• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Don Giussani e la «stoffa» del santo 

Don Giussani e la «stoffa» del santo 

  • Data 12 Maggio 2024
Giovedì scorso a Milano nella basilica di Sant’Ambrogio si è aperta con la prima sessione pubblica la fase testimoniale del processo per la beatificazione e la canonizzazione di don Luigi Giussani, il sacerdote milanese fondatore di Comunione e Liberazione, morto nel 2005. Un momento significativo anche per la storia della nostra fondazione che è nata proprio dall’iniziativa di alcune persone colpite e affascinate dal carisma di don Giussani. Su questo avvenimento segnaliamo l’articolo pubblicato sul Foglio dal vicedirettore Maurizio Crippa.

Don Giussani alla lavagna durante una lezione

«Guardando la vita di Giussani, e l’avvenimento di vita da lui generato, – scrive – la cosa più evidente, se non un miracolo, è indubbiamente questo “fascino”, per usare la parola dell’arcivescovo di Milano Delpini, questo “spettacolo” di “vita nuova” scaturito. E spesso in contesti in cui il cristianesimo sembrava destinato a deludere le donne e gli uomini del nostro tempo». Nell’articolo Crippa ricorda l’ultima intervista di Giussani al Corriere quando, poco prima di morire, «aveva ripetuto che la fede “è una vita e non un discorso sulla vita”». E proprio «la stoffa di don Giussani ha reso possibile a migliaia e migliaia di persone di sperimentarlo. Qualcosa che può interessare, oggi», a tutti. 


Giovedì incontro sull’Europa con de Bortoli, Mauro e Prodi 

Ricordiamo che giovedì 16 maggio alle 18 si svolgerà a Brescia il primo dei due incontri promossi dalla Fondazione San Benedetto in vista delle elezioni europee e delle presidenziali americane. L’appuntamento è al Centro Paolo VI in via Gezio Calini 30. Sul tema «L’Europa che vogliamo» interverranno Ferruccio de Bortoli, giornalista e saggista, già direttore del Corriere della Sera, Mario Mauro, già vicepresidente del Parlamento europeo e ministro della Difesa, e Romano Prodi, già presidente della Commissione europea e presidente del Consiglio.  Abbiamo già ricevuto tantissime adesioni. Ricordiamo che la partecipazione è gratuita e aperta a tutti sino ad esaurimento dei posti disponibili ma è necessario registrarsi cliccando su questo link. Sarà possibile accedere all’aula magna a partire dalle 17.30. Si raccomanda la puntualità, non ci saranno posti riservati. 
Il secondo incontro si svolgerà invece giovedì 23 maggio alle 18 sul tema «Gli Stati Uniti verso il voto» con gli interventi di Marco Bardazzi, giornalista e autore di «Rapsodia americana», e Lorenzo Pregliasco, analista politico, co-fondatore e direttore di YouTrend. 

La seconda fase del processo di beatificazione del fondatore di CL 

di Maurizio Crippa 
da Il Foglio – 10 maggio 2024

“Il santo non è né un mestiere per pochi né un pezzo da museo. La santità va vista in ogni tempo come la stoffa della vita cristiana”. Sotto le volte romaniche di Sant’ambrogio risuonano i “Secondi vespri” della solennità dell’ascensione. Il giorno prescelto, la liturgia e l’occasione sono davvero solenni: è iniziata ieri la Prima sessione pubblica della Fase testimoniale per la causa di beatificazione e di canonizzazione di don Luigi Giussani. Alla memoria tornano le parole di un testo del Gius molto caro ai suoi “ragazzi”, scritto a metà anni Settanta come introduzione a un piccolo libro straordinario, le biografie di “Santi” che il giornalista della Bbc Cyril Martindale aveva realizzato per la radio. Scriveva Giussani: “Il santo non è un superuomo, è un uomo vero perché aderisce a Dio… Il mondo ha ancora, soprattutto oggi, bisogno dello spettacolo della santità”. Tutta la vita del fondatore di Comunione e liberazione è vissuta di questo ideale, del quale ora la Chiesa cerca il riconoscimento della “fama” attraverso la voce di chi lo ha conosciuto. Il 24 febbraio 2005 nel duomo di Milano la bara di don Giussani era deposta sulla nuda pietra, coperta solo dalla cotta e da una stola: “Nella semplicità del mio cuore lietamente ti ho dato tutto” è un’orazione della liturgia ambrosiana che don Giussani ripeteva sempre.

Con intelligenza e sensibilità, l’arcivescovo Mario Delpini, che ieri ha presieduto la liturgia che ha racchiuso l’apertura formale della nuova fase processuale, ha scelto che avvenisse in Sant’ambrogio: per l’affezione di Giussani al santo vescovo, così animato dalla cura del popolo cristiano, e per la vicinanza all’università Cattolica in cui Giussani insegnò teologia per lunghi anni coinvolgendo migliaia di giovani. Per il fondatore di Comunione e liberazione, “servo di Dio”, si era chiusa la prima parte della causa di beatificazione, iniziata dodici anni fa: quella della raccolta dei documenti. Una mole infinita di libri, testi, lettere, decine di migliaia di pagine. Ora l’inizio della seconda fase, le testimonianze, è stata annunciata da un solenne “Editto” in cui l’arcivescovo di Milano ha ricordato “la freschezza di iniziative e nuove intuizioni” che “coinvolsero sempre più numerosi giovani e adulti, dando vita al movimento… sempre custodendo il cuore della proposta originaria, che ci riporta alle parole del nostro massimo Patrono, sant’ambrogio: ‘Cristo è tutto per noi’”. Nel suo breve intervento di ieri, Delpini ha ripetuto più volte l’espressione “come è affascinante il carisma nella chiesa”, intendendo “quell’impeto che è capace di svegliare una vita nuova”. Ed è appunto ciò che la seconda fase dovrà verificare nella voce del popolo di Dio: “Invito chiunque lo voglia a fornirmi notizie documentate e veritiere utili per la migliore conoscenza del Servo di Dio, della sua vita, dei suoi atti, della sua spiritualità, dei suoi frutti”, dice l’editto. All’atto pratico, spiega monsignor Ennio Apeciti, responsabile del Servizio diocesano per le cause dei santi e delegato per la causa di beatificazione, saranno ascoltati 50-60 testimoni. Anche l’idea di ascoltare pochi testimoni è significativa: e non saranno “solo persone di età, considerato che Giussani è morto nel 2005, ma anche giovani che possono dire come monsignor Giussani abbia indicato loro una via esemplare di testimonianza”. Perché se c’è una cosa che caratterizza la storia nata da don Giussani è la grande quantità di persone che hanno incontrato il suo carisma, in ogni parte del mondo, e scoperto il cristianesimo, senza averlo conosciuto di persona.

Terminata la fase testimoniale, tutto passerà al dicastero delle Cause dei santi in Vaticano, con l’eventuale decisione del Papa di dichiarare “venerabile” Giussani. Per la terza fase, quella che riguarda la beatificazione, è come noto necessario il riconoscimento di un miracolo. E anche se monsignor Apeciti ha dichiarato che “ci sono non pochi fatti che se non sono miracoli, cioè non spiegabili scientificamente, sono delle grazie”, questa è faccenda ovviamente nelle mani di Dio e nel giudizio della Chiesa. Nella sua introduzione ai “Santi” Giussani citava i versi di Paul Claudel, “il più bel canto sulla santità cristiana dei nostri tempi”, dall’“annuncio a Maria”: “Santità non è baciare sulla bocca un lebbroso o morire in terra di paganìa, ma fare la volontà di Dio, prontamente”. Guardando la vita di Giussani, e l’avvenimento di vita da lui generato, la cosa più evidente, se non un miracolo, è indubbiamente questo “fascino”, per usare la parola di Delpini, questo “spettacolo” di “vita nuova” scaturito. E spesso in contesti in cui il cristianesimo sembrava destinato a deludere le donne e gli uomini del nostro tempo. La domenica delle Palme del 1975, dopo un’udienza delle associazioni giovanili convocata da Paolo VI, in aula Nervi Giussani disse ai suoi: “Man mano che maturiamo, siamo a noi stessi spettacolo e, Dio lo voglia, anche agli altri”, echeggiando san Paolo. Ma spiegò: “Spettacolo, cioè, di limite e di tradimento, e perciò di umiliazione, e nello stesso tempo di sicurezza inesauribile nella Grazia che ci viene donata e rinnovata ogni mattino. Da qui viene quella baldanza ingenua che ci caratterizza”.

E’ significativo che siano da qualche tempo in corso anche le cause di beatificazione di due discepoli di Giussani, il medico Enzo Piccinini e il professore, memor Domini e missionario per vent’anni in Perù Andrea Aziani. Entrambi laici, “cioè cristiani”, per usare un’altra celebre espressione del Gius. “La santità, come origine di cultura, è organizzatrice di un popolo, di un popolo nuovo”, diceva. Se sarà miracolo lo deciderà la Chiesa, ma lo “spettacolo” di aver suscitato anche attraverso i suoi questa rinascita del cristianesimo nella vita delle persone è un’evidenza che vale per la Chiesa, che genera la grande commozione di tutto il movimento, così palpabile ieri. Nella sua ultima intervista al Corriere, poco prima di morire, aveva ripetuto che la fede “è una vita e non un discorso sulla vita”. La stoffa di don Giussani ha reso possibile a migliaia e migliaia di persone di sperimentarlo. Qualcosa che può interessare, oggi, “a tutti i fedeli della diocesi ambrosiana e a tutte le persone di buona volontà”, come annuncia nel suo editto l’arcivescovo Delpini.

Tag:Don Giussani

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

La politica polarizzata uccide la democrazia 
12 Maggio 2024

Prossimo articolo

ELEZIONI EUROPEE 2024 - Conoscere per decidere
16 Maggio 2024

Ti potrebbe interessare anche

Qualcosa di più forte e profondo della distruzione
26 Luglio, 2025

La newsletter di oggi è l’ultima prima della pausa estiva. Anche in queste settimane per molti dedicate al riposo e alle vacanze, mentre il mondo è in fiamme e gli orrori della guerra si moltiplicano, crediamo che non si possa far finta di nulla, aprire una parentesi o staccare la spina come si usa dire. Non si può andare in vacanza senza portarsi dietro queste ferite. Portarsele con sé rende più bello e più vero il tempo del riposo. Per questo oggi vogliamo proporvi la lettura di due testimonianze da due dei principali teatri di guerra: l’Ucraina e Gaza. Già scorse settimane avevamo ricordato il caso di Vasilij Grossman, lo scrittore ucraino che dentro lo scenario di morte prodotto dalle ideologie del ’900, non aveva mai smesso di cercare «l’umano nell’uomo» come inizio di una possibilità di speranza. Le testimonianze di oggi ci dicono che anche nelle situazioni più difficili, la violenza, la distruzione e la morte possono non essere l’ultima parola. 

La prima, pubblicata sul sito «La Nuova Europa», è di Adriano Dell’Asta, professore di lingua e letteratura russa all’Università Cattolica e vicepresidente della Fondazione Russia Cristiana. Racconta la storia di Alina, giovane donna ucraina, malata di cancro in fase terminale, che nei suoi ultimi giorni di vita ha trovato accoglienza in un hospice a Charkiv, mantenuto aperto anche sotto le bombe. Tutto sembra perduto, senza speranza, in guerre ogni giorno sempre più distruttive e spregiatrici di giustizia e umanità… eppure c’è chi lotta e resiste per accompagnare sin nella morte chi è senza speranza e riaffermare una dignità e una pace che nessun malvagio può cancellare. È l’infinita sorpresa di un miracolo reale che non sapremmo neppure immaginare.

La seconda testimonianza ci è offerta dalla dichiarazione fatta dal patriarca di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa al suo rientro dalla visita a Gaza insieme al patriarca ortodosso Teofilo III. «Siamo entrati – ha detto aprendo la conferenza stampa – in un luogo devastato, ma anche pieno di meravigliosa umanità. Abbiamo camminato tra le polveri delle rovine, tra edifici crollati e tende ovunque: nei cortili, nei vicoli, per le strade e sulla spiaggia – tende che sono diventate la casa di chi ha perso tutto. Ci siamo trovati tra famiglie che hanno perso il conto dei giorni di esilio perché non vedono alcuna prospettiva di ritorno. I bambini parlavano e giocavano senza battere ciglio: erano già abituati al rumore dei bombardamenti. Eppure, in mezzo a tutto questo, abbiamo incontrato qualcosa di più profondo della distruzione: la dignità dello spirito umano che rifiuta di spegnersi».

L’appuntamento con la newsletter «Fissiamo il pensiero» tornerà domenica 7 settembre. Buone vacanze!

Non ci arrendiamo alla perdita del senso della vita
19 Luglio, 2025

Ci possiamo rassegnare passivamente al fatto che la nostra vita non abbia un senso? Nei giorni scorsi Repubblica ha pubblicato l’intervento fatto durante un incontro a Orzinuovi dal filosofo Umberto Galimberti. La sua conclusione è che di fronte al potere sempre più pervasivo del «mondo della tecnica», nel quale l’uomo non è più chiamato a «esistere» ma semplicemente a «funzionare», reperire un senso per la propria esistenza è «praticamente impossibile». Davanti a un’affermazione così tranchant non potevamo restare indifferenti. Come Fondazione San Benedetto abbiamo voluto replicare a Galimberti con una lettera pubblicata sul Giornale di Brescia che vi invitiamo a leggere sul nostro sito (se volete dirci cosa ne pensate potete scriverci a info@fondazionesanbenedetto.it). Il nostro unico e vero scopo, che sta all’origine di tutto quanto facciamo e proponiamo, è proprio quello di non arrendersi alla perdita del senso della vita, che vorrebbe dire smarrire se stessi. In questo don Giussani, a cui il nostro percorso si ispira, ci è stato maestro e testimone impareggiabile.

«Fare figli non è un dovere sociale, ma lo consiglio»
12 Luglio, 2025

Ci siamo occupati più volte della crisi demografica. Un tema reale delle cui ripercussioni sul nostro sistema di vita spesso non si è ancora pienamente consapevoli. In questi giorni si è tornati a parlare, come succede ciclicamente, di misure a sostegno della maternità che sarebbero allo studio del governo. Vedremo nei prossimi mesi se si tradurranno in fatti concreti. Al di là di tali questioni (senz’altro importanti, ci mancherebbe) però qui vogliamo soffermarci sul tema della natalità non dal punto di vista sociale o politico, ma personale. Lo facciamo riproponendovi un recente articolo di Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera che vi invitiamo a leggere. «Consiglio di fare figli», scrive. Parole che possono far discutere ma che ribaltano una prospettiva che in nome dell’autonomia individuale tende a limitare il contatto umano generando a lungo andare solo isolamento e solitudine.

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV Edizione
    • 2025 – XV Edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy