che resta acceso

Come prendere allora parte ai romanzi di McCarthy? Da dove incominciare la traversata con lui? Da qualsiasi parte peschi bene. Azzardiamo: a cavalcioni sul quadrupede per cavalcare la “Trilogia della frontiera”: “Cavalli selvaggi”; Oltre il confine”; “Città della pianura”.Cioè: Il viaggio iniziatico del giovanissimo cowboy Billy e del suo fratellino Boyd, a cavallo fra Texas e Messico. Un attraversamento fisico e metafisico, ovviamente con i tempi del western. Gli incontri sono fatti, il confine è più di una meta da raggiungere e varcare, i duelli sono nelle circostanze che si impongono. E anche le bestie sono personaggi. Perché nulla vive per caso.
Poi? Per seguirlo in quel che McCarthy intende per disperata speranza ecco “Suttree” (scritto nel 1979 e pubblicato in Italia nel 2009). Il protagonista è proprio uno dei suoi, ne ha viste e patite, la sua solitudine mette a disagio (così è troppo!); eppure, la sua condizione quasi estrema, desolante e desolata, non lo annulla. C’è dell’altro in quell’uomo disarcionato dalla vita. McCarthy non lo molla a quel che parrebbe un destino segnato dalla sconfitta su tutta la linea. E nella franchezza descrittiva ci provoca a non allontanarlo da noi. Perché, guardandoci allo specchio, potremmo imbatterci nella sua dolente figura.
“La strada”, Premio Pulitzer 2007. Padre e figlio, McCarthy non attribuisce loro un nome, avanzano su un terreno che punta a Sud. Per vivere, per scampare alla distruzione, agli effetti di una catastrofe originata da qualche accadimento che non viene esplicitato. In un contesto slegato tra padre e figlio cresce un legame che commuove. L’amore non può essere schematico:

Ce la caveremo, vero, papà?
Sì. Ce la caveremo.
E non ci succederà niente di male.
Esatto.
Perché noi portiamo il fuoco?
Sì. Perché noi portiamo il fuoco.

In un mondo spazzato via il fuoco della vita rimane acceso in quella relazione, così naturale. L’umano resiste, non si scioglie come la neve che si posa sulla mano del figlio.  Questo è l’ispiratissimo McCarthy de “La strada”: «Tutte le cose piene di grazia e bellezza che ci portiamo nel cuore hanno un’origine comune nel dolore. Nascono dal cordoglio e dalle ceneri. ‘Ecco’ sussurrò al bambino addormentato. ‘Io ho te’».

Temi che non danno scampo

Con “Non è un paese per vecchi” (2005) rieccoci in Texas, lungo il confine con il Messico. Il male si prende il centro della scena. La violenza è sfuggita di mano, il grilletto facile è il ritornello quotidiano. Anton Chigurth incarna quel presente ormai cieco di valori. Lui fa dell’assassinio una legge. Prova a braccarlo lo sceriffo Bell. Mentre, entrambi, sono sulle tracce di un reduce del Vietnam, un certo Llewelyn Moss, che si è trovato nel posto sbagliato al momento sbagliato. Lui che si era illuso di aver sfruttato la materiale e fruttifera occasione di una carneficina fra narcotrafficanti. Un romanzo infernale, che mozza il respiro. Laddove lo sceriffo Bell non ha scartato dalla propria vita i valori della convivenza codificata che hanno segnato il Texas.

“Sunset Limited” (2006) non è un romanzo, ma una sceneggiatura teatrale. Anche qui, come ne “La strada” i nomi non importano. Il duello, fatto di incalzanti domande e risposte, è fra un bianco e un nero. Sul tavolo, una Bibbia. Nel loro dialogare così serrato e sempre più acuminato non vi è scarto, ma tutto è sostanza. Stare al mondo e come starci è il punto. È il tema: carne, sangue. Nel loro duro confronto si ragiona non per assecondare l’arte del ragionamento. Si ragiona perché le domande abbiano un senso, affondino in quel che conta per davvero. A McCarthy non interessa buttarla sulla consolazione. Non è cosa per uno scrittore che ha scelto di azzannare la letteratura come si fa come la carne al sangue, solo scottata. Il libro si legge in poco più di un’ora. Poi lo si rilegge. Perché quelle domande non danno scampo, non possono darlo.

E siamo a “Figlio di Dio” (1973). Il protagonista è tale Laster Ballard, un personaggio respingente, brutto, piccolo, rozzo, con il viso affondato in una barba che quasi lo nasconde come una maschera desolata. Spavaldo. Vive nell’abbandono. Uno così non può che cadere, sprofondare giù: viene condannato innocente per violenza carnale. È un libro dove la violenza domina. Il titolo provoca indirizzando: che nessuno sia innocente pur figlio di Dio? Il culmine del degrado umano si raggiunge con “Meridiano di sangue” (1985). Massacri, aggressioni, asfissia. Prevale in modo inesorabile l’insensatezza della violenza cifra di una vita che pare perdersi in pozze di sangue vivo e rappreso. Un assaggio del clima irrespirabile che si respira in quelle pagine che comunque attraggono è doveroso:

«Gli uccisi giacevano in una grande pozza di sangue comune. Si era rappreso in una specie di budino segnato da orme di lupi o cani, e ai margini si era seccato e crepato come una ceramica rosso borgogna. C’era sangue che si allungava in lingue scure sul pavimento e c’era sangue che copriva come malta le pietre del lastricato e correva nel portico dove le pietre erano state scavate dai piedi dei fedeli e da quelli dei loro padri prima di loro, ed era colato giù lungo gli scalini e sgocciolato dalle pietre fra le tracce rosso scuro dei devastatori».

L’infelicità è una scelta

E veniamo a “Il passeggero”, uscito in Italia da poco più di mese. L’uomo della storia è Bobby Western (il cognome è perfetto per il McCarthy pensiero, così tanto cowboy). Sappiamo che gli è morta la sorella Alicia, suicidatasi per il Natale: il regalo che non ti aspetti. Bobby ha ottimi studi alle spalle, non proprio geniale come la sorella, matematica sopraffina. Ora, perché non gli è andata per il verso giusto, fa il sommozzatore di recupero. Durante un’immersione nel Mississippi trova un velivolo intatto, con i corpi senza vita di nove persone perfettamente accomodati al proprio posto. Nessuno ha scritto un rigo su quell’inabissamento. Non si trova la scatola nera. Strano, pensa Bobby. Ma la stranezza maggiore la scopre quando due tipi lo raggiungono a casa per saperne di più visto che nel velivolo manca il decimo corpo. Il decimo passeggero è scomparso. E i due chiedono a lui. Naturalmente non ottengono risposta perché Bobby Western non sa nulla di quel mistero. Non gli credono i due figuri, forse al soldo dell’Fbi o di altra agenzia governativa. Quel fattaccio enigmatico rischia di far molto male a Bobby. Allora decide che è meglio fuggire dall’inevitabile arresto. Si tratta di una fuga, anche qui fisica e metafisica. Di disperata speranza. Scandita da incontri sinceri, da perdite che fanno male, vere quindi. Il libro racconta del rapporto fra Bobby e l’amata sorella. Di persone che intendono aiutarlo (indimenticabile l’amica trans Debussy Fields). Con disinteresse, sono le diverse forme dell’amore e dell’amicizia che esistono anche in quel mondo buio, misterioso, fatto di caccia all’uomo e di fuga per vivere senza magari non dover più inabissarsi. Però, chi cerca ancora il sogno americano è un illuso, non può che andare a fondo come quei passeggeri, scomparso compreso. McCarthy lo ha sempre scritto. E qui insiste nel renderci partecipi della deriva. Di quella deriva umana che è anche la nostra. Vietato illudersi. Il tramonto dell’Occidente non è finzione. L’alba? Nella disperata speranza.

Dopo l’estate, in “Stella Maris”, il luogo che ha raccolto l’allucinata Alicia, scopriremo di più del grande e impossibile amore fra lei e Bobby. Dalla prospettiva della suicida. Mentre lui, per intanto al termine della provvisoria fuga, continua a misurarsi con la realtà come fanno i guardiani del faro. Silenti, che vedono e osservano l’orizzonte. Comunque, non rassegnato al male di vivere:

«La sofferenza fa parte della condizione umana e bisogna sopportarla. Ma l’infelicità è una scelta».

Tag:Cormac McCarthy, Letteratura

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

L'Europa e le «guerre culturali» sull'ambiente
22 Luglio 2023

Prossimo articolo

L’appiattimento del mondo ci ha distrutti, perché mi interessa CL
3 Settembre 2023

Ti potrebbe interessare anche

Un’amicizia imprevedibile
3 Maggio, 2025

In attesa del Conclave che dovrà eleggere il nuovo papa, nella newsletter di questa settimana ci soffermiamo ancora sulla figura di papa Francesco proponendovi la testimonianza di due giovani siciliani, Giuseppe e Claudia, oggi marito e moglie, che l’hanno conosciuto in un frangente molto complicato della loro vita. La riprendiamo dall’articolo, pubblicato sul sito del movimento di Comunione e Liberazione, che vi invitiamo a leggere. È la storia di un’amicizia imprevedibile, una testimonianza che parla da sola per la sua semplicità e per la straordinaria intensità di vita che comunica.  

«Non addomesticate le vostre inquietudini», ricordando Francesco
26 Aprile, 2025

«La parola letteraria è come una spina nel cuore che muove alla contemplazione e ti mette in cammino». Questa settimana apriamo la nostra newsletter domenicale con queste parole di papa Francesco tratte dalla sua lettera ai poeti, pubblicata l’anno scorso, di cui vi proponiamo la lettura. Fra i tanti testi possibili abbiamo scelto questa lettera per esprimere la nostra gratitudine per ciò che questo Papa è stato. Le sue sono parole che vanno dirette al cuore. La poesia e la letteratura diventano un aiuto formidabile «a capire me stesso, il mondo, ma anche ad approfondire il cuore umano». Fanno emergere un’esperienza «debordante», che spinge ad andare «oltre i bordi chiusi», a non addomesticare le inquietudini. «Raccogliete gli inquieti desideri che abitano il cuore dell’uomo – scrive ai poeti -, perché non si raffreddino e non si spengano». Allo stesso modo c’è l’invito a non «addomesticare il volto di Cristo, mettendolo dentro una cornice e appendendolo al muro». Significa «distruggere la sua immagine».

foto rawpixel.com

Quanto scrive Francesco lo sentiamo particolarmente vicino perché esprime molto efficacemente lo spirito che ci ha sempre mosso nella proposta di un’iniziativa come il Mese Letterario. Come abbiamo sottolineato non si tratta di un’attività culturale o di divulgazione, né tantomeno è una forma di intrattenimento. Nel suo piccolo per tante persone è stata invece un’occasione per riscoprire la ricchezza umana che la letteratura può offrire oltre al valore della lettura come atto di libertà. In alcuni grandi scrittori e poeti abbiamo trovato quel fuoco che è alimentato dalle domande fondamentali sull’esistenza e da un desiderio di verità, di giustizia, di bellezza che non accetta di adeguarsi a qualche sistemazione accomodante. Tra parantesi ricordiamo che giovedì 8 maggio prenderà il via la quindicesima edizione del Mese Letterario. Per chi non si fosse ancora iscritto è possibile farlo a questo link dove trovate anche il programma degli incontri. 
Tornando a papa Francesco, in questi giorni sono stati pubblicati parecchi articoli, alcuni davvero interessanti, sulla sua figura e sul suo pontificato. Qui vogliamo semplicemente segnalarvi un breve ricordo scritto dal cardinale Angelo Scola sul Corriere. «In questi giorni — più che interessarmi di analisi e bilanci del papato di Francesco, in ogni caso troppo prematuri — la domanda che si è aperta in me – osserva Scola – è stata: quale richiamo il Padre Eterno ha suggerito alla mia vita e per la mia conversione attraverso papa Francesco?». Ecco questa domanda descrive, prima di ogni analisi o considerazione, la posizione più vera per vivere questi giorni.      

Alla fine di un mondo
20 Aprile, 2025

«L’uomo che vuole fare senza Dio, fallisce. Alla fine dei conti, arriva a fare esperienza di vuoto. Di vuoto di senso. Non riesce a costruire prospettive a lungo termine. In questa società post secolare l’uomo è rimasto con la fame dentro. Non di solo pane vive l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio. Mi viene ora in mente l’Inquisitore dei Fratelli Karamazov, “dategli il pane e staranno bene!”. Diamo il pane, diamo la giustizia umana… tutte cose che abbiamo già visto. Poi l’uomo si accorge che resta affamato, alla ricerca di qualcosa che gli riempia la vita e il cuore. Lì la Chiesa deve intervenire con la sua proposta». A parlare così è il cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme, in un’intervista davvero interessante pubblicata dal Foglio, che vi vogliamo proporre come lettura in occasione di questa Pasqua 2025. Un testo da leggere con grande attenzione che contiene passaggi illuminanti che vanno al cuore dei problemi di oggi. Nell’intervista Pizzaballa si sofferma sull’attuale situazione in Terra Santa, dove «niente tornerà più come prima», per passare poi alla crisi della Chiesa e al tema della fede. «Non dobbiamo temere i cambiamenti – sottolinea il patriarca -, non dobbiamo vivere di paura. Sta finendo un modello di Chiesa. Credo che Benedetto XVI l’abbia detto bene: sappiamo che sta finendo qualcosa ma non sappiamo come sarà dopo. Si definirà col tempo. Anche questa crisi, dunque, produrrà qualcosa. Le nostre valutazioni sono sempre molto umane, c’è la tentazione del potere, dei numeri, della visibilità. Ci sta anche, eh. Dobbiamo essere visibili. Ma non dobbiamo temere più di tanto questo, perché c’è anche Dio, c’è anche lo Spirito Santo. C’è la Chiesa che, attraverso la testimonianza di tante realtà, crea ancora qualcosa di buono. Non avrei troppa paura. Bisogna preoccuparsi, e lo ripeto, di essere autentici, genuini. La Chiesa non deve fare marketing: la Chiesa deve dire che non c’è niente di meglio nella vita che incontrare Gesù Cristo». Quello di Pizzaballa è anche un forte invito a riscoprire la differenza che il cristianesimo introduce nella vita dell’uomo e della società: «Il rischio – spiega – c’è sempre, sia nella Chiesa sia fuori dalla Chiesa, quello di non complicarsi la vita, di stare nell’ordinario, fatto di orizzonti normali, che stanno dentro una comprensione solo umana. Mentre invece l’incontro con Dio rompe sempre gli schemi e su questo il cristianesimo deve fare la differenza. Se non la fa, puoi avere anche tante chiese e belle basiliche, ma diventi irrilevante perché non hai niente di importante da dire». 

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
[email protected]

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy