• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Nella notte del mondo passione e compassione

Nella notte del mondo passione e compassione

  • Data 29 Ottobre 2023

Le immagini drammatiche di morte e distruzione che di continuo ci arrivano dalla Terra Santa ci lasciano attoniti di fronte al mistero del male. La televisione ce le mostra ogni sera ma tutto scorre via, passando, come se nulla fosse, dalla notizia dell’ultimo massacro al solito gioco a quiz. Nella realtà non è così. Ce lo dicono i due articoli di cui proponiamo la lettura questa settimana. Il primo è di Antonio Socci su Libero. Racconta come l’esperienza della bellezza – in questo caso incarnata dal duomo di Siena – può cambiare la vita. Diventa la fonte di una passione e di una compassione per l’uomo e per la realtà che illumina «la notte del mondo» oppresso da guerre e violenze. Sulla stessa lunghezza d’onda e da punti di vista completamente diversi si ritrovano Adriano Sofri e Roberto D’Agostino citati da Socci. Il secondo articolo pubblicato dal Wall Street Journal e ripreso dal Foglio descrive come le atrocità di Hamas siano la manifestazione di una malvagità dai cui germi nessuno è immune come scriveva Dostoevskij: «l’aberrazione più totale del cuore e della mente umana è sempre possibile». E l’ideologia è sempre stata l’arma utilizzata per giustificare i peggiori crimini, come ha raccontato Solgenitsin. Una possibilità sempre presente da cui stare in guardia.

———————————————————-

Così Wagner trovò a Siena il senso della vita cristiana

di Antonio Socci

da Libero – 22 ottobre 2023

Soffiano venti di guerra. E pensieri dolorosi e confusi riempivano la mia mente, nei giorni scorsi, mentre, tornato a Siena, salivo fino al Duomo. Quando, in cima a via dei Fusari, appare di colpo lo splendore della facciata scolpita da Giovanni Pisano, si è investiti da emozioni che – come diceva Federico Tozzi – «fanno mancare il respiro e scoppiare il cuore». Non si trovano parole. Anche se si sono letti mille studi che spiegano tutti i dettagli di quel capolavoro. Anche se si è nati lì ed è la millesima volta che si torna su quella piazza.

Il libro di marmo della facciata e poi quello dell’immenso pavimento istoriato, lo struggente Pulpito di Nicola Pisano e poi l’opera di Duccio, di Donatello, di Michelangelo… Quella fuga di marmi e di colonne bianche e nere… Si comprende perché Richard Wagner – che arrivò a Siena nell’estate 1880 – ne rimase folgorato. Era il 23 agosto. La moglie Cosima annotò: «Visita al Duomo! Richard si è commosso fino alle lacrime, dice che è l’impressione più forte che abbia mai ricevuto da un edificio. Vorrei ascoltare il preludio del Parsifal sotto questa cupola».

Wagner tornerà più volte nella Cattedrale (il mese successivo ci porterà pure il suocero Franz Liszt): «Gli sembra quasi un miracolo aver trovato in Siena, nel suo duomo – ha scritto Attilio Brilli – l’ambientazione tante volte sognata per la scena conclusiva del Parsifal, e averla trovata proprio nel momento in cui sta ponendo materialmente fine all’opera». Infatti a Siena, a Villa Torre Fiorentina, la porterà a termine. È con lui il pittore Paul Joukovsky a cui fa realizzare dei bozzetti degli interni della Cattedrale grazie ai quali dipingerà la scenografia montata poi a Bayreuth nel 1882, per la rappresentazione del Parsifal (Wagner vedeva il Duomo di Siena come la perfetta Sala del Graal).

Giovanni Minnucci, Rettore dell’Opera del Duomo, ha rievocato questi fatti per spiegare la serie di eventi musicali – dal 20 ottobre al 12 novembre – intitolati “Wagner und Siena” e realizzati in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana (ci sarà anche l’esecuzione di alcune parti del Parsifal in Cattedrale). Fra l’altro proprio quest’opera sancì la rottura fra Wagner e Nietzsche. Era troppo cristiana. Come sottolinea René Girard, «Nietzsche afferma di essere stato sconvolto dall’abietto cedimento al cristianesimo che il Parsifal rappresenta».

Eppure in uno dei suoi frammenti lascerà scritto che il “Preludio del Parsifal” è «il più grande beneficio che da tempo mi sia stato reso… Non conosco nulla che prenda così in profondità il cristianesimo e che spinga così acutamente verso la compassione… Il più grande capolavoro della sublimità che io conosca, una espressione indescrivibile della grandezza nella compassione al riguardo; nessun pittore ha dipinto un tale sguardo oscuro, triste, come ciò è riuscito a Wagner nell’ultima parte del preludio. Neppure Dante, neppure Leonardo… è come se, dopo molti anni, qualcuno mi parlasse dei problemi che mi preoccupano, non naturalmente con le risposte che tengo pronte in proposito, ma con le risposte cristiane – alla fine questa è stata la risposta di anime più forti di quelle prodotte dai nostri ultimi due secoli».

Girard commenta giustamente che questo frammento «contraddice tutto quanto l’ultimo Nietzsche afferma non solo sul Parsifal e su Wagner, ma, in particolare, sulla volontà di potenza, il risentimento e il cristianesimo, ossia su tutto quanto sembra più indiscutibile nel credo professato dall’ultimo Nietzsche».

Se si considera che Nietzsche è il filosofo di riferimento nella demolizione, in corso, della civiltà giudaico-cristiana, si può capire quanto è significativo il Parsifal che sarà eseguito nel luogo ideale che Wagner aveva immaginato: il Duomo di Siena.

Forse quella «compassione cristiana» contro cui Nietzsche tuonava, ma che poi, tradotta in musica da Wagner, sentiva come la risposta più vera, è proprio il messaggio che ci arriva dalla Grande Bellezza che in Italia ci circonda.

SOFRI E D’AGOSTINO

Mi sono sorpreso, in questi giorni, quando ho ritrovato considerazioni simili in due personaggi lontani (fra loro e da me) come idee: Adriano Sofri e Roberto D’Agostino.

Sofri ha raccontato sul Foglio di un suo girovagare per Firenze dove vive. Quasi per caso è entrato, come tante altre volte, alla Badia Fiorentina («quella dove Dante vide Beatrice») e poi al Bargello che «una volta mi era famigliarissimo». Scrive: «È uno di quei luoghi in cui ci si chiede come sia stato possibile. In cui è troppo». Dove si ha «la sensazione di essere soverchiati, di non saper né voler decidere davanti a quale Michelangelo, a quale Donatello, a quale Verrocchio, a quale Cellini… fermarsi. Viene da chiudere gli occhi. Dimettersi. Lasciare che quell’adunata di opere meravigliose passino inosservate… La bellezza fa soggezione, naturalmente… così impassibile e al tempo stesso così vulnerabile alla guerra mondiale…». Alla fine Sofri confessa di aver provato «una specie di compassione» per la gente che c’era. «Il Bargello mi è sembrato come un rifugio, in cui correre disciplinatamente a ripararsi quando risuonano le sirene d’allarme in tempo di pace».

Roberto D’Agostino – noto per il suo sito scanzonato – ha dato un’intervista a Repubblica dove parla del suo recente film “Roma santa e dannata”, raccontata come una «selva oscura», come «Caput mundi e chiavica der monno». Ma quando gli viene chiesto se considerarla “città eterna” è un luogo comune, dà una risposta folgorante: «No, quello è vero. Roma è eterna perché davanti alla Fornarina di Raffaello, al Mosè di Michelangelo o alla cupola del Pantheon, senti che quelli sono molto più vivi di te. Quando noi saremo polvere, i quadri del Caravaggio a S. Luigi dei Francesi o la Cappella Sistina saranno sempre contemporanei. Una volta a Stendhal chiesero a che serve il Colosseo, lui rispose: a far battere il cuore. È la migliore spiegazione di cosa sia l’arte».

Forse la risposta che cerchiamo, nella notte del mondo, è attorno a noi. È fatta di passione e di compassione.

——————————————————————

Dostoevskij a Gaza

da Il Foglio – 23 ottobre 2023

https://www.ilfoglio.it/il-foglio-internazionale/2023/10/23/news/perche-i-fan-occidentali-di-hamas-sono-pronti-a-giustificare-i-terroristi-5818837/

“Intere famiglie sterminate; donne violentate e torturate; persone vive umiliate e cadaveri maltrattati; bambini assassinati davanti agli occhi dei loro genitori; e, in un caso che sconvolse particolarmente Dostoevskij, una bambina costretta a guardare suo padre scorticato vivo”. Così Gary Saul Morson (un critico letterario slavo-americano noto per il suo lavoro accademico sui grandi romanzieri russi Lev Tolstoj e Fëdor Dostoevskij, e sul teorico della letteratura Mikhail Bakhtin) scrive sul Wall Street Journal.

“Se sembra che solo gli incivili possano essere tali sadici, avverte Dostoevskij, sappiate che la stessa cosa potrebbe accadere anche tra gli europei civilizzati. ‘Per il momento è ancora contro la legge’, scrive, ‘ma se dipendesse da noi, forse, niente ci fermerebbe nonostante tutta la nostra civiltà’. Per il momento ‘la gente è semplicemente intimidita da qualche abitudine’, continua Dostoevskij, ma se qualche esperto progressista avanzasse una teoria che dimostrasse che a volte scuoiare la pelle può giovare alla giusta causa perché ‘il fine giustifica ogni mezzo, e se quell’esperto esprimesse il suo punto di vista usando lo stile appropriato’, allora, ‘credetemi’, ci sarebbero tra noi persone rispettabili ‘disposte a realizzare l’idea’.

Dopo l’11 settembre si è scoperto che i terroristi erano spesso benestanti e istruiti. La crudeltà spesso prospera tra le persone sofisticate. Dostoevskij ricorda il Terrore francese, quando le persone venivano umiliate e uccise in nome dei più alti principi, ‘e questo dopo Rousseau e Voltaire!’. Ma non poteva immaginare che durante i terrori staliniani milioni di persone sarebbero state torturate nel modo più degradante possibile; e che durante la collettivizzazione dell’agricoltura, altri milioni sarebbero stati fatti morire di fame deliberatamente, con i giovani idealisti bolscevichi introdotti per imporre la carestia e togliere pezzi di cibo ai bambini. In occidente, gli intellettuali giustificavano tale comportamento perché veniva fatto in nome del socialismo e dell’antimperialismo. Dostoevskij aggiunge che non è necessario ricorrere a esempi del passato perché la stessa dinamica può verificarsi in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento in cui il lato oscuro della natura umana si manifesti, rivestito del linguaggio di ciò che passa per progressista e illuminato. ‘Credetemi’, si rivolge Dostoevskij ai suoi lettori, ‘l’aberrazione più totale del cuore e della mente umana è sempre possibile’.

È un terribile errore immaginare che gli atti criminali vengano compiuti solo da delinquenti. Ricordando gli inizi della sua carriera di rivoluzionario, Dostoevskij sostiene che il suo gruppo, che avrebbe potuto facilmente compiere gli atti più terribili, era composto da persone sofisticate con l’equivalente russo dell’istruzione dell’Ivy League. Ma nonostante si considerino un’élite colta – o forse proprio perché lo facevano – pochi ‘di noi… potevano resistere a quel noto ciclo di idee e concetti che aveva una presa così salda sulla giovane società’. Allora era ‘socialismo teorico’, ma avrebbe potuto essere qualsiasi cosa, e non c’è alcuna buona ragione per ‘pensare che anche l’omicidio… ci avrebbe fermato, non tutti, ovviamente, ma almeno alcuni di noi… circondato da dottrine che avevano catturato le nostre anime’. Dostoevskij ricorda che nel suo romanzo ‘I demoni’ ha mostrato come anche i cuori più innocenti possano essere trascinati a commettere azioni mostruose e sentirsi orgogliosi di averle commesse. ‘E qui sta il vero orrore: che… si può commettere l’atto più ignobile e più scellerato senza essere minimamente un cattivo! E questo accade… in tutto il mondo, fin dall’inizio dei tempi’. ‘La possibilità di considerarsi – e talvolta anche di essere, di fatto – una persona onorevole mentre commette una malvagità evidente e innegabile’, aggiunge, è una possibilità che trascuriamo a nostro rischio e pericolo. Un secolo dopo, Alexander Solgenitsin, contemplando gli idealisti russi che si unirono alla tortura e gli intellettuali occidentali illuminati che la mascherarono, si chiese perché i cattivi di Shakespeare uccisero solo poche persone mentre i bolscevichi ne uccisero milioni. Per rispondere a questa domanda, riflette, bisogna comprendere che nessuno si considera malvagio. Per compiere azioni malvagie una persona deve trovare ‘una giustificazione per le sue azioni’, in modo da poter considerare come un bene il furto, l’umiliazione e l’uccisione. ‘Le autogiustificazioni di Macbeth erano deboli’, e quindi la coscienza lo trattenne. Non aveva alcuna ideologia, osserva Solgenitsin, niente come ‘antimperialismo’ o ‘decolonizzazione’ per alleviare i sensi di colpa. Solgenitsin conclude: ‘L’ideologia è ciò che dà al male la giustificazione a lungo cercata e dà al malfattore la necessaria fermezza e determinazione’.

Ho sentito commentatori preoccupati che la cancellazione della cultura e la soppressione delle diverse opinioni possano portare a un ‘totalitarismo morbido’. Dobbiamo riconoscere che alcuni di coloro che giustificano le atrocità di Hamas sarebbero pronti a commetterle contro i nemici designati. E a differenza dei turchi di Dostoevskij o dell’Hamas di oggi, avrebbero a disposizione mezzi ad alta tecnologia per estendere il loro raggio d’azione. Temo che gli orrori del XX secolo possano rivelarsi solo un assaggio di qualcosa di molto peggiore nel prossimo futuro”.

Tag:Adriano Sofri, Antonio Socci, bellezza, Dostoevskij, Gaza, Nietzsche, Roberto D’Agostino, Wagner

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

Ciò che conta è sempre e solo la posizione umana: due esempi
29 Ottobre 2023

Prossimo articolo

Da Omero a Guareschi per riscoprire se stessi
5 Novembre 2023

Ti potrebbe interessare anche

Un’alternativa europea alla legge del più forte
4 Ottobre, 2025

La gravissima situazione della Terra Santa, la guerra in Ucraina che non accenna a fermarsi, sono solo i due scenari più esplosivi per il loro carico di violenza insensata, morte e distruzione, alle porte di casa nostra, senza dimenticare quanto sta accadendo purtroppo in molti altri angoli del mondo dall’Africa ad Haiti, per arrivare al Myanmar, e di cui non si parla mai. Non è il tempo delle polemiche. Soffiare sul fuoco delle contrapposizioni in questa situazione è quanto di più sterile si possa fare. Diventano armi di distrazione di massa che impediscono di considerare le emergenze reali a cominciare da quelle delle popolazioni indifese che da Gaza a Kiev subiscono gli effetti della violenza. E la prima emergenza adesso è la costruzione della pace. Ci riconosciamo totalmente nel giudizio espresso nel volantino diffuso in questi giorni da Comunione e Liberazione che vi invitiamo a leggere. In tale contesto, crediamo che il compito dell’Europa, ancor di più oggi, sia decisivo per dar corpo a percorsi alternativi che non siano basati sulla legge del più forte. Come ha più volte sottolineato anche nelle ultime settimane il presidente Mattarella si tratta di «fare l’Europa per superare la logica del conflitto e delle guerre, per evitare l’oppressione dell’uomo sull’uomo, per ribadire la dignità di ogni essere umano, di ogni persona». Oggi questa è l’unica strada praticabile che abbiamo di fronte per dare un futuro alle nostre democrazie. Su questo come Fondazione San Benedetto proporremo nei prossimi mesi iniziative specifiche. Certamente l’Europa si trova di fronte a un bivio ineludibile: procedere verso una progressiva decadenza diventando irrilevante e tradendo le grandi promesse da cui era nata, oppure ritrovare una propria identità originale alternativa alle autocrazie che oggi dominano il mondo. Su questi temi vi invitiamo a leggere, come spunto di riflessione, l’articolo di Allister Heath, editorialista del quotidiano britannico The Telegraph.

Il perdono di Erika e la fede nello spazio pubblico
27 Settembre, 2025

Dopo l’assassinio di Charlie Kirk si sono innescate da fronti opposti contrapposizioni molto dure con episodi di violenza verbale, arrivando in qualche caso anche a giustificare quanto è successo. Respingiamo le strumentalizzazioni da qualunque parte provengano che diventano sempre una comoda cortina fumogena che impedisce di guardare la realtà. Ci interessano invece i fatti. E un fatto che senz’altro colpisce è quanto accaduto in occasione dei funerali di Kirk con il gesto di Erika, la vedova di Charlie, che ha pubblicamente perdonato il giovane che le ha ucciso il marito. Un gesto spiazzante, disapprovato dal presidente Trump, che trova la sua unica ragione nella fede in Chi ha detto «Padre perdona loro perché non sanno quello che fanno», come ha detto Erika. È un fatto su cui riflettere, che zittisce letture sociologiche o visioni ideologiche, e pone la questione della presenza della fede nello spazio pubblico. Su questo tema vi proponiamo la lettura dell’editoriale di Giuliano Ferrara, pubblicato dal Foglio, per il quale non si può liquidare tutto come fanatismo. Il primo passo è cercare di capire il mondo nel quale viviamo senza paraocchi. Oggi l’Europa e l’America sono su due sponde opposte. «In Europa – scrive Ferrara – la laicità è laicismo, ideologia della separazione tra Chiesa e stato divenuta nel tempo esclusione della fede dallo spazio pubblico, fatto di procedure democratiche che si presumono ideologicamente neutre e impermeabili al credo personale e collettivo, accuratamente scristianizzate. In America è diverso, la laicità è la convivenza libera di ricerche di fedi diverse, alle quali lo stato garantisce la piena agibilità senza preferenze o esclusioni, con un riconoscimento simbolico e non solo simbolico, presente nella cultura di massa e nello spazio pubblico dagli albori della Repubblica americana, della centralità di Dio e dell’esperienza del trascendente nella vita personale e in quella della società». L’America senz’altro per molti aspetti oggi può inquietare le nostre coscienze «liberali», ma siamo sicuri che un’Europa che rinnega le proprie radici, in nome di una presunta neutralità ideale, culturale, morale, esaltando i soli diritti individuali, non rischi di implodere su se stessa? Si chiede Ferrara: «Può resistere e fortificarsi una democrazia che s’ingegna a considerarsi neutra, che esclude famiglia, fede e libertà come aspirazione collettiva invece che come emancipazione e teoria dei diritti individuali?». In particolare sul significato del gesto di Erika Kirk vi segnaliamo anche l’articolo di Pietro Baroni, pubblicato dal quotidiano online ilsussidiario.net: «Perché siamo tutti bravissimi – scrive – a gridare pace e ancor più frettolosi a schierarci dalla parte giusta, quella dei buoni che combattono i cattivi; ma nessuno ha più la forza di usare l’unica parola che può portare la vera pace: perdono».

La fuga da Gaza e l’assuefazione all’orrore
20 Settembre, 2025

L’ultima settimana è stata segnata dalle immagini dell’esodo forzato e disperato di centinaia di migliaia di profughi da Gaza dopo l’invasione dell’esercito israeliano, mentre continuano massacri e distruzioni e la popolazione è alla fame. Eppure anche di fronte a queste immagini drammatiche che ci arrivano ogni giorno a getto continuo, rischiamo spesso di assuefarci all’orrore, di atrofizzare la nostra sensibilità a favore dell’indifferenza come se dietro tutto questo non ci fossero volti e storie di persone reali, di uomini concreti con un nome e un cognome. Si arriva persino a farlo diventare oggetto di talk show dove urlare, scontrarsi e insultarsi per passare poi senza colpo ferire alla prossima puntata. Nella newsletter di oggi vogliamo proporvi due articoli sulla situazione di Gaza che ci testimoniano uno sguardo diverso, uno sguardo umano. Il primo è di Marina Corradi ed è tratto da Avvenire. Si sofferma sulle immagini dei profughi e di chi, avendo perso tutto, non ha più neppure l’istinto di fuggire. Immagini che in modo paradossale richiamano alla memoria altre tragiche evacuazioni come quelle dei ghetti ebraici. Il secondo articolo è un’intervista del Sole 24Ore a padre Francesco Ielpo, nuovo custode di Terra Santa e grande amico della San Benedetto: «Ho trovato – racconta – una situazione drammatica, mi verrebbe da dire disumana nella Striscia, e tanta sofferenza anche in Israele dove si vive in un clima di sospetto, una situazione di conflitto in cui le posizioni si estremizzano». Anche in queste condizioni la Chiesa non perde la speranza e non si stanca di lanciare appelli per la pace: «Noi continuiamo a credere che valga la pena – spiega padre Ielpo – perché è un appello sempre rivolto alle coscienze e quando poi le coscienze cambiano, quando cambia proprio anche la possibilità di intravedere una via diversa, più umana per risolvere le questioni, queste voci, magari non subito, avranno l’effetto che devono avere».           

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV Edizione
    • 2025 – XV Edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy