• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • La vita è un carcere, ci serve la grazia di un Liberatore

La vita è un carcere, ci serve la grazia di un Liberatore

  • Data 23 Marzo 2024
Scorrono davanti ai nostri occhi le immagini della strage di venerdì a Mosca. Scene di una crudeltà inaudita che per un attimo interrompono l’assuefazione alle notizie. La violenza, di cui la guerra e il terrorismo sono le espressioni più inquietanti, sembra non avere argini nella sua opera di distruzione. La realtà nella sua crudezza appare insopportabile e a ben poco vale l’illusione di costruirsi un rifugio sicuro. Dentro questo frangente storico, nel 2024 ricorrono anche i cento anni della morte di Franz Kafka. Proprio la lettura dei suoi scritti, talvolta sconcertanti e scandalosi, può essere d’aiuto ad affrontare il momento che stiamo vivendo senza soccombere agli eventi. Nelle sue pagine il grido umano, il bisogno inascoltato, l’attesa del bene assente, sono una costante, come sottolinea l’articolo di Daniela Notarbartolo, di cui questa settimana vi proponiamo la lettura, pubblicato dal quotidiano online ilsussidiario.net.  “Questa vita – scriveva Kafka – ci sembra insopportabile, un’altra irraggiungibile. Non ci si vergogna più di voler morire; si prega di venir trasferiti dalla vecchia cella, che odiamo, in una nuova, che dobbiamo ancora imparare ad odiare. C’entra anche un briciolo di fede che, durante il trasferimento, il Signore passi per caso nel corridoio, guardi in faccia il prigioniero e dica: ‘Costui non richiudetelo più. Ora viene da me’”.

Rileggendo Kafka 

di Daniela Notarbartolo – da ilsussidiario.net del 20 marzo 2024

Nel 2024 ricorrono i cento anni della morte dello scrittore. Il grido umano, il bisogno inascoltato, l’attesa del bene assente: una costante della sua opera

Nel centenario dalla morte di Franz Kafka (1883-1924) ho riletto alcune sue memorabili pagine e mi accingo a riferirne, ben sapendo che ogni romanzo, ogni racconto di Kafka è un enigma che chiede lo sforzo di essere sciolto, ma senza promettere soluzioni. Il mondo kafkiano appare nitido nei particolari ma incoerente nell’insieme, deformato e incomprensibile: svegliarsi una mattina trasformato in un insetto disgustoso (La metamorfosi), non sapere neppure di essere stato condannato a morte e tantomeno conoscerne il motivo (Nella colonia penale), passare tutta la vita davanti a un ingresso cui non si può accedere (Davanti alla legge), solo per citare alcune di tali situazioni.

Franz Kafka (foto National Library Israel)

Facile interpretarlo come autore che denuncia la mancanza di significato delle cose, come sarebbero tanti autori novecenteschi. Meno frequente cogliere un grido in tanta desolazione, come don Luigi Giussani, che in tante occasioni ha citato una massima rivelatrice come “Esiste un punto d’arrivo, ma nessuna via” (Considerazioni, n. 26). Il mondo infatti ha anche una sua evidente positività. L’uomo “di campagna” che nel racconto Davanti alla legge passa tutta la vita chiedendo invano di poter “entrare nella legge”, distingue “uno splendore che erompe inestinguibile dalla porta della legge”. Un guardiano glielo impedisce e solo risponde alle sue domande (“sei insaziabile”). L’uomo muore senza essere potuto entrare, ma il guardiano gli dice all’ultimo che “Nessun altro poteva entrare qui perché questo ingresso era destinato soltanto a te. Ora vado a chiuderlo”. C’è una specie di chiamata personale nella realtà a cui non pare corrispondere una possibilità di accesso: sei “destinato a un grande lunedì” ma “la domenica non finisce mai” (Diari, 1921).

Il tema della legge e il sentimento di una colpa commessa (anche Freud circa negli stessi anni indagava il senso di colpa) sono costanti negli scritti dell’ebreo Kafka, intriso suo malgrado di cultura ebraica (anche se non da credente), e per di più laureato in legge: una legge incomprensibile di cui si è persa la ragione, imposta da un padre che non è più Padre. Quanto gioca in questa perdita di senso il fatto che gli ebrei europei nel secolo precedente si fossero “assimilati” e avessero ormai assunto i valori della società borghese facendosene attivi e acuti promotori? Ci si può convincere di che cosa significhi perdere il senso della propria tradizione visitando lo Jüdisches Museum di Berlino, o leggendo tanta letteratura (penso per esempio a La famiglia Karnowskij di Israel J. Singer), da cui si capisce lo sgomento incredulo degli ebrei tedeschi respinti da un mondo di cui avevano voluto con tutte le forze fare parte e che avevano contribuito in gran parte a creare.

Per questo motivo non è detto che ad aver influito su questa onnipresenza dei temi della legge e della colpa sia proprio il padre di Kafka, anche se nella Lettera al padre (peraltro mai spedita, e non pubblicata in vita come molte sue opere) è acutamente descritto il contrasto con il genitore: un pragmatico ebreo operoso che ha messo su una bottega florida, e vorrebbe un figlio operoso e pragmatico come lui, mentre il figlio aspira ad essere uno scrittore (socialmente inutile). Franz Kafka lo descrive come “un vero Kafka, per forza, salute, appetito, intensità vocale, capacità oratorie, autocompiacimento, senso di superiorità, resistenza, presenza di spirito, conoscenza degli uomini” (Lettera al padre). Lui invece era alto e magro, mingherlino a paragone del padre, fragile di salute (morì a 42 anni di tubercolosi). Certo non si sentiva minimamente incoraggiato dal padre nelle sue aspirazioni e nella sua sensibilità. Al padre rimprovera tra l’altro di avergli comunicato una religione in cui lui stesso non credeva, una tradizione formale risalente ai suoi anni giovanili e alla vita del villaggio dal quale era emigrato, ma ormai priva di una qualche sensatezza, incapace di dare un qualche ordine alla sua vita, ormai piegata ad altri interessi (Lettera al padre).

Ne La metamorfosi il personaggio Gregor Samsa non è tanto determinato dal conflitto con il padre (che pure nel racconto lo ferisce a morte bombardandolo con delle mele: una specie di lapidazione), quanto dal desiderio di essere capito e accolto totalmente per quello che è, nonostante non corrisponda (più) al ruolo codificato: diventato insetto non riesce ad alzarsi e a prendere il treno, come ci si aspetta dal ligio impiegato che mantiene la famiglia. Un’incomprensione altrove denunciata: “Per quanto poco io sia, qui non c’è nessuno che abbia comprensione di me nel mio complesso. Oh, possedere qualcuno che abbia questa comprensione, non so, una donna, vorrebbe dire essere sostenuto da ogni parte, avere Dio” (Diari, 1915). Gregor, escluso dalla vita dei familiari, che prendono a pigione degli estranei per mantenersi, vive tutta la sua inaccettabile solitudine: “Io ho appetito – diceva tra sé Gregor preoccupato – ma non di queste cose. Come si nutrono questi inquilini, mentre io muoio di fame!”. Privato di una autentica unità con gli altri esseri e di una ragione che spieghi le cose, la vita si presenta come una prigione dalla quale è impossibile uscire (nel racconto, la sua stanza, in cui è ormai prigioniero). “Tutto è fantasia: la famiglia, l’ufficio, gli amici, la strada, tutto fantasia, lontana o vicina, la donna; ma la verità più prossima è che tu premi la testa contro il muro d’una cella senza finestre e senza porte” (Diari, 1921).

Certo la non adesione all’ordine delle cose è tema novecentesco: mi viene in mente in La coscienza di Zeno la descrizione della moglie Augusta, per la quale “la terra girava, ma tutte le altre cose restavano al loro posto. … i vestiti, il verde, il nero, quello da passeggio che andava in armadio quando si arrivava a casa e quello di sera che in nessun caso si avrebbe potuto indossare di giorno, né quando io non m’adattavo di mettermi in marsina. E le ore dei pasti erano tenute rigidamente e anche quelle del sonno. Esistevano, quelle ore, e si trovavano sempre al loro posto”. Una “salute” mentale alla quale il marito non può aderire. C’è qualcosa che stona in questo ordine, che si autoalimenta ma non pare avere un fondamento di Verità.

Tuttavia per un ebreo assimilato c’è qualcosa di più grave, la “promessa” non si compie e Mosè non arriva alla meta: “Questa suprema prospettiva ha un unico senso, quello di rappresentare fino a che punto la vita umana sia un istante imperfetto: imperfetto perché questa specie di vita (l’attesa della Terra Promessa) potrebbe durare indefinitamente senza che ne risultasse mai qualcosa di diverso da un istante. Mosè non raggiunse Canaan non perché la sua vita fu troppo breve, ma perché era la vita di un uomo” (Diari, 1921). Accettare dunque che nella vita umana non ci sia possibilità di compimento? Tuttavia, esiste un grido, un bisogno inascoltato, un’attesa: la sete di qualcosa di vero, di credibile. “Qualcuno che io possa almeno seguire” (Adriana Mascagni).

Eppure, una esperienza per lui è reale, in questo mondo incomprensibile, e dice che la meta ci deve essere, anche se non riesce a spiegarla: la possibilità di scrivere, “oggettivare il dolore pur nel dolore (…). E questa non è menzogna o lenimento del dolore, ma è una esuberanza di forze accordata dalla grazia in un momento in cui il dolore ha tuttavia esaurito tutte le forze sino in fondo al mio essere che ne è ancora tormentato. Che cosa è questa esuberanza dunque?” (Diari, 1917).

Il bene compare a sprazzi nei suoi scritti. “Si può benissimo pensare che la magnificenza della vita sia pronta intorno ad ognuno e in tutta la sua pienezza, ma velata nel profondo, indivisibile, lontanissima. È però non ostile, non riluttante, non sorda. Se la si chiama con la parola giusta, col giusto nome, viene. Questa è la natura della magia che non crea, ma chiama” (Diari, 1921). C’è una speranza: “l’incongruenza del mondo sembra, per fortuna, solo di natura quantitativa” (Terzo dei Quaderni in ottavo)

Esiste un punto di arrivo, dunque, ma Kafka non conosce la via. Davanti a questo don Giussani faceva notare: “È innegabile: c’è un ignoto (i geografi antichi tracciavano quasi un’analogia di questo ignoto con la famosa ‘terra incognita’ con cui terminava il loro grande foglio; ai margini del foglio segnavano: ‘terra incognita’). (…) Quello che Kafka dice (‘non c’è nessuna via’) non è vero storicamente. È vero, paradossalmente, si potrebbe dire, teoricamente, non è vero storicamente. Il mistero non si può conoscere! Questo è vero teoricamente. Ma se il mistero bussa alla tua porta… ‘Chi mi apre io entrerò e verrò a cena con lui’ (Ap 3,20); sono parole che si leggono nella Bibbia, parole di Dio nella Bibbia. Ma è un fatto accaduto. (…) ‘Esiste un punto di arrivo, ma nessuna via’. No! Un uomo che ha detto: ‘Io sono la via’ è un fatto storico accaduto”. Se la vita è un carcere, ci vuole un liberatore (il grido dunque è a Dio).

Ho ritrovato un passo che don Giussani citò quando io ero ragazza e che mi ha accompagnato negli anni come preghiera nel profondo. “Questa vita ci sembra insopportabile, un’altra irraggiungibile. Non ci si vergogna più di voler morire; si prega di venir trasferiti dalla vecchia cella, che odiamo, in una nuova, che dobbiamo ancora imparare ad odiare. C’entra anche un briciolo di fede che, durante il trasferimento, il Signore passi per caso nel corridoio, guardi in faccia il prigioniero e dica: ‘Costui non richiudetelo più. Ora viene da me’” (Terzo dei Quaderni in ottavo).

Tag:Kafka

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

Il mondo in frantumi
23 Marzo 2024

Prossimo articolo

Il mistero del Sabato Santo
29 Marzo 2024

Ti potrebbe interessare anche

Il lunapark delle distrazioni e la via del cuore di Susanna Tamaro
25 Ottobre, 2025

È un tema scomodo quello che affronta Susanna Tamaro nel suo ultimo libro «La via del cuore». Parla della nostra trasformazione, della crisi della nostra umanità, di un processo in atto che ci riguarda nel profondo. Nella newsletter di questa settimana vi segnaliamo la lettura dell’articolo che la stessa Tamaro ha scritto per il Corriere della Sera in occasione dell’uscita del libro. Cita Romano Guardini che più di sessant’anni fa parlava di un «potere in grado di penetrare nell’atomo umano, nell’individuo, nella personalità attraverso il cosiddetto “lavaggio del cervello”, facendogli cambiare contro la sua volontà la maniera in cui vede sé e il mondo, le misure in cui misura il bene e il male». È quanto sta avvenendo oggi in modo accelerato con «l’irrompere nella nostra vita dello smartphone e dei social», con conseguenze molto gravi soprattutto per i bambini. «Veniamo continuamente spinti a inseguire la nostra felicità – scrive Susanna Tamaro -, dove la felicità altro non è che il soddisfare ogni nostro più bizzarro desiderio perché non c’è alcuna legge nel mondo, nessun ordine al di fuori dei diritti del nostro ego». Siamo immersi in un «lunapark di distrazioni» che al fondo è segnato da un «odio per la vita» che non è più «un dono, una grazia, un’imprevedibile avventura, ma un peso angoscioso di cui liberarsi». La postura dell’uomo contemporaneo, come sosteneva Hannah Arendt, diventa così il risentimento. Eppure si può invertire la rotta. «Abbiamo sostituito il cuore di carne con un cuore di pietra – conclude Tamaro – e la situazione di limite in cui ci troviamo ci parla proprio della necessità di invertire la rotta, di essere in grado nuovamente di percepire le due vie che appartengono alla nostra natura (la via del bene e la via del male) e di essere consapevoli che la nostra umanità si realizza in pienezza soltanto nella capacità di discernimento. Il bene, seppure con tempi misteriosi, genera altro bene, mentre il male è in grado soltanto di provocare ottusamente altro male».  

L’onda della realtà e il desiderio, conversazione con Recalcati
18 Ottobre, 2025

Questa settimana abbiamo scelto come proposta di lettura una conversazione con lo psicoanalista Massimo Recalcati pubblicata nei giorni scorsi sul Sole 24 Ore dopo l’uscita del suo ultimo libro, “La luce e l’onda. Cosa significa insegnare” (Einaudi). Dei numerosi spunti che offre ne segnaliamo in particolare due particolarmente interessanti. Il primo riguarda l’insegnamento. Oggi la scuola è ridotta ad «asilo sociale o ad azienda che dispensa informazioni». Per Recalcati occorre «cambiare passo», ritrovare la figura del maestro che spinge il bambino nell’impatto con l’onda della realtà. Il secondo spunto è il desiderio come fuoco che rende viva la nostra vita. «Il desiderio – sottolinea Recalcati – è una potenza che allarga l’orizzonte della nostra vita. In fondo non è tanto importante avere una vita lunga. Importante è piuttosto avere una vita ricca, ampia, larga, una vita animata, scossa, resa più viva, dal desiderio. Il desiderio è il contrario del discontinuo, della rincorsa affannosa di quello che illusoriamente ci farebbe felici. È una nostra vocazione. Il desiderio emerge così, come una nostra inclinazione singolare, un nostro talento».

«Dilexi te», amare i poveri per riscoprirsi amati da Cristo
11 Ottobre, 2025

Il 9 ottobre è stata pubblicata l’esortazione apostolica «Dilexi te», il primo documento a firma di Papa Leone XIV. È dedicata all’amore verso i poveri. Un documento da leggere che segna questo inizio del suo pontificato e che si pone in continuità con l’ultima enciclica di Papa Francesco pubblicata un anno fa con il titolo «Dilexit nos», sul Sacro Cuore di Gesù. In questo modo si vuole sottolineare come l’esperienza dell’amore di Cristo e la concretezza della cura della Chiesa verso i poveri siano inscindibili. Non sono separabili, non c’è l’una senza l’altra. Tutti temi che non sono certo sotto i radar dell’informazione o delle cronache abituali, e che per molti aspetti possono spiazzare. Il Papa arriva addirittura a definire la cura per i poveri «il nucleo incandescente della missione ecclesiale». Non ne tratta in termini sociologici. Precisa subito che «non siamo nell’orizzonte della beneficenza, ma della Rivelazione». In un commento sull’Osservatore Romano, che vi invitiamo a leggere, Andrea Tornielli, direttore editoriale del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, scrive che «la centralità dell’amore ai poveri è nel cuore del Vangelo stesso e non può dunque essere derubricata a “pallino” di alcuni Pontefici o di determinate correnti teologiche, né può essere presentata come una conseguenza sociale e umanitaria estrinseca alla fede cristiana e al suo annuncio». Anche di questo avremo modo di parlare direttamente con lo stesso Tornielli che sarà a Brescia il prossimo 24 ottobre su invito della Fondazione San Benedetto.

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV Edizione
    • 2025 – XV Edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy