Proponiamo dagli Stati Uniti la testimonianza di Riro Maniscalco, pubblicata dal quotidiano online ilsussidiario.net, dopo la nuova strage avvenuta in una scuola a Uvalde in Texas dove il 18enne Salvador Rolando Ramos ha ucciso 19 bambini e due maestre. “Anche riuscissimo a togliere le armi di mezzo – scrive -, la grande domanda resta: da dove viene fuori tanto furore? Da dove vengono fuori i Salvador Rolando Ramos di Uvalde, gli Adam Lanza di Sandy Hook e tutti gli altri? Dove comincia la parabola perversa che porta a perdere totalmente il senso del valore della vita propria ed altrui?”
In vista dell’incontro in programma il 26 maggio a Brescia in occasione del centenario della nascita di don Giussani proponiamo la lettura dell’articolo di Massimo Borghesi pubblicato sul quotidiano online ilsussidiario.net. Tratta di due episodi della vita di don Giussani che riguardano Pasolini e Testori. Un incontro mancato il primo, l’altro avvenuto. Se la fede non si rinnova come incontro, si perde.
La guerra in corso in Ucraina sta mostrando un’Europa divisa e gregaria. Al contrario, proprio l’Europa avrebbe le maggiori risorse per farsi promotrice di pace. «La domanda cruciale da porsi – scrive Maurizio Vitali in un articolo sul quotidiano online ilsussidiario.net -, senza tema di essere tacciati di cerchiobottismo o filo-putinismo, è questa: si sta realmente lavorando per la pace? Non è un interrogativo peregrino, è l’interrogativo che si pongono le coscienze non anestetizzate dalla propaganda».
In una foto della Associated Press scattata vicino a Kharkiv, in una zona riconquistata dagli ucraini, si vedono quattro cadaveri di soldati russi, spostati in modo da formare una Zeta sull’asfalto con due corpi per il lato obliquo e due per quelli orizzontali. Ne parla Marina Corradi in un commento su Avvenire. La foto «mostra qualcosa che non vorremmo vedere: la crudeltà di cui possono essere capaci anche le vittime. La bestialità può scatenare disumanità anche nelle vittime. In guerra si respira veleno, un veleno che trasfigura».
I cosiddetti «consumi culturali» crollano. I cinema sono in crisi, e ai teatri non va meglio, per non parlare di libri e giornali. In un articolo sul Foglio Marco Lodoli racconta che alcuni suoi studenti gli hanno confessato di non andare più al cinema perché non riescono più «a stare seduti, zitti e buoni per due ore, a concentrarsi così a lungo». Certo le abitudini cambiano, ma dietro tutto questo c’è una drammatica incapacità di quell’«attenzione necessaria per ascoltare». Così «stiamo fermi, aspettiamo di capire cosa accadrà, buttiamo l’occhio di continuo sul telefonino».
La brutalità e l’ingiustizia di cui oggi la Russia sta dando prova sono talmente sconvolgenti che molti, non solo russi (anche in Italia ci sono esempi significativi), profondamente dilaniati arrivano a chiedersi se tutto questo abbia le sue radici nella sua cultura, che si sarebbe ormai radicalmente discreditata. I dubbi si estendono persino a Dostoevskij. Il portale di informazione indipendente “La Nuova Europa” ha sottoposto questo interrogativo a Tat’jana Kasatkina, grandissima studiosa di Dostoevskij più volte ospite a Brescia negli anni scorsi della Fondazione San Benedetto, personalmente plasmata dal pensiero dello scrittore, gettandole la sfida. Segnaliamo la sua risposta nel “Fissiamo in pensiero” di questa settimana: un invito a restare uomini in qualsiasi circostanza.
Il drammatico travaglio della vita umana lambita, o forse meglio inondata, dalla grazia divina. E’ quello che racconta Erik Varden, monaco trappista e oggi vescovo di Trondheim in Norvegia, in una terra profondamente scristianizzata, nel suo libro “La solitudine spezzata”. Un libro pieno di suggestioni illuminanti che si dipanano attraverso le vicende sorprendenti di uomini e donne assetati di verità e di bellezza, come scrive Laura D’Incalci in un articolo su ilsussidiario.net. Una lettura con la quale vogliamo augurare una Buona Pasqua 2022 a tutti coloro che ci seguono!
«Con la loro audacia, gli ucraini stanno testimoniando a tutti una autocoscienza che ci lascia senza parole, una fame e una sete di giustizia e un desiderio di libertà che ci riempiono di stupore. In loro, al di là di tutto ciò che può essere detto, stiamo vedendo che il cuore non si arrende al potere». Lo scrive don Julián Carrón in un intervento pubblicato sul Corriere della Sera del 30 marzo che segnaliamo per la lettura di questa settimana.
Mentre da ormai oltre un mese imperversa la guerra l’iniziativa di Papa Francesco di consacrare al Cuore Immacolato di Maria la Russia e l’Ucraina individua e indica a tutti, «indipendentemente dal loro credo esistenziale, politico o, perché no?, ideologico, che resta pur sempre limitato, un punto di fuga, una strada percorribile. Alzare lo sguardo dal buio pesto in cui ci troviamo per rivolgerlo a una fiammella di luce, che proprio perché “immacolata”, cioè pura, gratuita può rischiarare la tenebra». Lo scrive nell’articolo su ilsussidiario.net l’arcivescovo di Mosca monsignor Paolo Pezzi che venerdì nella cattedrale della capitale russa si è unito al Papa nell’atto di consacrazione.
La guerra in Ucraina è solo l’ultimo atto della crisi della globalizzazione. In un articolo sul Corriere della Sera Giulio Tremonti propone una lettura originale e fuori dai luoghi comuni, del momento storico che stiamo attraversando. Un momento segnato dalla drammatica evidenza che la storia non è finita come invece non molti anni fa qualcuno sosteneva nell’illusione di un’evoluzione inarrestabile dell’umanità e della democrazia in tutto il mondo. Oggi siamo costretti a un brusco risveglio.
Di fronte alle diverse posizioni che si possono avere sulla guerra in Ucraina «il principio sempre irrinunciabile e sempre prevalente è che oppressi e vittime innocenti hanno diritto al nostro aiuto, e noi abbiamo il dovere di darglielo». Lo scrive il professor Rocco Buttiglione in un articolo inedito che segnaliamo questa settimana come contributo a un giudizio più chiaro su quanto sta accadendo alle porte di casa nostra.
Col pensiero e col cuore a quanto sta accadendo in Ucraina questa settimana proponiamo la lettura di un testo di Vasilij Grossman. Lo scrittore, ucraino di lingua russa, racconta la sua visita alla Madonna Sistina, uno dei dipinti più celebri di Raffaello, esposta a Mosca nel 1955 prima di essere riportata a Dresda. Durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale sulla città tedesca la tela era stata messa in salvo e poi requisita dalla armate sovietiche che la portarono a Mosca. Quello di Grossman è un racconto emozionante che ci parla della «forza dell’umano nell’uomo» e della «gioia di essere creature vive» anche nell’«epoca dei lupi» e dentro le ferite della guerra.






