• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
[email protected]
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Don Giussani e la «stoffa» del santo 

Don Giussani e la «stoffa» del santo 

  • Data 12 Maggio 2024
Giovedì scorso a Milano nella basilica di Sant’Ambrogio si è aperta con la prima sessione pubblica la fase testimoniale del processo per la beatificazione e la canonizzazione di don Luigi Giussani, il sacerdote milanese fondatore di Comunione e Liberazione, morto nel 2005. Un momento significativo anche per la storia della nostra fondazione che è nata proprio dall’iniziativa di alcune persone colpite e affascinate dal carisma di don Giussani. Su questo avvenimento segnaliamo l’articolo pubblicato sul Foglio dal vicedirettore Maurizio Crippa.

Don Giussani alla lavagna durante una lezione

«Guardando la vita di Giussani, e l’avvenimento di vita da lui generato, – scrive – la cosa più evidente, se non un miracolo, è indubbiamente questo “fascino”, per usare la parola dell’arcivescovo di Milano Delpini, questo “spettacolo” di “vita nuova” scaturito. E spesso in contesti in cui il cristianesimo sembrava destinato a deludere le donne e gli uomini del nostro tempo». Nell’articolo Crippa ricorda l’ultima intervista di Giussani al Corriere quando, poco prima di morire, «aveva ripetuto che la fede “è una vita e non un discorso sulla vita”». E proprio «la stoffa di don Giussani ha reso possibile a migliaia e migliaia di persone di sperimentarlo. Qualcosa che può interessare, oggi», a tutti. 


Giovedì incontro sull’Europa con de Bortoli, Mauro e Prodi 

Ricordiamo che giovedì 16 maggio alle 18 si svolgerà a Brescia il primo dei due incontri promossi dalla Fondazione San Benedetto in vista delle elezioni europee e delle presidenziali americane. L’appuntamento è al Centro Paolo VI in via Gezio Calini 30. Sul tema «L’Europa che vogliamo» interverranno Ferruccio de Bortoli, giornalista e saggista, già direttore del Corriere della Sera, Mario Mauro, già vicepresidente del Parlamento europeo e ministro della Difesa, e Romano Prodi, già presidente della Commissione europea e presidente del Consiglio.  Abbiamo già ricevuto tantissime adesioni. Ricordiamo che la partecipazione è gratuita e aperta a tutti sino ad esaurimento dei posti disponibili ma è necessario registrarsi cliccando su questo link. Sarà possibile accedere all’aula magna a partire dalle 17.30. Si raccomanda la puntualità, non ci saranno posti riservati. 
Il secondo incontro si svolgerà invece giovedì 23 maggio alle 18 sul tema «Gli Stati Uniti verso il voto» con gli interventi di Marco Bardazzi, giornalista e autore di «Rapsodia americana», e Lorenzo Pregliasco, analista politico, co-fondatore e direttore di YouTrend. 

La seconda fase del processo di beatificazione del fondatore di CL 

di Maurizio Crippa 
da Il Foglio – 10 maggio 2024

“Il santo non è né un mestiere per pochi né un pezzo da museo. La santità va vista in ogni tempo come la stoffa della vita cristiana”. Sotto le volte romaniche di Sant’ambrogio risuonano i “Secondi vespri” della solennità dell’ascensione. Il giorno prescelto, la liturgia e l’occasione sono davvero solenni: è iniziata ieri la Prima sessione pubblica della Fase testimoniale per la causa di beatificazione e di canonizzazione di don Luigi Giussani. Alla memoria tornano le parole di un testo del Gius molto caro ai suoi “ragazzi”, scritto a metà anni Settanta come introduzione a un piccolo libro straordinario, le biografie di “Santi” che il giornalista della Bbc Cyril Martindale aveva realizzato per la radio. Scriveva Giussani: “Il santo non è un superuomo, è un uomo vero perché aderisce a Dio… Il mondo ha ancora, soprattutto oggi, bisogno dello spettacolo della santità”. Tutta la vita del fondatore di Comunione e liberazione è vissuta di questo ideale, del quale ora la Chiesa cerca il riconoscimento della “fama” attraverso la voce di chi lo ha conosciuto. Il 24 febbraio 2005 nel duomo di Milano la bara di don Giussani era deposta sulla nuda pietra, coperta solo dalla cotta e da una stola: “Nella semplicità del mio cuore lietamente ti ho dato tutto” è un’orazione della liturgia ambrosiana che don Giussani ripeteva sempre.

Con intelligenza e sensibilità, l’arcivescovo Mario Delpini, che ieri ha presieduto la liturgia che ha racchiuso l’apertura formale della nuova fase processuale, ha scelto che avvenisse in Sant’ambrogio: per l’affezione di Giussani al santo vescovo, così animato dalla cura del popolo cristiano, e per la vicinanza all’università Cattolica in cui Giussani insegnò teologia per lunghi anni coinvolgendo migliaia di giovani. Per il fondatore di Comunione e liberazione, “servo di Dio”, si era chiusa la prima parte della causa di beatificazione, iniziata dodici anni fa: quella della raccolta dei documenti. Una mole infinita di libri, testi, lettere, decine di migliaia di pagine. Ora l’inizio della seconda fase, le testimonianze, è stata annunciata da un solenne “Editto” in cui l’arcivescovo di Milano ha ricordato “la freschezza di iniziative e nuove intuizioni” che “coinvolsero sempre più numerosi giovani e adulti, dando vita al movimento… sempre custodendo il cuore della proposta originaria, che ci riporta alle parole del nostro massimo Patrono, sant’ambrogio: ‘Cristo è tutto per noi’”. Nel suo breve intervento di ieri, Delpini ha ripetuto più volte l’espressione “come è affascinante il carisma nella chiesa”, intendendo “quell’impeto che è capace di svegliare una vita nuova”. Ed è appunto ciò che la seconda fase dovrà verificare nella voce del popolo di Dio: “Invito chiunque lo voglia a fornirmi notizie documentate e veritiere utili per la migliore conoscenza del Servo di Dio, della sua vita, dei suoi atti, della sua spiritualità, dei suoi frutti”, dice l’editto. All’atto pratico, spiega monsignor Ennio Apeciti, responsabile del Servizio diocesano per le cause dei santi e delegato per la causa di beatificazione, saranno ascoltati 50-60 testimoni. Anche l’idea di ascoltare pochi testimoni è significativa: e non saranno “solo persone di età, considerato che Giussani è morto nel 2005, ma anche giovani che possono dire come monsignor Giussani abbia indicato loro una via esemplare di testimonianza”. Perché se c’è una cosa che caratterizza la storia nata da don Giussani è la grande quantità di persone che hanno incontrato il suo carisma, in ogni parte del mondo, e scoperto il cristianesimo, senza averlo conosciuto di persona.

Terminata la fase testimoniale, tutto passerà al dicastero delle Cause dei santi in Vaticano, con l’eventuale decisione del Papa di dichiarare “venerabile” Giussani. Per la terza fase, quella che riguarda la beatificazione, è come noto necessario il riconoscimento di un miracolo. E anche se monsignor Apeciti ha dichiarato che “ci sono non pochi fatti che se non sono miracoli, cioè non spiegabili scientificamente, sono delle grazie”, questa è faccenda ovviamente nelle mani di Dio e nel giudizio della Chiesa. Nella sua introduzione ai “Santi” Giussani citava i versi di Paul Claudel, “il più bel canto sulla santità cristiana dei nostri tempi”, dall’“annuncio a Maria”: “Santità non è baciare sulla bocca un lebbroso o morire in terra di paganìa, ma fare la volontà di Dio, prontamente”. Guardando la vita di Giussani, e l’avvenimento di vita da lui generato, la cosa più evidente, se non un miracolo, è indubbiamente questo “fascino”, per usare la parola di Delpini, questo “spettacolo” di “vita nuova” scaturito. E spesso in contesti in cui il cristianesimo sembrava destinato a deludere le donne e gli uomini del nostro tempo. La domenica delle Palme del 1975, dopo un’udienza delle associazioni giovanili convocata da Paolo VI, in aula Nervi Giussani disse ai suoi: “Man mano che maturiamo, siamo a noi stessi spettacolo e, Dio lo voglia, anche agli altri”, echeggiando san Paolo. Ma spiegò: “Spettacolo, cioè, di limite e di tradimento, e perciò di umiliazione, e nello stesso tempo di sicurezza inesauribile nella Grazia che ci viene donata e rinnovata ogni mattino. Da qui viene quella baldanza ingenua che ci caratterizza”.

E’ significativo che siano da qualche tempo in corso anche le cause di beatificazione di due discepoli di Giussani, il medico Enzo Piccinini e il professore, memor Domini e missionario per vent’anni in Perù Andrea Aziani. Entrambi laici, “cioè cristiani”, per usare un’altra celebre espressione del Gius. “La santità, come origine di cultura, è organizzatrice di un popolo, di un popolo nuovo”, diceva. Se sarà miracolo lo deciderà la Chiesa, ma lo “spettacolo” di aver suscitato anche attraverso i suoi questa rinascita del cristianesimo nella vita delle persone è un’evidenza che vale per la Chiesa, che genera la grande commozione di tutto il movimento, così palpabile ieri. Nella sua ultima intervista al Corriere, poco prima di morire, aveva ripetuto che la fede “è una vita e non un discorso sulla vita”. La stoffa di don Giussani ha reso possibile a migliaia e migliaia di persone di sperimentarlo. Qualcosa che può interessare, oggi, “a tutti i fedeli della diocesi ambrosiana e a tutte le persone di buona volontà”, come annuncia nel suo editto l’arcivescovo Delpini.

Tag:Don Giussani

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

La politica polarizzata uccide la democrazia 
12 Maggio 2024

Prossimo articolo

ELEZIONI EUROPEE 2024 - Conoscere per decidere
16 Maggio 2024

Ti potrebbe interessare anche

Un’amicizia imprevedibile
3 Maggio, 2025

In attesa del Conclave che dovrà eleggere il nuovo papa, nella newsletter di questa settimana ci soffermiamo ancora sulla figura di papa Francesco proponendovi la testimonianza di due giovani siciliani, Giuseppe e Claudia, oggi marito e moglie, che l’hanno conosciuto in un frangente molto complicato della loro vita. La riprendiamo dall’articolo, pubblicato sul sito del movimento di Comunione e Liberazione, che vi invitiamo a leggere. È la storia di un’amicizia imprevedibile, una testimonianza che parla da sola per la sua semplicità e per la straordinaria intensità di vita che comunica.  

«Non addomesticate le vostre inquietudini», ricordando Francesco
26 Aprile, 2025

«La parola letteraria è come una spina nel cuore che muove alla contemplazione e ti mette in cammino». Questa settimana apriamo la nostra newsletter domenicale con queste parole di papa Francesco tratte dalla sua lettera ai poeti, pubblicata l’anno scorso, di cui vi proponiamo la lettura. Fra i tanti testi possibili abbiamo scelto questa lettera per esprimere la nostra gratitudine per ciò che questo Papa è stato. Le sue sono parole che vanno dirette al cuore. La poesia e la letteratura diventano un aiuto formidabile «a capire me stesso, il mondo, ma anche ad approfondire il cuore umano». Fanno emergere un’esperienza «debordante», che spinge ad andare «oltre i bordi chiusi», a non addomesticare le inquietudini. «Raccogliete gli inquieti desideri che abitano il cuore dell’uomo – scrive ai poeti -, perché non si raffreddino e non si spengano». Allo stesso modo c’è l’invito a non «addomesticare il volto di Cristo, mettendolo dentro una cornice e appendendolo al muro». Significa «distruggere la sua immagine».

foto rawpixel.com

Quanto scrive Francesco lo sentiamo particolarmente vicino perché esprime molto efficacemente lo spirito che ci ha sempre mosso nella proposta di un’iniziativa come il Mese Letterario. Come abbiamo sottolineato non si tratta di un’attività culturale o di divulgazione, né tantomeno è una forma di intrattenimento. Nel suo piccolo per tante persone è stata invece un’occasione per riscoprire la ricchezza umana che la letteratura può offrire oltre al valore della lettura come atto di libertà. In alcuni grandi scrittori e poeti abbiamo trovato quel fuoco che è alimentato dalle domande fondamentali sull’esistenza e da un desiderio di verità, di giustizia, di bellezza che non accetta di adeguarsi a qualche sistemazione accomodante. Tra parantesi ricordiamo che giovedì 8 maggio prenderà il via la quindicesima edizione del Mese Letterario. Per chi non si fosse ancora iscritto è possibile farlo a questo link dove trovate anche il programma degli incontri. 
Tornando a papa Francesco, in questi giorni sono stati pubblicati parecchi articoli, alcuni davvero interessanti, sulla sua figura e sul suo pontificato. Qui vogliamo semplicemente segnalarvi un breve ricordo scritto dal cardinale Angelo Scola sul Corriere. «In questi giorni — più che interessarmi di analisi e bilanci del papato di Francesco, in ogni caso troppo prematuri — la domanda che si è aperta in me – osserva Scola – è stata: quale richiamo il Padre Eterno ha suggerito alla mia vita e per la mia conversione attraverso papa Francesco?». Ecco questa domanda descrive, prima di ogni analisi o considerazione, la posizione più vera per vivere questi giorni.      

Alla fine di un mondo
20 Aprile, 2025

«L’uomo che vuole fare senza Dio, fallisce. Alla fine dei conti, arriva a fare esperienza di vuoto. Di vuoto di senso. Non riesce a costruire prospettive a lungo termine. In questa società post secolare l’uomo è rimasto con la fame dentro. Non di solo pane vive l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio. Mi viene ora in mente l’Inquisitore dei Fratelli Karamazov, “dategli il pane e staranno bene!”. Diamo il pane, diamo la giustizia umana… tutte cose che abbiamo già visto. Poi l’uomo si accorge che resta affamato, alla ricerca di qualcosa che gli riempia la vita e il cuore. Lì la Chiesa deve intervenire con la sua proposta». A parlare così è il cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme, in un’intervista davvero interessante pubblicata dal Foglio, che vi vogliamo proporre come lettura in occasione di questa Pasqua 2025. Un testo da leggere con grande attenzione che contiene passaggi illuminanti che vanno al cuore dei problemi di oggi. Nell’intervista Pizzaballa si sofferma sull’attuale situazione in Terra Santa, dove «niente tornerà più come prima», per passare poi alla crisi della Chiesa e al tema della fede. «Non dobbiamo temere i cambiamenti – sottolinea il patriarca -, non dobbiamo vivere di paura. Sta finendo un modello di Chiesa. Credo che Benedetto XVI l’abbia detto bene: sappiamo che sta finendo qualcosa ma non sappiamo come sarà dopo. Si definirà col tempo. Anche questa crisi, dunque, produrrà qualcosa. Le nostre valutazioni sono sempre molto umane, c’è la tentazione del potere, dei numeri, della visibilità. Ci sta anche, eh. Dobbiamo essere visibili. Ma non dobbiamo temere più di tanto questo, perché c’è anche Dio, c’è anche lo Spirito Santo. C’è la Chiesa che, attraverso la testimonianza di tante realtà, crea ancora qualcosa di buono. Non avrei troppa paura. Bisogna preoccuparsi, e lo ripeto, di essere autentici, genuini. La Chiesa non deve fare marketing: la Chiesa deve dire che non c’è niente di meglio nella vita che incontrare Gesù Cristo». Quello di Pizzaballa è anche un forte invito a riscoprire la differenza che il cristianesimo introduce nella vita dell’uomo e della società: «Il rischio – spiega – c’è sempre, sia nella Chiesa sia fuori dalla Chiesa, quello di non complicarsi la vita, di stare nell’ordinario, fatto di orizzonti normali, che stanno dentro una comprensione solo umana. Mentre invece l’incontro con Dio rompe sempre gli schemi e su questo il cristianesimo deve fare la differenza. Se non la fa, puoi avere anche tante chiese e belle basiliche, ma diventi irrilevante perché non hai niente di importante da dire». 

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
[email protected]

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy